Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Da lunedì 23 agosto è on line il nuovo portale web dell’Università degli Studi di Parma, la porta di ingresso a tutte le informazioni e ai servizi on line offerti dall’Ateneo.

Le pagine web dell’Ateneo sono state rinnovate nella veste grafica e organizzate secondo le regole e gli standard dei portali più innovativi, nonché secondo la normativa in vigore dal 26 luglio 2010 “Linee guida per i siti web della PA”. Il nuovo sito è più dinamico, più accessibile, più facile da usare, anche grazie al nuovo sistema di gestione dei contenuti (Drupal).

La parte centrale della home page del nuovo portale è riservata a notizie, eventi e avvisi, cioè alla comunicazione in tempo reale di tutto ciò che accade all’interno dell’Università e alle informazioni rivolte ai principali destinatari dell’Ateneo.
Nella parte alta sono visibili con il semplice passaggio del mouse i menu principali che si riferiscono all’organizzazione dell’Ateneo, alla didattica, alla ricerca, ai servizi e alla comunicazione.
Nella parte di destra è invece possibile accedere per target (per es. futuro studente, studente iscritto, laureato, ecc.) e trovare le informazioni attinenti oppure, tra le altre possibilità, navigare all’interno del calendario che segnala giorno per giorno tutti gli eventi dell’Ateneo.
Nella parte bassa della home page vi è inoltre una tag cloud, che consente di effettuare ricerche all’interno del portale attraverso parole chiave.

Il nuovo portale di Ateneo andrà poco alla volta a sostituire completamente quello precedente, che ha accompagnato la vita dell’Università di Parma per circa dieci anni.
Per ora il vecchio sito è ancora raggiungibile con un link diretto, oltre che dalla nuova home page. Poiché in questa prima fase la migrazione dei dati ha riguardato solo il primo livello delle informazioni, si troveranno spesso nel nuovo portale link che rimanderanno alle vecchie pagine.
Dal 23 agosto però il vecchio sito non è più aggiornato: sarà quindi necessario fare sempre riferimento al nuovo portale per trovare le informazioni aggiornate.

Internet è il canale di comunicazione primario usato dall’Ateneo per informare in modo rapido ed efficace sulle attività di didattica e di ricerca, sugli eventi e sui servizi offerti. Inoltre, dalla ricerca effettuata sulle matricole dell’a.a. 2009/10 emerge con chiarezza che il sito web è di gran lunga la principale fonte di informazioni per la scelta del corso di laurea a cui iscriversi (72,3%); si tratta di una percentuale più che doppia rispetto alla seconda voce indicata (Amici/familiari con il 29,1%).

Inoltre attraverso questo mezzo di comunicazione si applicano i principi di trasparenza ed efficienza così come previsto dal Decreto legislativo 150/2009 (Riforma Brunetta), che prevede l’obbligo, per le amministrazioni pubbliche, di pubblicare sul proprio sito internet tutte le informazioni concernenti l’organizzazione, gli andamenti gestionali, l’utilizzo delle risorse per il perseguimento dei risultati, nonché l’attività di misurazione e valutazione.

Il nuovo portale dell’Università di Parma (progetto “UNIPRoject”) è stato realizzato grazie a un finanziamento ottenuto dall’Ateneo nell’ambito dell’iniziativa “ICT 4 University – Campus Digitali”, coordinata dal Dipartimento per l’Innovazione e la Tecnologia della Presidenza del Consiglio dei Ministri e finalizzata all’estensione di servizi on line di tipo amministrativo e didattico, accessibili gratuitamente da parte degli studenti.

Il progetto “Portale di Ateneo”, che ha avuto inizio nel marzo 2009 e che ha visto il coinvolgimento di tutte le strutture dell’Università, è stato coordinato da un gruppo di lavoro composto da personale del Settore Comunicazione e Relazioni Esterne e del Settore Innovazione Tecnologie Informatiche.


Intervista al Rettore Gino Ferretti - IlMeseVideo - 24 agosto 2010
Intervista al Capo Settore Comunicazione e Relazioni Esterne Brunella Marchione - Radio Emilia Romagna - 30 agosto 2010

Modificato il