Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Parma, 22 ottobre 2013 – Il Catalogo delle vulnerabilità del patrimonio culturale in provincia di Parma, un progetto realizzato da cinque docenti dell'Università di Parma, si è distinto tra le oltre 400 candidature inviate all’Italian Heritage Award 2013, classificandosi finalista nella sezione Ricerca, formazionee innovazione nella tutela del patrimonio culturale.

Autori di questo innovativo strumento sono quattro docenti del Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambiente, Territorio e Architettura - DICATeA (Ivo Iori, Carlo Blasi, Eva Coïsson e Carlo Mambriani, coordinatore del gruppo) e uno ora afferente al Dipartimento di Lettere, Arti, Storia e Società - LASS (Elisabetta Fadda), coadiuvati dall’architetto Stefano Negri e dalla dott.ssa Paola Uberti, titolari di due contratti di ricerca finanziati dalla Fondazione Cariparma.

Il concorso Italian Heritage Award 2013, la cui premiazione è avvenuta lo scorso 4 ottobre presso la Pontificia Facoltà Teologica di Roma, è la prima edizione del premio internazionale promosso dall’Associazione Fidei Signa Onlus. E’ dedicato alla salvaguardia, tutela e documentazione dei beni culturali patrimonio dell’umanità, e mira a promuovere non solo il valore testimoniale intrinseco al bene culturale stesso, ma anche quello di tutti coloro che, a vario titolo, operano per la sua valorizzazione.

Partendo dal presupposto che la visione del bene va integrata nel suo contesto economico, sociale, storico-culturale e identitario, il Catalogo delle vulnerabilità del patrimonio culturale in provincia di Parma si è distinto quale strumento scientifico innovativo per l’individuazione gerarchica degli interventi urgenti a salvaguardia dei beni culturali.

I criteri per stabilire una vera e propria Emergency List del patrimonio culturale sono stati inoltre illustrati in un saggio a firma di Carlo Mambriani, Eva Coïsson ed Elisabetta Fadda, all’interno del volume Strategie e Programmazione della Conservazione e Trasmissibilità del Patrimonio Culturale (Roma 2013).

Modificato il