Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Parma, 7 giugno 2022 – Si è chiuso con successo il progetto TEAM SAVE (Tecnologie Abilitanti e Materiali in Soluzioni Avanzate per il Veicolo Elettrico), finanziato dalla Regione Emilia-Romagna tramite il POR FESR 2014-2020 e il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC), nel quale per due anni hanno collaborato partner di ricerca – i Centri di ricerca Meccanica avanzata e materiali e Aerospazio dell’Università di Bologna, il laboratorio FTLab dell’Università di Parma, SCM Group e CRIT srl - e partner industriali, tra i quali Dallara, Elantas e Curti.

Attraverso l’impiego di compositi in fibra di carbonio a matrice polimerica (CFRP) e nuove tecnologie correlate, TEAM SAVE ha sviluppato nuovi materiali avanzati per l’ambito automotive, con ricadute positive per la filiera regionale della motoristica.

Grazie alle attività dei team di ricerca guidati dai docenti Laura Mazzocchetti e Loris Giorgini per il Centro di ricerca Meccanica avanzata e materiali, @Alessandro Pirondi per l’FTlab e Giangiacomo Minak per il Centro di ricerca Aerospazio, il progetto ha definito processi produttivi innovativi per l’integrazione di nanofibre polimeriche in componenti e in adesivi strutturali per aumentarne le prestazioni meccaniche e ha sviluppato stampi innovativi per componenti pensati inizialmente per veicoli elettrici ultraleggeri ma estendibili al settore sportivo, navale, spaziale, biomedicale, dell’edilizia e della conservazione dei beni culturali. Il tutto è avvenuto in un'ottica di economia circolare. Queste nanotecnologie e processi hanno permesso di ottenere, a fine progetto, tre prototipi – un motoruota elettrificato, un sistema di sospensione dotato di braccetti ultraleggeri incollati e sensorizzati e un sedile con fibra di carbonio da riciclo - che verranno inseriti nella nuova versione del veicolo solare elettrico a quattro ruote “Emilia 4”, la prima cruiser con queste caratteristiche sviluppata dall’Università di Bologna e vincitrice nel 2018 dell’American Solar Challenge, al debutto quest’anno in diverse competizioni nazionali e internazionali quali l’Italian Solar Challenge di Imola e la 24 hours iLumen European Solar Challenge di Zolder.  

Questo veicolo innovativo rappresenta un banco di prova altamente impegnativo per processi e materiali, e le abilità acquisite porteranno beneficio alle value chain della motoristica e dei materiali compositi in termini di conoscenza e capacità di innovazione, con l’auspicabile beneficio di fare rete intorno alle competenze di filiera acquisite.

I risultati raggiunti grazie al progetto TEAM SAVE rappresentano il punto di partenza per una nuova filiera regionale per il recupero delle fibre di carbonio, a beneficio delle diverse imprese manifatturiere del territorio e a promozione della sostenibilità economica e ambientale dei processi produttivi, in linea con le direttive regionali ed europee.

Modificato il