Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Parma, 6 maggio 2025 - Si è conclusa pochi giorni fa la settimana intensiva in presenza all’Università di Parma del programma internazionale W.I.D.E. – Widening International Didactics & Education.

L'iniziativa, esempio concreto di internazionalizzazione inclusiva e trasformativa, ha previsto la realizzazione del progetto formativo “Enhancing Critical Thinking and Clinical Reasoning: A Transformative Educational Programme for Nursing Students”, frutto della collaborazione tra il Corso di Laurea in Infermieristica dell’Università di Parma e la Palestine Polytechnic University di Hebron (Palestina).

Il progetto, interamente finanziato dall’Ateneo di Parma, ha coinvolto studentesse e studenti del Corso di Laurea in Infermieristica in un percorso altamente innovativo e inclusivo finalizzato a sviluppare competenze cliniche, diagnostiche e di pensiero critico.

La settimana intensiva, caratterizzata da lezioni frontali, lavoro in piccoli gruppi e simulazioni cliniche ad alta fedeltà ha integrato metodologie didattiche innovative, come il Problem-Based Learning (PBL), la discussione di scenari clinici realistici e percorsi di mentorship focalizzati sulla riflessione professionale, il tutto interamente in lingua inglese.

Oltre alle sessioni in aula, incentrate sull’esame clinico standardizzato e sulla pratica clinica riflessiva, gli studenti e le studentesse si sono cimentati/e nella gestione di casi clinici nel laboratorio di simulazione, sviluppando competenze trasversali come il lavoro in team, la gestione del tempo, la risoluzione dei conflitti e affinando capacità fondamentali come l’efficacia, la sicurezza e l’umanizzazione delle cure in una dimensione interprofessionale.

La partecipazione al programma, coordinato da Antonio Bonacaro, docente di Scienze Infermieristiche dell’Università di Parma, e da Nesreen Alquaissi, docente della Palestine Polytechnic University, ha permesso ai/alle partecipanti di confrontarsi con argomenti chiave per la formazione infermieristica da una prospettiva globale, interculturale e interreligiosa, contribuendo alla loro crescita personale e professionale.

Modificato il