Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Parma, 1° aprile 2022 - La Politica Agricola Comune-PAC per il periodo 2023-2030 è stata definita, e nell’attesa che la Commissione e il Parlamento Europeo la validino definitivamente ci si interroga su quale sarà il suo impatto sui mercati agricoli, sulla sicurezza alimentare, sullo sviluppo delle aree rurali, sul reddito degli agricoltori e se contribuirà a contrastare gli effetti dei cambiamenti climatici.

L’Università di Parma cerca di rispondere a queste non facili domande con il progetto EU H2020 AGRICORE che ha come scopo di simulare il comportamento degli agricoltori europei davanti agli scenari del primo e secondo pilastro della PAC che si stanno prefigurando, sulla base degli eco-schemi presentati nel Piano Strategico.

Il progetto AGRICORE è sviluppato da un consorzio di Università (Parma, Salonicco, Akdeniz, Bydgozcz) e Centri di Ricerca privati coordinati dallo spinoff IDENER dell’Università di Siviglia. L’Università di Parma partecipa con un gruppo di lavoro del Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali e del Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale coordinato da Filippo Arfini

Lo scopo è dotarsi di uno strumento operativo basato sulle ultime innovazioni informatiche disponibili in grado di dare riposte ai policy maker e ai portatori di interesse per ottimizzare meglio le risorse disponibili e comprendere gli impatti economici, sociali e ambientali ipotizzati sulla base di “modelli agent-based”.

Modificato il