Orientamento in ingresso
#LORIENTAMENTONONSIFERMA - Proposte di orientamento e PCTO
L’Ateneo di Parma, in un’ottica di scelta consapevole e matura del percorso universitario, propone da diverso tempo agli Studenti degli ultimi anni della scuola superiore varie Attività di Orientamento alla scelta universitaria, allo scopo di illustrare i propri corsi di studio nonché presentare le peculiarità dei diversi ambiti disciplinari ed i riferimenti professionali.
Già a partire dall’attivazione di numerosi Percorsi per le competenze Trasversali e per l’Orientamento, intende offrire agli studenti degli Istituti secondari superiori, attraverso l’esperienza pratica, la possibilità di consolidare le conoscenze acquisite, testare sul campo le proprie attitudini, arricchire la propria formazione e orientare il proprio percorso di studio verso il futuro lavoro.
Nella Brochure “PROPOSTE DI ORIENTAMENTO e Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento” sono illustrate le iniziative 2020 – 2021 programmati dai Dipartimenti e dalle strutture dell’Ateneo, sia per le attività di orientamento in ingresso sia per i PCTO.
Nella brochure “Lezioni aperte”, inoltre, è riportato in modo specifico il programma completo delle lezioni universitarie online accessibili agli studenti maturandi, quale strumento teso a migliorare la conoscenza delle discipline accademiche ed i settori di ricerca corrispondenti. Per informazioni: Servizio Orientamento - UNIVERSITA’ di PARMA orienta@unipr.it.
Servizio Orientamento
Le attività del Servizio orientamento si svolgono a supporto e in stretta collaborazione con i docenti dei Dipartimenti, per accompagnare gli studenti della scuola superiore e le future matricole nella scelta consapevole del proprio percorso di universitario. E' attivo anche un servizio di orientamento intra-universitario che si rivolge agli studenti iscritti.
Il Servizio:
- cura la divulgazione delle informazioni alle future matricole circa le modalità di accesso ai corsi di laurea;
- propone, a studenti e famiglie, colloqui informativi e di orientamento, su appuntamento (per fissare un incontro: orienta@unipr.it);
- organizza visite didattiche ai Dipartimenti, finalizzate alla scelta del corso di studi per gli studenti degli ultimi anni delle scuole secondarie superiori, per la richiesta è disponibile il facsimile in formato pdf;
- organizza e partecipa agli incontri di orientamento che si svolgono presso gli Istituti secondari superiori e per la richiesta è disponibile il facsimile in formato pdf;
- fornisce supporto alle strutture coinvolte nei percorsi di Alternanza scuola-lavoro;
- cura progetti in collaborazione con le scuole secondarie superiore nell’ambito delle attività di orientamento in ingresso;
- partecipa a Saloni dello Studente, organizzati in diverse località del territorio nazionale;
- collabora per l’organizzazione delle giornate di Open day “Studiare a Parma” e alle giornate di Open day - Lauree Magistrali, che si tengono ogni anno presso l’Ateneo nel periodo primaverile;
- collabora per l’organizzazione delle giornate di Info day “Dalla Maturità all’Università” che si tiene ogni anno presso l’Ateneo nel periodo estivo, in concomitanza con l’apertura delle immatricolazioni;
- è presente agli incontri di benvenuto alle matricole Welcome Day presso le sedi dei Dipartimenti;
- cura l’organizzazione dei corsi di preparazione ai test dei corsi di laurea ad accesso programmato a livello nazionale: Medicina e Chirurgia, Veterinaria, Professioni Sanitarie e Architettura Rigenerazione e Sostenibilità ;
- gestisce i processi di riorientamento a favore degli gli studenti iscritti, in collaborazione con il corpo docente e il Servizio di counseling psicologico di Ateneo .
Docenti a cui rivolgersi
Per informazioni specifiche, sui singoli corsi di studio e sulle iniziative dai dipartimenti, è possibile rivolgersi ai docenti delegati all'orientamento in ingresso e consultare le pagine informative a cura dei dipartimenti.
L'Università Incontra le Scuole
Un appuntamento per rinsaldare la collaborazione tra Ateneo e le Scuole secondarie superiori nell’ottica di accompagnare gli studenti nel percorso di scelta degli studi universitari. Questo l’obiettivo dell’incontro del Rettore Paolo Andrei con i Dirigenti scolastici e con gli Insegnanti Referenti delle scuole per l’orientamento in uscita, in programma mercoledì 23 ottobre, alle 14, nelle Aule delle Scienze del Campus Scienze e Tecnologie dell’Ateneo.
