Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Parma, 15 novembre 2011 - La cura materna può influenzare l’ansia e il peso corporeo della prole in modo permanente, attraverso una proteina del cervello prodotta dal gene NPY-Y1r. E’ ciò che ha scoperto uno studio pubblicato dalla prestigiosa rivista "Proceedings of the National Academy of Sciences" degli USA, risultato della collaborazione tra i gruppi di ricerca della Prof.ssa Paola Palanza del Dipartimento di Biologia evolutiva e funzionale dell’Università di Parma, del Dott. Rolf Sprengel del Max Plank Institute di Heidelberg e coordinato dalla Prof.ssa Carola Eva dell’Università di Torino e del Neuroscience Institute della Fondazione Cavalieri Ottolenghi (NICO) di Orbassano.

In questa ricerca si dimostra che la rimozione del gene NPY-Y1r in una specifica regione cerebrale, fondamentale per il controllo delle emozioni e del metabolismo, causa nei topi geneticamente modificati ansia, riduzione del peso corporeo e del tessuto adiposo. Tuttavia, gli effetti di questa manipolazione genetica dipendono dal tipo di cura materna che gli animali hanno ricevuto dopo la nascita e si manifestano solo se i topi sono allevati da madri che dimostrano un’intensa cura materna. Quando invece i topi sono allevati da madri che mostrano cure meno intense, non si osservano più gli effetti della manipolazione genetica, perché anche i topi normali (non geneticamente modificati) mostrano alti livelli di ansia e minore peso corporeo.

Questi risultati suggeriscono che la produzione della proteina recettore NPY-Y1R nel sistema limbico cerebrale sia controllata dal comportamento materno ricevuto dai neonati. Questo studio apre nuove prospettive per comprendere come l’ambiente nel primo periodo di vita condizioni la regolazione del metabolismo energetico e il controllo delle emozioni di un individuo nel corso di tutta la vita.

La ricerca è stata finanziata da MIUR, Università di Torino, Regione Piemonte, Compagnia di San Paolo e Fondazione CRT.

ARTICOLO: "Regulatory functions of limbic Y1 receptors in body weight and anxiety uncovered by conditional knockout and maternal care", by Bertocchi et al., PNAS – on line lunedì 14 novembre 2011, ore 15 PM, Eastern Time USA.
 

Modificato il