Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Parma, 25 settembre 2012 – Lo scorso 10 settembre, nell’Aula Magna dell’Università di Pavia, nel corso del XXXIV Congresso Nazionale della Divisione di Chimica Organica della Società Chimica Italiana, è stato attribuito il Premio del Consorzio Interuniversitario Nazionale "Metodologie e Processi Innovativi di Sintesi" (C.I.N.M.P.I.S.), che ogni anno viene assegnato a lavori di dottorato che si sono distinti nel campo della sintesi organica.

Quest’anno il premio è stato conferito a Alex Manicardi per la tesi di dottorato in Scienze chimiche dal titolo “Modified Peptide Nucleic Acids (PNAs) for nucleic acids detection and anti-miR activity”, svolta presso l’Università di Parma nell’ex Dipartimento di Chimica Organica e Industriale sotto la supervisione del prof. Roberto Corradini e della prof.ssa Rosangela Marchelli, con un periodo di lavoro svolto all’estero presso il prestigioso Institut de Science et d'Ingénierie Supramoléculaires (ISIS) dell’Università di Strasburgo, sotto la supervisione del prof. Nicolas Winnsinger.

La tesi ha riguardato temi di grande interesse sia per le metodologie di sintesi che per le potenziali importanti applicazioni in campo farmaceutico e diagnostico dei prodotti sintetizzati. In particolare l’approccio di “Ingegneria molecolare” ha permesso di disegnare e realizzare molecole multifunzionali basate su analoghi di sintesi del DNA (denominati PNA) che intervengono in sistemi cellulari sui microRNA (o miR), piccoli segmenti di RNA che hanno una importante funzione regolativa dell’espressione genica. E’ stato anche possibile, mediante questo approccio, realizzare sistemi in grado di generare un segnale o rilasciare un farmaco soltanto a seguito dell’interazione con RNA (o DNA) bersaglio.

Il dott. Manicardi è attualmente assegnista di ricerca presso il nuovo Dipartimento di Chimica dell’Università di Parma.

Modificato il