Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Dal 15 al 18 giugno 2015 si è svolto lo stage formativo “Ingegnere per un giorno”, organizzato dal Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale attivo presso il Dipartimento di Ingegneria Civile, dell’Ambiente, del Territorio e Architettura - DICATeA dell’Università degli Studi di Parma per illustrare concretamente le diverse attività peculiari della figura professionale dell’ingegnere civile e ambientale, attraverso una serie di uscite, seminari e attività di laboratorio inerenti gli ambiti disciplinari del Rilievo del Territorio, delle Costruzioni Idrauliche, del Progetto delle Strutture e della Geotecnica

Lo stage era rivolto a studenti che hanno concluso il quarto anno della scuola secondaria superiore, i quali, dopo una breve introduzione disciplinare, sono stati chiamati a partecipare in prima persona alle attività di laboratorio, senza che fosse richiesta una particolare esperienza precedente o conoscenze disciplinari specifiche.

Hanno partecipato allo stage, coordinato dalla prof.ssa Chiara Vernizzi (delegato per l’Orientamento in ingresso per il corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale), trenta studenti provenienti dall’ITG Rondani di Parma, dai licei scientifici Bertolucci, Marconi e Ulivi di Parma, dal Liceo Scientifico Paciolo-D’Annunzio di Fidenza, dal Liceo Scientifico Bonsignori di Remedello (BS), dall’ITIS Leonardo da Vinci di Parma e dal Liceo Scientifico Silvio D’Arzo di Montecchio Emilia (RE).

Numerosi i docenti del DICATeA coinvolti nelle quattro giornate dello stage: l’ing. Francesca Aureli e l’ing. Marco D’Oria per l’area Idraulica; il prof. Gianfranco Forlani e il prof. Riccardo Roncella per l’area di Topografia e Fotogrammetria; il prof. Andrea Spagnoli e l’ing. Patrizia Bernardi per il settore Strutture e l’ing. Roberto Valentino per l’area Geotecnica, insieme a dottorandi e dottori di ricerca che hanno contributo ad illustrare i diversi aspetti salienti dei propri settori di competenza, applicati al tema comune prescelto.

Lo stage ha affrontato una tematica comune alle diverse aree disciplinari, individuata come una sorta di fil rouge che ha legato le attività delle giornate, nelle quali è stato affrontato il tema della protezione idraulica del territorio, prendendo spunto dall’esondazione del torrente Baganza che ha colpito parte della città di Parma lo scorso 13 ottobre 2014 ed illustrando nello specifico i manufatti idraulici regolatori, quali le casse di espansione, che in tali circostanze potrebbero evitare il verificarsi di allagamenti.

Grande interesse hanno suscitato le uscite proposte nella prima giornata dello stage, durante la quale è stato visitato il laboratorio di Idraulica AIPO a Boretto, in cui è presente il modello fisico della cassa di espansione sul torrente Parma, che è poi stata visitata nel pomeriggio e sulla quale sono state effettuate  attività di rilevamento mediante varie tecnologie, dal laserscanner alle foto scattate tramite drone, i cui esiti sono stati rielaborati dagli studenti in vari laboratori disciplinari durante le giornate successive.

Modificato il