Cerca una notizia
Lates news
“Unijunior Parma – Conoscere per Crescere”: iscrizioni aperte dal 22 settembre
Torna l’Università per bambine e bambini, ragazze e ragazzi con tante lezioni tenute da docenti dell’Ateneo di Parma. Dal 25 ottobre al 17 gennaio al Campus Scienze e Tecnologie.
Scopri di più“Unijunior Parma – Conoscere per Crescere”: iscrizioni aperte dal 22 settembre
10 e 11 ottobre: XXXVI Seminario di Teoria Critica all’Università di Parma
Focus su “Back to the Future – Utopia, crisi, prefigurazione”
Scopri di più10 e 11 ottobre: XXXVI Seminario di Teoria Critica all’Università di Parma
Pubblicato il nuovo bando MAECI-MUR-CRUI per 371 tirocini curriculari
Studentesse e studenti potranno fare esperienza nelle Rappresentanze diplomatiche, negli Uffici Consolari e negli Istituti Italiani di Cultura del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Candidature entro il 14 ottobre alle 17
Scopri di piùPubblicato il nuovo bando MAECI-MUR-CRUI per 371 tirocini curriculari
Area STEM, aperte le iscrizioni al “Labour Market Workshop – Costruisci il tuo futuro professionale in Italia”
Dedicato a studenti, studentesse laureandi/e e dottorandi/e internazionali nell’ambito di “UNIPR4TALENTS: Talentuosi si diventa”. L’incontro il 1° ottobre al Centro Sant’Elisabetta
Scopri di piùArea STEM, aperte le iscrizioni al “Labour Market Workshop – Costruisci il tuo futuro professionale in Italia”
22 settembre: Giorgio Armani, l’omaggio di Università di Parma e CSAC
Nel Chiostro del Plesso D’Azeglio una selezione di riproduzioni tratte dai materiali donati dallo stilista allo CSAC negli anni Ottanta. Inaugurazione alle 12
Scopri di più22 settembre: Giorgio Armani, l’omaggio di Università di Parma e CSAC
24 e 25 settembre: a Parma la tappa finale di AIC – Architettura Italiana Contemporanea
Conclusione di un percorso che ha coinvolto progettisti/e storici e storiche dell’architettura degli Atenei italiani. In Pilotta “Progettare Piazza dei Guasti”. All’Università di Parma la prima presentazione completa della mostra AIC e la discussione per la “Carta collettiva dell’architettura italiana”
Scopri di più24 e 25 settembre: a Parma la tappa finale di AIC – Architettura Italiana Contemporanea
26 settembre: all’Università di Parma “Othello e Otello - Shakespeare e Verdi: orizzonti rinascimentali e panorami ottocenteschi”
Alle 11.30 in Aula Magna. Appuntamento organizzato dall’Ateneo con la Fondazione Teatro Regio in occasione del Festival Verdi
Scopri di più26 settembre: all’Università di Parma “Othello e Otello - Shakespeare e Verdi: orizzonti rinascimentali e panorami ottocenteschi”
Al via la rassegna “Cosa dicono oggi gli antropologi e le antropologhe”
Organizzata dal DUSIC con il patrocinio del Comune e la collaborazione di diverse realtà culturali del territorio. “I poteri sul corpo. Il potere del corpo” il tema di questa ottava edizione
Scopri di piùAl via la rassegna “Cosa dicono oggi gli antropologi e le antropologhe”
L’Università di Parma ha accolto le studentesse e gli studenti in scambio internazionale
Presentati i servizi dell’Ateneo e della città dedicati ai quasi 400 studenti e studentesse arrivati a Parma nell’ambito dei progetti di mobilità
Scopri di piùL’Università di Parma ha accolto le studentesse e gli studenti in scambio internazionale
InnoMeatEdu: incontro finale e presentazione della piattaforma del progetto europeo dedicato al settore della carne
L’Università di Parma tra i partner del programma dedicato a creare un collegamento tra industria e mondo accademico con strumenti innovativi applicati all'istruzione superiore sostenibile in Scienze e tecnologie della carne
Scopri di piùInnoMeatEdu: incontro finale e presentazione della piattaforma del progetto europeo dedicato al settore della carne
26 settembre: OPERALIS. Traduzione dell’Opera lirica in Lingua dei Segni Italiana
Al Plesso D’Azeglio dell’Università di Parma. Organizzato da Ateneo e Teatro Regio in occasione del Festival Verdi
Scopri di più26 settembre: OPERALIS. Traduzione dell’Opera lirica in Lingua dei Segni Italiana