L’incontro si colloca all’avvio del nuovo anno scolastico, nel momento della nuova programmazione delle iniziative di orientamento, comprese quelle inserite nel PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e Orientamento), nel Piano Orientamento e Tutorato e nel Piano Lauree Scientifiche, che l’Ateneo rivolge alle scuole superiori per offrire un supporto il più possibile articolato e utile per il supporto nel delicato momento della scelta del percorso universitario.
All’incontro interverranno anche la Pro Rettrice a Didattica e Servizi agli studenti Sara Rainieri, la delegata per l’Orientamento Chiara Vernizzi e il personale della UO Accoglienza e Orientamento dell’Ateneo, che da anni lavora a stretto contatto con i docenti delle scuole superiori.
Per ogni riferimento:
Servizio Orientamento – Università di Parma, vicolo Grossardi 4 – 43125 Parma, Tel. +39 0521 904042
L'Università incontra le Famiglie
La crescente presenza del nucleo famigliare alle iniziative di Orientamento e ai Servizi per gli studenti promosse dall’Ateneo ha dato un segnale evidente non solo di interesse per le scelte dei propri figli ma anche di legittima preoccupazione per l’incertezza del futuro. Cresce inoltre un desiderio di partecipazione e condivisione della prospettiva universitaria. L’Ateneo pertanto ha organizzato, oltre al consueto appuntamento inserito all’interno dell’Open day – STUDIARE A Parma, uno specifico incontro nel mese di febbraio rivolto ai genitori e alle famiglie per riflettere insieme su come accompagnare le scelte di studio dei propri figli.
Lezioni di preparazione ai test per l'accesso ai corsi di studio a numero programmato nazionale
Le informazioni riguardanti i corsi a numero programmato nazionale sono rese disponibili alla pagina Accesso programmato: cos'è, realizzata dal Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca - MIUR
L’ATENEO ORGANIZZA LEZIONI DI PREPARAZIONE AI TEST NAZIONALI
L’Università di Parma offre lezioni gratuite rivolte agli studenti che intendono partecipare, per l’anno accademico 2020-2021, alle prove di ammissione ai corsi di laurea a numero programmato nazionale.
Per partecipare alle lezioni è necessario iscriversi, da lunedì 15 giugno ore 9.00 a mercoledì 15 luglio 2020, ore 12.00, compilando il form online
https://www.unipr.it/node/27973 per i corsi di laurea di area Medico - Sanitaria
http://www.unipr.it/node/27972 per il corso di laurea Architettura Rigenerazione Sostenibilità
(Dopo il 15 luglio i moduli di iscrizione saranno disabilitati.)
Da giovedì 23 a venerdì 31 luglio 2020
Per gli studenti interessati ai test per l’ammissione ai Corsi delle Professioni sanitarie, Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Protesi dentaria e Medicina Veterinaria, per l’anno accademico 2020-2021, si terranno da giovedì 23 a venerdì 31 luglio 2020, delle lezioni che forniranno un inquadramento sui contenuti essenziali delle principali discipline oggetto delle prove di ammissione e sulle modalità di svolgimento dei test, ( clicca qui per il programma) le lezioni saranno disponibili on line, collegandosi a Microsoft Teams, qualche giorno prima sarà inviato a tutti gli iscritti il link per l'accesso.
Le lezioni saranno tenute da docenti dei Dipartimenti di Medicina e Chirurgia, Scienze Medico-Veterinarie, Scienze Matematiche, Fisiche e Informatiche e Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale.
Giovedì 23 luglio 2020
Per gli studenti interessati al test di Architettura, Rigenerazione e Sostenibilità, si terrà un incontro di informazione e orientamento giovedì 23 luglio, dalle ore 10.00 alle ore 13.00, la lezione sarà disponibile on line, collegandosi a Microsoft Teams, qualche giorno prima sarà inviato a tutti gli iscritti il link per l'accesso.
L’incontro sarà tenuto da alcuni docenti dei Dipartimenti di Ingegneria e Architettura (in allegato il programma dell'iniziativa).
