Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Parma, 19 aprile 2022 -Nell’ambito delle iniziative per le celebrazioni del 700º anniversario della morte di Dante Alighieri (1321-2021), la Società di Studi Romagnoli ha programmato una serie di iniziative convegnistiche ed editoriali spalmate tra Romagna e Toscana.

Con il patrocinio del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali dell’Università di Parma (Dusic) si è svolto il Convegno “Dante e le Signorie di Romagna” (Cesena, 9 ottobre 2021) ed è in programma la giornata dantesca del LXXIII Convegno internazionale di Studi Romagnoli (Ravenna e Classe, 22-23 e 29-30 ottobre 2022).

Insieme alla Scuola Normale Superiore è stata organizzata la presentazione dell’opera “Della difesa della Commedia di Dante di Iacopo Mazzoni”, edizione critica a cura di Claudio Moreschini, Luigia Businarolo, Sara Petri, Andrea Campiglio - Cesena, Società di Studi Romagnoli, 2017-2021, voll. 6.

Iacopo Mazzoni, formatosi a Bologna e Padova, erudito, letterato e filosofo, professore nelle Università di Macerata, Roma e Pisa, apprezzato dal granduca Ferdinando, iscritto alle più importanti Accademie a partire da quella della Crusca, fu collega e amico di Galileo.

La presentazione si terrà martedì 10 maggio 2022 alle 16 nella Sala Stemmi della Scuola Normale Superiore (Palazzo della Carovana, Piazza dei Cavalieri, 7 – Pisa). Dopo i saluti di Stefano Carrai (Preside della Classe di Lettere e Filosofia, Scuola Normale Superiore) e di Alessia Morigi (Università di Parma, Presidente della Società di Studi Romagnoli), si terrà la relazione di Michele Feo (Università di Firenze), cui seguiranno le conclusioni di Claudio Moreschini (già docente dell'Università di Pisa).

Modificato il