Parma, 15 giugno 2012 – Il Servizio “Le Eli-Che” dell’Università di Parma, oltre a occuparsi di studenti con invalidità e disabilità, da tempo si sta occupando anche di coloro che riscontrano difficoltà nell’apprendimento, in seguito all’uscita della Legge “sulla dislessia e sui Disturbi Specifici di Apprendimento (D.S.A.)” dell’ottobre 2010 e alla successiva pubblicazione delle Linee guida (luglio 2011). Gli studenti interessati si possono trovare in quattro diverse possibili situazioni: • essere in possesso di diagnosi di DSA ottenuta dopo la maggiore età; • essere in possesso di diagnosi di DSA ottenuta prima dei 18 anni, quindi non valida; • non essere in possesso di alcuna certificazione; • avere solo un sospetto di DSA senza alcuna verifica. Gli studenti che si riconoscono in tali casistiche possono contattare il Servizio “Le Eli-Che” per conoscere i diritti previsti dalla legge riguardo al Diritto allo Studio Universitario. Per informazioni e appuntamenti si può contattare la Delegata del Rettore Emilia Caronna e la specialista dei DSA Bianca Trifirò – tel. 0521/033554, 0521/033572.