Per informazioni relative alla didattica delle lezioni:
- Prof. Stefano Grolli, email: stefano.grolli@unipr.it (per il corso di lezioni relative all’Area medico-sanitaria)
- Prof.ssa Eva Coisson, email: eva.coisson@unipr.it (per l’incontro relativo ad Architettura, Rigenerazione e Sostenibilità)
Per informazioni amministrative delle lezioni:
- orienta@unipr.it (per entrambe le iniziative).
I corsi di studio e il mondo che ti aspetta
I siti web dei corsi di laurea e di laurea magistrale
Il video con gli studenti protagonisti, la breve guida dell'Ateneo.
Perché a Parma: il mondo che ti aspetta.
Il diritto allo studio e le informazioni amministrative utili
-
Il manifesto degli studi: illustra le modalità di immatricolazione, fornisce le informazioni amministrative e indica gli importi di tasse e contributi.
-
Un approfondimento su "Tasse contributi e agevolazioni"
Iscriversi ad un Corso di Studio
PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L'ORIENTAMENTO
Il Percorso per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento – PCTO è una modalità didattica che permette allo studente della scuola secondaria superiore, attraverso l’esperienza pratica, di consolidare le conoscenze acquisite a scuola, di testare sul campo le proprie attitudini, arricchendo la propria formazione e orientando il proprio percorso di studio verso il futuro lavoro.
In considerazione dell’attuale situazione di emergenza sanitaria causata da Covid-19, i Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento sono sospesi secondo le modalità inizialmente previste.
L’Università di Parma ha riprogrammato tali attività in linea con le direttive nazionali e regionali intraprese a riguardo, rendendole fruibili con modalità a distanza.
Non subisce variazioni la gestione amministrativa delle convenzioni a supporto dei PCTO.
Gli Istituti scolastici possono rivolgersi direttamente ai Referenti delle strutture dell’Ateneo per concordare preventivamente le partecipazioni degli studenti e le relative modalità, nonchè sottoscrivere con l'Università di Parma la Convenzione specifica.
Progetto CORDA
Presso l’Università di Parma, grazie alla collaborazione convenzionata con le scuole superiori, sono realizzate attività specifiche per favorire il passaggio dalla scuola superiore ai corsi universitari.
Il progetto CORDA, nato nel 2001 come iniziativa di orientamento per gli studenti dell’ultimo anno di alcune Scuole Superiori che intendevano intraprendere gli studi alla Facoltà di Ingegneria di Parma, si è poi esteso a tutti i Corsi di Studio scientifici dell’Ateneo, serve attualmente le Scuole di tutta la provincia di Parma e alcune delle provincie di Reggio Emilia, Cremona, Mantova, Massa Carrara, Piacenza.
Tutte le informazioni riguardanti il progetto corda sono reperibili al seguente indirizzo http://smfi.unipr.it/it/corda
Progetto IDEA
Il Progetto IDEA - Integrazione Didattica per Esercitazioni Assistite è un progetto dell’Università di Parma che mira ad un collegamento operativo tra la Scuola superiore e l'Università, per un proficuo raccordo didattico volto a ridurre le difficoltà degli studenti e i fenomeni di abbandono.
E’ regolato da una convenzione fra l'Università e gli Uffici scolastici territoriali di Parma, Piacenza e Reggio Emilia (Ufficio scolastico regionale per L'Emilia Romagna) e prevede un corso di formazione e aggiornamento teorico-pratico per i docenti delle scuole superiori delle province interessate.
L'attività didattica convenzionata è finanziata dall'Ateneo e costituisce un impiego delle competenze professionali della scuola presso le sedi universitarie in attività di formazione e tutorato, consentendo inoltre scambi di esperienze e circolazione di programmi formativi.
Tutte le informazioni del Progetto IDEA sono disponibili alla pagina: http://smfi.unipr.it/it/progetto-idea del Dipartimento di Scienze Matematiche, Fisiche e Informatiche, alla pagina http://dusic.unipr.it/it/didattica/progetto-idea del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali.
