Parma, 23 maggio 2025 – Ottimo debutto per Voci Note, la rassegna ideata e organizzata da Università di Parma e Società dei Concerti di Parma che ha preso il via ieri sera al Teatro Farnese con il primo di quattro appuntamenti. Un omaggio a Dmitrij Šostakovič a cinquant’anni dalla scomparsa firmato dallo scrittore Paolo Nori e dai musicisti del Trio di Parma in un intreccio di parole e musica intitolato Pietroburgo, una bellezza terrificante.
Aperto dal Rettore Paolo Martelli (“Siamo qui per riaffermare l’impegno della nostra e vostra Università a essere dentro la città e dentro la società, perché l’Università non è solo un luogo di educazione, di formazione e di ricerca ma anche una realtà che vive con la città e che si mette al servizio del territorio”), l’appuntamento ha alternato le note del Trio di Parma alla voce di Paolo Nori, traduttore, curatore e grande conoscitore di letteratura russa, che ha parlato della sua passione per la cultura russa in un racconto che si è dipanato tra Pietroburgo e Mosca, avanguardisti e futuristi, Puškin, Dostoevskij, Achmatova, Blok e molto altro ancora. “Aleksandr Blok diceva che Anna Achmatova era bella di una bellezza terrificante: una definizione che secondo me vale anche per Pietroburgo”, ha detto lo scrittore “spiegando” il titolo scelto per la serata. “Questo titolo vale per Pietroburgo, per la poesia russa, per la letteratura in genere, ma secondo me vale anche per la Russia”.
Ad alternarsi alle parole di Nori le musiche di Dmitrij Šostakovič eseguite dal Trio di Parma: Ivan Rabaglia al violino, Enrico Bronzi al violoncello e Alberto Miodini al pianoforte hanno suonato il trio n.1 in do minore, op. 8, per violino, violoncello e pianoforte (1923) e il trio n. 2 in mi minore, op. 67, per violino, violoncello e pianoforte (1944), più un piccolo fuori programma.
Voci note torna il 17 giugno alle 20.30, stavolta all’Auditorium del Carmine, con Le quattro stagioni e il lamento della Terra, “un viaggio intenso e poetico per ascoltare il grido sofferente del nostro Pianeta”, con Stefano Mancuso, Ksenia Milas e I Musici di Parma
Tutte le serate sono a ingresso gratuito previa prenotazione del biglietto.
L’apertura delle prenotazioni sarà grosso modo una quindicina di giorni prima dell’appuntamento e sarà comunque comunicata.
Per maggiori informazioni:
https://www.unipr.it/vocinote- www.unipr.it - www.societaconcertiparma.com