Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Parma, 30 giugno 2025 - Sono riaperte fino ad esaurimento dei posti disponibili le iscrizioni al Polo per l'Infanzia dell’Università di Parma per l’anno educativo e scolastico 2025/2026.

Le domande potranno essere presentate sia per il nido che per la scuola dell’infanzia e saranno accolte in ordine cronologico di arrivo e fino a disponibilità dei posti per la fascia di età della/del bambina/o.

Tutte le info di dettaglio possono essere trovate a questo link.

Il progetto del Polo per l'Infanzia dell’Università di Parma nasce primariamente dall’esigenza di rispondere sia ai diritti di cura e di educazione delle bambine e dei bambini sia ai bisogni delle famiglie di essere accompagnate nel loro importante compito educativo, nella prospettiva di una conciliazione dei tempi di vita e di lavoro,  ed è finalizzato alla promozione dello sviluppo e degli apprendimenti delle bambine e dei bambini e alla partecipazione degli adulti (famiglie, équipe educative, comunità), in un’ottica inclusiva e innovativa. La struttura, collocata nel verde all’interno del Campus Scienze e Tecnologie, è un edificio completamente ecosostenibile di nuova costruzione, progettato dall’architetto Enrico Molteni e realizzato grazie alla Convenzione fra Ateneo e Fondazione Accademia dei Giorni Straordinari nell’ambito di un più ampio e condiviso progetto di inclusione.

L’identità pedagogica e i presupposti educativi chiave del Polo per l’Infanzia sono stati definiti da un Comitato scientifico di esperte ed esperti individuati dall’Ateneo, che mantiene supervisione e regia del progetto, mentre la gestione del Polo è affidata al team educativo di Auroradomus Cooperativa Sociale ONLUS, area sociale del Gruppo COLSER-Auroradomus.

Info: 
poloinfanzia@unipr.it

 

Modificato il