Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Parma, 17 marzo 2023 - Riprende la riorganizzazione dei raccoglitori di rifiuti in Ateneo nell’ottica della sostenibilità, accompagnata dallo slogan “Per un buon raccolto miglioriamo la raccolta”: un invito a fare la raccolta differenziata e a farla bene, nella più ampia cornice dell’impegno dell’Ateneo per un futuro sostenibile (campagna Unipr “Facciamo quadrato”). 

Un impegno che l’Università invita tutte e tutti a condividere: studentesse e studenti, docenti, personale tecnico amministrativo, ciascuna e ciascuno con gesti concreti e quotidiani, ogni giorno. 

Partita all’inizio del 2021 al Campus Scienze e Tecnologie con il posizionamento di nuovi contenitori da esterno in batteria e poi proseguita anche negli altri plessi, la riorganizzazione dei raccoglitori di rifiuti prosegue con nuove installazioni sia in esterno sia all’interno delle sedi universitarie. 

Per il 2023 sono già state installate ulteriori batterie esterne al Campus Scienze e Tecnologie, e si sostituiranno i raccoglitori esterni nell’area di via Kennedy, a Medicina e Chirurgia e a Scienze Medico Veterinarie. 

Per quanto riguarda le batterie interne ora si sta completando la distribuzione negli uffici della Sede centrale e a breve in San Francesco, cui seguiranno il Plesso biotecnologico di via Volturno e il Plesso di Scienze Medico-Veterinarie. 

Questi nuovi raccoglitori da interno sono posizionati in batteria in due combinazioni: vetro + carta + indifferenziato + plastica e carta + indifferenziato + plastica. Contestualmente vengono tolti i raccoglitori “vecchi” dalle aule, dai corridoi e dagli uffici. Lo scopo è che studentesse, studenti, dipendenti o visitatori abbiano in un solo punto di raccolta tutte le componenti dei rifiuti.  Ci saranno meno contenitori sparsi lungo i corridoi ma più grandi, poiché i nuovi hanno una capienza di 100 litri per ogni sezione.   

Può sembrare un “cambio epocale” ma ciò che si chiede è un piccolo impegno a ogni persona: perché con il contributo di ciascuna e ciascuno si può fare la differenza per un futuro davvero sostenibile. 

Modificato il