Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Giovedì 26 giugno l’Aula Magna dell’Università di Parma ospita due convegni nell’ambito del tour “Panorama d’Italia”, che fa tappa nella nostra città dal 25 al 28 giugno. Turismo come opportunità di lavoro e di sviluppo e start-up in Emilia Romagna gli argomenti, entrambi di grande interesse soprattutto per gli studenti che si affacceranno a breve sul mondo del lavoro. Gli eventi sono infatti dedicati in particolare ai giovani.

Alle ore 9.30 il primo dei due appuntamenti: il convegno “Pensare al lavoro, creare il lavoro: la frontiera del turismo”, una riflessione a più voci su un tema che può effettivamente esser trainante per lo sviluppo economico del territorio, e dunque anche importante in chiave occupazionale.

Dopo i saluti di Furio Brighenti, Pro Rettore per la Ricerca dell’Università di Parma, e del Presidente della Camera di Commercio Andrea Zanlari, sono previsti interventi di Cristiano Casa, Assessore al Turismo del Comune di Parma, dell’imprenditore Gian Paolo Dallara, di Cristina Farioli, Direttore Marketing, Communications & Citizenship IBM, di Enzo Malanca, Presidente di Alma – Scuola internazionale di Cucina Italiana e Direttore di Ascom, di Sara Ranieri, Delegata del Rettore per le attività di Job placement, e di Rosario Rasizza, Amministratore Delegato di Openjobmetis.

Alle ore 11.30, nel secondo convegno, ci si confronterà invece sul tema “Fare start-up in Emilia Romagna si può”. All’incontro, che sarà moderato dalla giornalista del Tg1 Barbara Carfagna, interverranno Andrea Alfieridi #VerdiMuseum, Mauro Del Rio, fondatore di Buongiorno e ideatore di b-ventures, Giovanni Marani, Assessore allo Sport e alle Politiche giovanili del Comune di Parma, Fernando Napolitano, Presidente e Ceo di IB&II (in collegamento da New York), Giuseppe Ravasi, Ecosystem Development and Innovation Center Manager di IBM, Fabrizio Sammarco di ItaliaCamp

Davanti all’Aula Magna sarà allestito un “desk”di Openjobmetisdove gli studenti potranno lasciare il loro curriculum e ricevere informazioni e consigli su come affrontare la sfida professionale che li attende dopo la laurea.

Inoltre, sempre giovedì 26 giugno, alle ore 16, al Ridotto del Teatro Regio, è previsto un intervento-testimonianza di Giuseppe Fabrizi, ordinario di Malattie cutanee e veneree dell'Università di Parma, dal titolo Il dovere di fare del bene! L’incontro sarà moderato da Giorgio Mulè, Direttore di Panorama.
 

Il tour “Panorama d’Italia” è partito lo scorso aprile da Reggio Calabria e si concluderà il prossimo novembre a Salerno. Panorama arriva nelle piazze di 10 città alla scoperta delle eccellenze che possono rilanciare l’Italia, in un viaggio su e giù per lo Stivale fra informazione, cultura, spettacolo, gastronomia e divertimento. Tra gli ospiti della tappa parmigiana del tour, la quarta, dal 25 al 28 giugno, Vittorio Sgarbi, il sindaco di Parma Federico Pizzarotti, il fondatore del gruppo Mediolanum Ennio Doris, Gene e Charlie Gnocchi.

Il programma completo di Panorama d’Italia a Parma è disponibile su www.panoramaditalia.it

Modificato il