Il progetto Un’altra macchia (DSA) e il leopardo è quasi pantera, presentato da Le Eli-Che dell’Università di Parma, diretto dalla Delegata del Rettore al Coordinamento di Iniziative per studenti disabili e fasce deboli prof.ssa Emilia Caronna, ha vinto il 1° Premio di Sodalitas Social Award per la categoria “Iniziative di Responsabilità Sociale realizzate da Istituzioni ed Enti Pubblici”.Le 10 imprese vincitrici di questa 12^ edizione del Premio sono state presentate a Milano, presso Assolombarda, il 26 maggio scorso, nell’ambito del convegno Europa 2020: quale futuro?Il progetto Un’altra macchia (DSA) e il leopardo è quasi pantera ha l’obiettivo di favorire l’effettivo diritto allo studio, secondo quanto previsto dalla legge 170/2010, di persone con D.S.A., spesso fortemente demotivate perché hanno un passato scolastico deprimente. Il servizio Le Eli-Che dell’’Università di Parma ha attivato tre tipi di percorsi personalizzati: per studenti con disabilità dal 2002, con D.S.A. dal 2010, servizio B.E.S. dal 2013, promossi con banner separati sull’homepage del sito e con caselle e-mail dedicate: dislessia@unipr.it e dis-abile@unipr.it. Una terza è dedicata all’orientamento allo sport, sport-ell-tutti@unipr.it).I servizi sono affidati a una psicoterapeuta specializzata, che fa rete con i docenti funzione delle scuole superiori. L’Ateneo è in contatto con l’A.I.D. (Associazione Italiana Dislessia) nazionale e territoriale e con la cittadinanza, che si rivolge all’università spesso su suggerimento di professionisti. Gli studenti dispongono di brochure e dvd con schede sui servizi sotto forma di mappe cognitive, e possono contare su un modello originale di corso di inglese mirato. Possono contattare il servizio per ogni esame per trovare con il docente la soluzione adatta, e dispongono di un’agendina annuale con simboli e non parole per organizzare al meglio il tempo. Fin dal 2001 il servizio - per lavoro prodotto, bravura del gruppo e progetti presentati al Miur e all’Anci - ha sempre ottenuto finanziamenti cospicui ed è autonomo finanziariamente. Tanti i riscontri pubblici che hanno dato un valore aggiunto all’Ateneo: numerosi premi (29), interventi su mass media e post su diversi siti internet. Dai primi 20 gli studenti con D.S.A. nell’a.a. 2013-2014 sono 157. Nel 2010, anno della Legge 170, l’Università di Parma aveva già laureato alcuni studenti. Il lavoro puntuale nel seguire ciascuno in ogni esame è riconosciuto ampiamente: l’Ateneo è oggi punto di riferimento per altri atenei e per tutte le scuole della Provincia; è partner di Infomobility nel progetto europeo Simon con originale azione per Dsa. Con il placet del Comune di Parma, è costantemente piantumato un parco cittadino con l’albero a-c’ero-anch’io, con eventi programmati agli equinozi e ai solstizi: l’acero è testimonial per la città dei risultati delle azioni intraprese.Il Sodalitas Social Award è il Premio che ogni anno dal 2002 viene assegnato ad imprese, associazioni imprenditoriali, distretti industriali ed organizzazioni che si siano concretamente impegnate in progetti di Sostenibilità d'Impresa. Dal suo avvio l'iniziativa ha registrato la partecipazione di oltre 1600 imprese con più di 2000 progetti.Il bando della 12^ edizione dell'iniziativa era articolato in 6 categorie:- Valorizzazione della persona e protezione del Lavoro- Occupazione dei Giovani e promozione dell’Auto-imprenditorialità e dell’inserimento lavorativo- Partnership nella Comunità e Social Innovation- Tutela e Sensibilizzazione Ambientale- Consumo Sostenibile e Catena di Fornitura responsabile- Iniziative di responsabilità sociale realizzate da Istituzioni ed Enti Pubblici.Questi gli altri finalisti della categoria “Iniziative di Responsabilità Sociale realizzate da Istituzioni ed Enti Pubblici”: ARPA Lombardia, Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura del Verbano Cusio Ossola, Direzione Generale Salute – Regione Lombardia.