Parma, 14 ottobre 2010 - Una migliore conoscenza delle potenzialità che la scienza offre, oltre al valore sociale di migliorarne la percezione comune, è fondamentale per poter motivare i giovani più brillanti ad investirvi proficuamente il proprio futuro. All’inizio del terzo millennio, è difficile prevedere quando e come i problemi epocali che l’umanità ha da affrontare potranno essere risolti, ma una cosa è chiara: nessuna soluzione potrà venire senza l’ausilio del metodo scientifico. In questo ambito la Fisica, con le sue più recenti scoperte, ha l’ambizione di assumere un ruolo fondamentale. Il Dipartimento di Fisica dell’Università di Parma, in collaborazione con il Dipartimento di Matematica, l’Istituto IMEM del CNR di Parma e l’associazione Googol, organizza una serie di eventi nell’ambito della Settimana della Cultura Scientifica indetta anche quest’anno dal MIUR. Sebbene alcune attività siano indirizzate a particolari ordini di scuola, la partecipazione è libera e aperta a studenti, docenti e curiosi in genere. Le attività proposte sono indirizzate ad avvicinare studenti e curiosi di ogni età al mondo della Fisica attraverso un approccio anche non convenzionale che permetta ai partecipanti di poter cogliere il fascino della ricerca scientifica, un percorso che da sempre ha motivato gli scienziati ad investirvi un’intera vita. Con il coordinamento del Prof. Luciano Tarricone, le attività che il Dipartimento di Fisica organizza si svolgono nell’ambito del Progetto di Fisica del Piano Nazionale Lauree Scientifiche (PLS), di recente finanziato dal MIUR per il biennio 2010-2012, che si pone come un ponte tra l’Università e il mondo della scuola e della produzione. Nella nostra regione il PLS vede la partecipazione anche di Confindustria Emilia-Romagna e dell’Ufficio Scolastico Regionale; l’Università di Parma vi partecipa attivamente con tre diversi progetti nelle aree Chmica, Fisica, Matematica. EVENTI DELLA SETTIMANA Laboratori aperti Mercoledì 20 Ottobre, 9.30 -12.30, Istituto IMEM/CNR Giovedì 21 Ottobre, 8.30- 12.30 / 14.30-17.30, Dipartimento di Fisica “Ma… ricercatori si nasce o si diventa?". Lo scoprirete durante una visita guidata ai laboratori di ricerca intervistando i protagonisti di questa affascinante avventura. L’iniziativa è aperta a studenti di scuole medie e superiori e al pubblico generico. Microcosmo con vista: 18-22 Ottobre, 8.30-12.30 / 14.30-17.30 Mostra scientifica interattiva permanente sulla fisica atomica e subatomica, aperta a studenti di scuole medie, superiori e al pubblico generico. Attacca la Fisica: 18-22 Ottobre, 8.30-12.30 / 14.30-17.30 La fisica con le figurine: i bambini potranno attaccare le loro figurine della scienza in un album speciale che raccoglie i temi di esperimenti, giochi e scoperte fatte durante il laboratorio. L’iniziativa è indirizzata ai bambini delle scuole elementari. Seminari scientifici: 18-22 Ottobre, Aula Newton-Dipartimento di Fisica e IMEM-CNR - Bioinformatica - Energia dal sole - Informatica e cinema - Le sfide della Fisica - Matematica e criminologia - Matematica, democrazia, dittatura - Microcosmo e macrocosmo - Radiazione e colore. Per informazioni e prenotazioni: Dipartimento di Fisica, tel. 0521 905 259