Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Parma, 20 settembre 2023 – Arriva anche a Parma SOU, la Scuola di Architettura per bambini e bambine dai 7 ai 12 anni, la prima in Italia, la seconda al mondo, specializzata in attività educative legate all’urbanistica, all’architettura, all’ambiente, all’arte, al design, all’agricoltura urbana, all’educazione alimentare, alla costruzione di comunità.

Il progetto è dell’associazione Workout Pasubio APS, con il supporto pedagogico del Club Mary Poppins / Scuola Primaria Bruno Munari e con il sostegno di Comune di Parma, Ordine degli Architetti PPC di Parma, Università di Parma (Dipartimento di Ingegneria e Architettura) e Polisportiva Gioco Parma ODV.

L’inaugurazione è in programma per il 16 ottobre nel Complesso monumentale di San Paolo, con numerosi spazi per le attività. Le lezioni si svolgeranno però in buona parte fuori sede, in diversi luoghi della città.

La Scuola di Architettura per bambini SOU nasce nel 2016 a Favara (AG), all’interno di Farm Cultural Park, uno dei centri culturali indipendenti più influenti del mondo culturale contemporaneo e uno dei progetti più effervescenti di ripensamento e rinascita urbana. Nel 2020 si decide di diffondere e condividere il metodo educativo della Scuola di Architettura per bambini SOU al di fuori di Favara, con l’apertura di nuove sedi, denominate SOUx. Attualmente sono 18 le città italiane che ospitano scuole SOUx. Nell’anno scolastico 2023-2024 ne verranno aperte altre 6, tra cui Parma.

Nel corso dell’anno gli allievi lavorano su un progetto dedicato a uno specifico luogo della loro città, dove mettere in pratica tutte le suggestioni e le competenze acquisite man mano. Quest’anno si tratta della rigenerazione e riattivazione di un piccolo giardino confinante con quello del Complesso di San Paolo e adiacente alla sede del Consiglio dei Cittadini volontari (CVV) di Parma centro. Questi ultimi saranno anche i “committenti” del progetto.

Le lezioni sono tenute da docenti dall’esperienza e dalle competenze complementari, per un approccio il più possibile completo al programma. Ciascun e ciascuna insegnante propone attività laboratoriali volte alla conoscenza dello spazio urbano, per aumentare, incontro dopo incontro, la consapevolezza dei processi di lettura e costruzione della città e del suo territorio.

Il comitato scientifico di SOUx Parma è composto da Alessandro Tassi-Carboni (Direttore di SOUx Parma), Gabriella Incerti (Coordinatrice di progetto di SOUx Parma), Jacopo Casoli (Club Mary Poppins / Scuola Primaria Bruno Munari), Barbara Gherri (Università di Parma), Daniele Pezzali (Ordine degli Architetti PPC di Parma), Marco Tagliavini (Polisportiva Gioco Parma), Chiara Vernizzi (Comune di Parma).

La Scuola di Architettura SOUx è un’attività extrascolastica a pagamento, con lezioni da ottobre 2023 a maggio 2024. Il primo giorno di scuola è il 16 ottobre.

Il programma è strutturato in tre moduli trimestrali, per un totale di 30 lezioni. La frequenza delle lezioni è settimanale. Le lezioni si svolgono di lunedì, dalle 16.30 alle 19, e sono tenute da una/un docente con l’ausilio di più tutor. Per il primo anno, SOUx attiva un’unica classe con posti limitati (25 alunni). Chiusura iscrizioni: 6 ottobre 2023

Info
e-mail souxparma@sou-schools.com
sms 348 86 00 531.

 

Modificato il