Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Parma, 24 gennaio 2018 - Sabato 13 gennaio, all’Accademia Nazionale di San Luca a Roma, si è svolta l’Assemblea dei Soci di AAA/Italia - Associazione nazionale Archivi Architettura contemporanea, anticipata il giorno precedente dal Forum annuale dell’associazione dal titolo AAA/Italia_18 anni. Un viaggio negli archivi di architettura presso il Museo MAXXI di Roma, chiuso dalla lecture dell’architetto svizzero Mario Botta.

In questa occasione la Presidente CSAC Francesca Zanella ha presentato la mostra Ettore Sottsass. Oltre il design, mentre durante l’assemblea dei soci lo CSAC - Centro Studi e Archivio della Comunicazione dell’Università di Parma è stato eletto nel Comitato Tecnico Scientifico Organizzativo per i prossimi tre anni, insieme ai soci effettivi BACO, Archivio Vittorio Giorgini Piombino, MART Rovereto, MAXXI Roma e Ordine degli architetti di Bologna e ai soci sostenitori Maria Teresa Feraboli ed Ettore Sessa. CSAC aveva già aderito alla associazione a partire dalla fondazione di AAA/Italia fino al 2005, facendo parte del CTSO. 

AAA/Italia, l'Associazione nazionale Archivi di Architettura contemporanea è il network tematico di enti, istituzioni, università, privati e studiosi, costituitosi a Venezia nel 1999 per promuovere la conservazione e la valorizzazione del patrimonio archivistico nazionale relativo alla cultura architettonica diffuso nel territorio. In oltre quindici anni di attività AAA/Italia ha dato vita a iniziative di varia natura, volte sempre alla valorizzazione, alla conoscenza e alla conservazione degli archivi di architettura contemporanea. Ad oggi l’Associazione conta 59 soci effettivi e 100 soci sostenitori. 

Lo CSAC - Centro Studi e Archivio della Comunicazione dell’Università di Parma, fondato nel 1968 da Arturo Carlo Quintavalle e situato nell’Abbazia cistercense di Valserena, raccoglie e conserva materiali originali della comunicazione visiva, della ricerca artistica e progettuale italiana a partire dai primi decenni del XX secolo. Un patrimonio di oltre 12 milioni di pezzi suddivisi in cinque sezioni: Arte (oltre 1.700 dipinti, 300 sculture, 17.000 disegni), Fotografia (con oltre 300 fondi e più di 9 milioni di immagini), Media (7.000 bozzetti di manifesti, 2.000 manifesti cinematografici, 11.000 disegni di satira e fumetto e 3.000 disegni per illustrazione), Progetto (1.500.000 disegni, 800 maquettes, 2000 oggetti e circa 70.000 pezzi tra figurini, disegni, schizzi, abiti e riviste di Moda) e Spettacolo (100 film originali, 4.000 video-tape e numerosi apparecchi cinematografici antichi). Lo CSAC oggi è uno spazio multifunzionale, dove si integrano un Archivio, un Museo e un Centro di Ricerca e Didattica. Una formula unica in Italia, che mantiene e potenzia le attività sino ad ora condotte di consulenza e collaborazione all’istruzione universitaria con seminari, workshop e tirocini, di organizzazione di mostre e pubblicazione dei rispettivi cataloghi (oltre 120 dal 1969 ad oggi), e di prestito e supporto ad esposizioni in altri musei tra cui il MoMA di New York, il Centre Pompidou di Parigi, il Tokyo Design Center, Triennale di Milano e il Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofia di Madrid.

CSAC - Centro Studi e Archivio della Comunicazione
Abbazia di Valserena
Strada Viazza di Paradigna, 1 (Parma)
www.csacparma.it
 

Modificato il