Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Parma, 29 aprile 2022 – Un maggio ricchissimo di iniziative all’Orto botanico dell’Università di Parma. Appuntamenti aperti a tutti all’insegna delle piante e della sostenibilità.

Nel corso degli ultimi mesi l’Orto Botanico sta gradualmente svelando la sua nuova vocazione di luogo in cui scoperte e conoscenze relative a piante e sostenibilità sono illustrate in modo orizzontale e partecipato, facilitando l’interazione con la natura e la discussione tra chi lo visita e chi se ne prende cura. Gli infiniti e mutevoli equilibri naturali, la flessibilità vegetale di fronte ai cambiamenti, il ruolo delle piante nell’equilibrio ecologico urbano e planetario, l’educazione a un’osservazione non antropocentrica sono i pilastri narrativi di un Orto Botanico moderno e desideroso di dialogare con il contesto territoriale in cui si inserisce, come vuole essere quello dell'Università di Parma.

 

“MERCOLEDÌ… ORTO CHE PARLA” - RASSEGNA DI INCONTRI
Una serie di incontri, organizzati col supporto dell'Associazione Amici dell'Orto Botanico di Parma e dedicati ai molti punti di vista che le piante offrono e da cui possono essere osservate. Gli incontri del ciclo "Mercoledì... Orto che parla" saranno dedicati alla collezione di piante succulente, la più rilevante tra quelle ospitate in via Farini, ad aspetti paesaggistici, alla corretta gestione del patrimonio arboreo di giardini e città, alla vita inusuale delle piante acquatiche e alle bizzarrie di alcune specie ornamentali molto amate come Iris e Peonie.

  • 4 maggio - Il sistema vascolare e l'architettura di chiome e radici degli alberi. Con Piergiorgio Barbieri, arboricoltore)
  • 11 maggio - Il giardino in tutte le stagioni. Con Ivano Fieni (ingegnere paesaggista)
  • 18 maggio - Meraviglie Botaniche: la vita acquatica delle piante. Con Rossano Bolpagni (Università di Parma)
  • 25 maggio - Ibridi, chimere, mosaici: questi sconosciuti! Iris e peonie come esempi. Con Angelo Bolchi (Università di Parma) e Giovanni Mantovani (Chiesi Farmaceutici)

Gli incontri, gratuiti, si svolgeranno alle ore 18 del mercoledì in via Farini 90. La capienza massima prevista è di 40 persone, gli interessati si possono prenotare scrivendo a: amiciortobotanico@gmail.com

“RADICI MIGRANTI” - ORTO BOTANICO DI PARMA E ITC BODONI PER “INTERNO VERDE”
Questa iniziativa nasce dalla collaborazione tra l’Orto Botanico di Parma e l’ITC Bodoni. Da repertorio enciclopedico della botanica universale, l’Orto diventa il punto di partenza per approfondire i viaggi che le piante hanno percorso per arrivare fino a noi per scopi scientifici, utilitaristici o estetici, per destabilizzare e arricchire con la loro presenza il nostro patrimonio di saperi.
Gli studenti e le studentesse hanno potuto verificare quanto la nostra conoscenza della natura e i presupposti scientifici della nostra società debbano ad altre culture, riflettendo sul rapporto uomo\natura e uomo\scienza in un luogo in cui la dimensione museale si deve integrare con quella dell'accudimento e dell'accoglienza di specie vegetali provenienti da climi diversi e con esigenze molto differenti tra loro. Hanno anche scoperto che le radici di cui si parla in termini identitari sono anche elementi dialogici, mutevoli, persino volatili e dipendenti dall’aria oltre che dalla terra. Da questa evidenza scientifica emerge una riflessione sull'uomo: forse non siamo solo noi a migrare di continuo in cerca di luoghi più prosperi ma tutti gli elementi biologici, basta solo saperli osservare.
I racconti degli studenti e delle studentesse animeranno le visite durante l'apertura straordinaria dell'Orto Botanico in occasione di Interno Verde (7-8 Maggio) e resteranno, grazie alla collaborazione di Edicta, a disposizione in formato video sul sito dell’Orto per guidare i visitatori durante l’estate. Le “radici migranti” del titolo non sono solo lì per ricordarci che anche le piante migrano, come ricorda meravigliosamente il Ginkgo che accoglie i visitatori all’entrata dell’Orto o che il cambiamento climatico influenza con forza queste migrazioni; stanno lì ricordarci che l’occhio dello scienziato sul mondo non può non essere nutrito di autocritica, immaginazione e apparenti dissonanze

21 MAGGIO: FASCINATION OF PLANTS DAY
Il Fascination of Plants Day è nato come un'attività internazionale coordinata tra orti botanici, giardini e centri di ricerca, con l'intento di piantare molti semi virtuali e in costante germinazione nel sapere collettivo del pubblico europeo e mondiale, per raccontare come la scienza delle piante sia di capitale importanza in questo momento storico, sociale e ambientale e quanto del nostro futuro dipenda dalla conoscenza del mondo vegetale.
L'Università di Parma, attraverso il Dipartimento di Scienze della Vita, Chimiche e della Sostenibilità Ambientale, partecipa alla sesta edizione del Fascination of Plants Day e organizza sabato 21 maggio all'Orto Botanico una serie di attività per introdurre al pubblico gli adattamenti e i servizi offerti dalle piante acquatiche.
Per tutta la giornata saranno presenti ricercatori e docenti dell’Ateneo che si occupano di botanica, ecologia, genetica e fisiologia vegetale, che offriranno ai visitatori percorsi botanici dedicati e osservazioni di strutture vegetali allo stereomicroscopio. Particolare attenzione sarà dedicata ai molteplici servizi ecosistemici che le piante acquatiche offrono, spesso a nostra insaputa: dalla mitigazione del clima al sequestro di CO2 fino alla fitodepurazione.

 

Modificato il