Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Pubblicato il libro “Atlas of Endoscopic Plastic Surgery”, edito da Edoardo Raposio, dalla casa editrice Springer, la più importante a livello internazionale in tale ambito.

Il libro raccoglie i contributi dei maggiori esperti del settore, dal Giappone, USA, Inghilterra, India e Spagna e ricapitola le ultime novità in chirurgia plastica mini-invasiva.

Per l’Italia, due capitoli sono dedicati, rispettivamente, alla terapia dell’iperidrosi ed alla terapia dell’emicrania, da tempo effettuate presso l’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, UO “Chirurgia della Cute ed Annessi, Mininvasiva, Rigenerativa e Plastica”, della quale il prof. Raposio è responsabile. Il docente fa parte anche della Sezione di Chirurgia Plastica del Dipartimento di Scienze Chirurgiche dell’Università degli Studi di Parma

La terapia chirurgica dell’emicrania e delle cefalee muscolo-tensive consiste nella sezione di piccoli muscoli situati nella regione frontale (muscoli depressore e corrugatore del sopracciglio, m. procero) o occipitale (m. occipitali) tramite una sola incisione di pochi centimetri effettuata nel cuoio capelluto (e quindi nascosta dai capelli, quando presenti) e l'utilizzo di un particolare endoscopio, al fine di liberare dei nervi, l’irritazione cronica dei quali va ad innescare gli attacchi di emicrania.  L'intervento, effettuato in anestesia locale ed in regime di one-day surgery (una notte di ricovero), dura circa due ore, e le percentuali di successo (totale scomparsa dei sintomi o diminuzione importante della frequenza/durata/gravità degli attacchi) sono pari al 80% dei pazienti trattati.

La terapia chirurgica dell’iperidrosi (eccessiva sudorazione di mani e/o ascelle), effettuata anch’essa in regime di one-day surgey, contempla la sezione chirurgica di alcuni gangli (groppuscoli di cellule nervose) a livello toracico, responsabili dell’iperstimolazione delle ghiandole sudoripare; tale tecnica consente di risolvere completamente ed in maniera risolutiva il problema nel 98% dei casi trattati.

Modificato il