(Ultimo aggiornamento, 20 marzo) Parma, 10 marzo 2025 – L’Università di Parma aderisce a TechForward, iniziativa di Open Innovation, finanziata con i Fondi Europei della Regione Emilia-Romagna, volta a rafforzare le connessioni tra alta formazione universitaria e innovazione tecnologica, promuovendo al contempo l’imprenditorialità e la valorizzazione dei risultati della ricerca all’interno della Regione.
L’Ateneo ha infatti siglato un protocollo di intesa ad hoc con le Università di Bologna (coordinatrice), Ferrara e Modena e Reggio Emilia.
Uno degli elementi cardine del programma è un corso di alta formazione interamente erogato in lingua inglese e rivolto a studentesse e studenti iscritti ai corsi di laurea magistrale e agli ultimi due anni dei corsi di laurea magistrale a ciclo unico. Il corso rappresenta un’importante opportunità per acquisire competenze imprenditoriali, esplorare il potenziale delle tecnologie innovative e creare soluzioni ad alto impatto per la società. È previsto un percorso formativo di 375 ore, distribuite su 16 settimane. Il programma coinvolgerà cinque team multidisciplinari di studentesse e studenti che avranno l’opportunità di esplorare una tecnologia all’avanguardia delle Università partner, identificandone il potenziale applicativo e sviluppando soluzioni innovative in linea con gli obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals) e con un approccio human-centered.
L’impegno richiesto a studentesse e studenti sarà part-time e il programma contempla l’erogazione di borse di studio a copertura dei costi di mobilità. Sono inoltre previsti incontri di ispirazione e di interazione con IdeaSquare, il laboratorio di Open Innovation del CERN, oltre con il team di ricerca responsabile della tecnologia oggetto di studio.
Ogni Ateneo della Regione può contribuire al programma fornendo tecnologie innovative dal proprio portafoglio di proprietà intellettuale e supportando i team di studentesse e studenti con mentoring accademico e professionale.
Le studentesse e gli studenti iscritti all’Università di Parma che potranno essere selezionati per l’iniziativa sono cinque. Il corso rilascia fino a 20 crediti formativi universitari (CFU) che potranno essere riconosciuti ai/alle partecipanti, a fronte della valutazione del Consiglio di Corso di Studi, previa presentazione del certificato di conseguimento dei CFU.
Referente per l’Università di Parma è Daniel Milanese, Delegato del Rettore al Trasferimento tecnologico e docente del Dipartimento di Ingegneria dei Sistemi e delle Tecnologie Industriali – DISTI.
Tutte le info, il bando e le modalità di candidatura a questo link. La scadenza del bando è stata prorogata al 31 marzo alle 10.
Mercoledì 26 marzo alle 12 si terrà la presentazione del bando su Microsoft Teams a questo link
È possibile trovare una presentazione del bando anche a questo link insieme alle tecnologie proposte dai vari Atenei.
Il progetto TechForward è realizzato grazie ai fondi europei della Regione Emilia-Romagna.
Rif. Pa 2024- 22855/RER - Num. Progetto 1 - Tech Forward Student Program/CUP: J31J24003680002; Rif PA 2024-23127 - RER-Tech Forward Colliding Innovation/ CUP J31J24003690002