Parma, 23 maggio 2022 – Sono stati premiati nell’Aula Magna dell’Università di Parma, luogo simbolo dell’Ateneo, i vincitori del progetto CORDA 2021-2022, iniziativa di orientamento che unisce scuole superiori e Università giunta quest’anno alla 21esima edizione e tornata oggi, dopo due anni di pandemia e di corsi e prove a distanza, a consegnare riconoscimenti in presenza agli studenti e alle studentesse che più si sono distinti. Ragazzi e ragazze delle superiori che hanno frequentato il corso erogato dalle scuole di concerto con l’Università e hanno poi sostenuto la prova finale con ottimi risultati.Oltre ai dieci migliori per la Matematica, da quest’anno si sono aggiunti i due migliori del corso di Inglese: si tratta di giovani di quarta o quinta superiore, provenienti non solo da Parma e provincia ma anche dalle province limitrofe, che hanno ottenuto i migliori punteggi nella prova finale, sostenuta in totale da quasi 500 partecipanti al corso. I premiati, quando si iscriveranno all’Università di Parma, riceveranno un contributo di studio.Alla cerimonia sono intervenuti il Rettore Paolo Andrei, la prorettrice alla Didattica e Servizi agli studenti Sara Rainieri, la Delegata del Rettore per l’Orientamento Chiara Vernizzi, il Coordinatore del progetto CORDA Emilio Acerbi e la Coordinatrice del progetto CORDA-Inglese Michela Canepari.I premiati - Sezione Matematica:Irene Daffadà, Istituto di Istruzione Superiore "Zappa – Fermi" di BorgotaroFrancesco Belletti, Istituto d'Istruzione Secondaria Superiore "Paciolo – D'Annunzio" di FidenzaIsabella Brighenti, Istituto Superiore " Sanfelice" di ViadanaMattia Perrino, Istituto Tecnico Tecnologico " Rondani" di ParmaAmjade Ratbi, Istituto Superiore "Russell" di GuastallaAmedeo Ellettari, Istituto Tecnico Industriale "Leonardo da Vinci" di ParmaAlessandro Pasquali, Istituto Superiore "Sanfelice" di ViadanaLuca Lovati, Istituto d'Istruzione Secondaria Superiore "Paciolo – D'Annunzio" di FidenzaFrancesco Tommaso Rontani, Liceo Scientifico "Marconi" di ParmaSaajan Saini, Istituto Superiore "Sanfelice" di ViadanaI premiati - Sezione Inglese:Eva Ferrari, Liceo Classico "Romagnosi" di ParmaCamilla Bersellini, Liceo Classico "Romagnosi" di ParmaIl Progetto CORDA (Cooperazione per l'Orientamento e la Riduzione delle Difficoltà di Accesso), creato e finanziato dall’Università di Parma, limitato all'inizio alla sola Matematica e ora articolato anche nelle sezioni di Informatica e Inglese, mira da un lato a orientare efficacemente le scelte dello studente, ripianando o almeno segnalando le lacune di preparazione, e dall'altro a indicare ai docenti delle scuole superiori quali siano le basilari necessità culturali per un proficuo percorso universitario, segnalando alcuni argomenti in particolare nell’ampio spettro dei programmi ministeriali.Il progetto serve attualmente le scuole della provincia di Parma e delle province di Reggio Emilia, Cremona, Mantova, Massa Carrara, Piacenza.Le scuole aderenti erogano un corso apposito, di concerto con l’Università di Parma, e gli studenti e le studentesse frequentanti accedono a un esame finale di orientamento, con benefici e premi in caso di superamento.Questa attività rientra fra quelle istituzionalmente previste dalla normativa e dalle più recenti direttive sia in materia di orientamento sia in materia di raccordo fra i sistemi scolastico e universitarioL'albo d'oro del Progetto CORDA, nel quale sono stati iscritti gli studenti e le studentesse premiati in ciascun anno, è disponibile sul sito web di Ateneo, nelle pagine dedicate al Progetto