Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Tra gli obiettivi che l’Università di Parma si era posta nell’ambito della propria programmazione triennale vi era quello di semplificare e rendere più efficiente la gestione dei PC nelle aule didattiche, in considerazione della necessità di cambiare configurazione ad ogni lezione, di erogare test in modalità dematerializzata e di gestire un parco applicativo eterogeneo.

La soluzione scelta per raggiungere questi obiettiviè stata VMware Horizon, un’infrastruttura che permette di accedere a desktop virtuali, applicazioni e servizi online da un’unica area di lavoro.

Venerdì 19 febbraio, alle ore 10.30, presso l’Aula Informatica E del Plesso Didattico Q02 (Campus Universitario), saranno presentate le attività di virtualizzazione, seguite da una dimostrazione pratica della funzionalità delle postazioni virtualizzate.

Fra i principali benefici che si sono ottenutici sono una maggiore flessibilità e rapidità nell’erogazione delle configurazioni desktop nei laboratori didattici, prestazioni in linea con le aspettative anche per le applicazioni più esigenti, una maggiore efficienza nella gestione dell’infrastruttura hardware, risparmio sui costi di gestione dei sistemi, in particolare per quanto riguardo lo storage, e una maggiore efficienza e produttività del personale IT.

Il progetto ha riscosso un notevole successo tecnico e la sua realizzazione, a riprova della bontà delle soluzioni tecniche implementate, è stata ripresa dai media e dalle principali riviste del settore:

La prima fase del lavoro ha visto la virtualizzazione della maggior parte delle postazioni dei laboratori didattici dell’Ateneo. Il lavoro proseguirà con la virtualizzazione delle postazioni di lavoro del personale e già si sta pensando alla virtualizzazione dei dispositivi personali (BYOD). 

Modificato il