E’ stato recentemente pubblicato l’University Report di JobPricing, l’Osservatorio sulle retribuzioni sviluppato da Mario Vavassori in collaborazione con Repubblica.it. Si tratta di uno studio sul “valore” delle università e dei livelli di istruzione effettuato a partire dal Database di JobPricing, che contiene una serie di analisi mirate a verificare se esistono delle correlazioni fra livello di istruzione, università frequentata, stipendio e carriera lavorativa.Un primo dato presente nel report è quello relativo agli anni necessari da parte dei laureati per ripagare il proprio corso di studi: Parma, con 14 anni, si colloca al quinto posto in Italia a pari merito con la LUISS di Roma, dopo Politecnico di Milano, Bocconi di Milano, Cattolica di Milano, Politecnico di Torino. La classifica è stata stilata considerando i costi diretti (tasse universitarie) e indiretti (libri, pc, materiale didattico), la rinuncia a percepire uno stipendio durante i cinque anni di studi e le prospettive retributive sul mercato del lavoro. L’ottimo dato ottenuto dall’Università di Parma dipende da un costo delle tasse universitarie certamente contenuto, unito a un alto livello della retribuzione media dei laureati dell’Ateneo. (prime 5 posizioni)PosizioneUNIVERSITÀpunteggio1Politecnico di Milano11,82Bocconi di Milano12,43Cattolica di Milano13,04Politecnico di Torino13,95Parma e LUISS di Roma14,0 L’Università di Parma si colloca poi in decima posizione nella classifica relativa alla retribuzione media dei laureati nel primo decennio dal conseguimento del titolo, tra i 25 e i 34 anni, con una media di 29.894 euro all’anno. Al primo posto si colloca la Bocconi con 34.914 euro annui, seguita da Politecnico di Milano, Cattolica di Milano, LUISS di Roma, Roma Tor Vergata, Perugia, Roma Sapienza, Pavia e Genova. (prime 10 posizioni)Posizioneuniversitàretribuzione media1Bocconi di Milano34.914 euro2Politecnico di Milano32.489 euro3Cattolica di Milano31.932 euro4LUISS di Roma30.999 euro5Roma Tor Vergata30.230 euro6Perugia30.195 euro7Roma Sapienza30.153 euro8Pavia30.050 euro9Genova30.036 euro10Parma29.894 euro Articolo di "la Repubblica" (25 maggio 2015)