Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Riconoscimento alla Rivista musicologica Studi verdiani nell'ambito dei premi assegnati dal Ministero alle "pubblicazioni periodiche di elevato valore culturale”

L’Istituto Nazionale di Studi Verdiani, di cui l’Università di Parma è socio fondatore, ha ottenuto un significativo riconoscimento per la Rivista musicologica Studi verdiani nell'ambito dei premi assegnati dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo alle "pubblicazioni periodiche di elevato valore culturale”.

La rivista è infatti risultata la prima rivista musicale nel Paese, all’interno della categoria che comprende le riviste dedicate a Belle arti, Architettura, Biblioteconomia, Spettacolo, Musica. Pubblicata dall'Istituto Nazionale di Studi Verdiani, Studi verdiani è anche nella graduatoria del Ministero la sola rivista di argomento musicale a venire segnalata per l'annata 2015.

«Il riconoscimento - dichiara il Presidente, maestro Nicola Sani - giunge in un momento particolarmente intenso nella vita del nostro Istituto, impegnato nello sviluppo di nuove attività scientifiche e divulgative, nell’avvio dell’Edizione Nazionale dei Carteggi e dei Documenti Verdiani, nonché di valorizzazione del proprio straordinario patrimonio archivistico-documentario, anche alla luce del progetto avviato di recente su incarico della Soprintendenza Archivistica dell’Emilia-Romagna e della Direzione generale archivi del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, relativo alla digitalizzazione degli abbozzi verdiani depositati a Villa Verdi a Sant’Agata».

Nata nel 1982 per iniziativa del prof. Pierluigi Petrobelli, Studi verdiani è oggi diretta da Sandro Cappelletto, il quale ha affermato: «Assieme al MIBACT, ringrazio i collaboratori e gli autori dei saggi che con l'originalità e l'autorevolezza dei loro contributi artistici e scientifici hanno consentito alla rivista di raggiungere questo importante risultato. Studi verdiani è e intende rimanere il porto franco della ricerca, della proposta, del dibattito e del confronto critico che, in tutto il mondo, continuano a svolgersi attorno all'opera di Giuseppe Verdi e alla sua ricezione nel farsi della storia e nella contemporaneità».

Tale prestigioso riconoscimento è stato assegnato per la prima volta a Studi Verdiani dall’inizio delle sue pubblicazioni.

Modificato il