Sarà il pianista milanese Davide Cabassi a chiudere lunedì 28 aprile alle ore 20.30 alla Casa della Musica a Parma (Piazzale San Francesco 1), la prima parte dell’edizione 2025 di I Concerti della Casa della Musica, organizzati e promossi dalla Società dei Concerti di Parma in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Parma-Casa della Musica.
Anche per questo appuntamento è prevista una scontistica a favore di studentesse e studenti dell'Ateneo: biglietto singolo a prezzo ridotto a 7 euro e abbonamenti a prezzo ridotto a 40 euro.
Tre brani contemporanei sono racchiusi fra due delle più famose e importanti sonate di Beethoven nel programma che offrirà Cabassi alla Casa della Musica. E si tratta di tre brani che omaggiano pienamente il tema della rassegna di quest’anno, l’acqua: Rain Tree Sketch II di Takemitsu Tōru (1992) è una meditazione in cui il suono è quasi oggetto, alternato a silenzi e atmosfere sfumate; Perduto in una città d’acque di Salvatore Sciarrino (1991) è l’astrazione di un ricordo, in cui tutto si muove come in una dimensione liquida; e Wasserklavier di Luciano Berio è un breve squisito brano del 1965 in cui l’acqua è il pretesto per indagare nei residui dell’inconscio. Sono dimensioni sognanti non estranee alle due sonate beethoveniane del programma: la Sonata op. 31 n. 2, uno dei vertici del periodo centrale di Beethoven (1802), in cui l’uso del pedale di risonanza nel primo movimento crea una sospensione temporale spostando l’attenzione sulla componente materiale del suono, e l’op. 111 (1822) sublimazione di una forma ormai in dissoluzione e resa astratta nei trilli sovrapposti dell’ultima variazione.
Nell’ambito di Un aperitivo con il Maestro - Jeux d’eau, è prevista una conversazione fra Davide Cabassi e lo storico della musica Giuseppe Martini due ore prima del concerto, alle ore 18,30 presso il Caffè del Prato all’interno della Casa della Musica, con ingresso libero.
I Concerti della Casa della Musica torneranno lunedì 27 ottobre 2025 con una serata che vedrà protagonista il Quartetto Werther.
Per informazioni: info@societaconcerti.com