PIANO NAZIONALE LAUREE SCIENTIFICHE (PLS)
l'Università di Parma partecipa al Piano Lauree Scientifiche 2014 - 2016 con i seguenti progetti:
- Piano Nazionale in Biologia e Biotecnologie
http://scvsa.unipr.it/it/node/2776
Piano Nazionale in Chimica
http://scvsa.unipr.it/it/node/2790
Piano Nazionale in Geologia
http://scvsa.unipr.it/it/node/2088
Piano Nazionale di Fisica
http://smfi.unipr.it/it/orientamento/pls-piano-lauree-scientifiche-fisica
Piano Nazionale di Matematica
http://smfi.unipr.it/it/pls-matematica
___ ... ___
La pagina è in costante aggiornamento; per segnalazioni e suggerimenti: orientaWEB@unipr.it
PIANO PER L'ORIENTAMENTO E IL TUTORATO
Piani per l’Orientamento e il Tutorato - POT
Con il D.M n. 1047/2017, il MIUR ha attivato bandi per la progettazione di Piani per l’Orientamento e il Tutorato da attuarsi nel biennio 2017/2018. Tramite questi bandi, alle Università è richiesto l’impegno di promuovere attività di formazione finalizzata all’orientamento agli studi universitari e attività di tutorato per il completamento con successo dei Corsi di studio.
La riduzione del numero di diplomate e diplomati che concludono l’istruzione secondaria superiore e si iscrivono all’università, l’elevato tasso di abbandono degli studi e la difficoltà di completare con successo un percorso di istruzione universitaria sono fenomeni che possono essere superati attraverso l’impegno delle Università a sostenere le giovani e i giovani diplomati al momento della scelta del percorso di studi universitari e nei primi anni di studio universitario.
L’iniziativa si ispira e integra quanto previsto per il Piano Lauree Scientifiche 2017 – 2018, parimenti incluso nel DM 1047/2017, confermato per un ulteriore biennio, e si allinea alle scadenze triennali che caratterizzano le linee generali di indirizzo al sistema universitario previste dall’art. 1-ter del D.L. 7/2005 convertito dalla L 43/2005. L’auspicio è di incoraggiare le università a integrare nelle proprie strategie di sviluppo anche quelle relative all’orientamento e al successo formativo per tutti i corsi di laurea, siano essi scientifici (come nel caso del PLS) o relativi ad altri ambiti del sapere.
L’Università di Parma partecipa ai POT con i seguenti progetti:
POT Beni Culturali e Nuovi Media
POT Farmacia
POT Filosofia
POT Giurisprudenza
POT Ingegneria
POT Lingue
POT Scienze dell’Educazione
POT Servizio Sociale
Progetto "ORIENTA-MENTE: CONOSCERE CONOSCERSI PER ORIENTARSI AL FUTURO" - Azioni Orientative per il successo formativo - POR FSE 2014/2020
Il Progetto ORIENTA-MENTE è un progetto finanziato dalla Regione Emilia Romagna, con capofila il Comune di Parma, a cui l'Università sta attualmente partecipando in qualità di partner. E' rivolto ai giovani delle scuole secondarie di primo e secondo grado con lo scopo di favorire un approccio consapevole della scelta scolastica, universitaria e professionale.
Sono due le iniziative messe in campo dall'Ateneo per questo specifico progetto:
- La realizzazione di LABORATORI STEM per avvicinare le ragazze alle materie scientifiche e alle tecnologie digitali, con la collaborazione dei Proff. Marco D'Oria (Ingegneria Civile ed Ambientale), Giovanna Sozzi (Ingegneria dell'Informazione), Danilo Bersani (Fisica) e Stefano Bruno (Scienze del Farmaco) e dei rispettivi Dipartimenti di afferenza.
- La realizzazione di DUE PERCORSI DI EDUCAZIONE ALLA SCELTA, promossi sempre in collaborazione con il Comune di Parma, a favore degli studenti degli ultimi anni di 2 istituti secondari superiori: l'Istituto Tecnico Economico "M. MELLONI" di Parma e l'Istituto d'istruzione superiore "ZAPPA - FERMI" di Borgo Val di Taro.
Entrambe le iniziative hanno l'obiettivo di favorire lo sviluppo di un metodo orientativo e costruire e potenziare le competenze orientative generali ovvere i prerequisiti per la costruzione/potenziamento delle competenze orientative vere e proprie.
Riferimenti/contatti
Orari di apertura al pubblico
9-12, da Lunedì a Venerdì
15-16 il Giovedì
Tel. (+39) 0521 034042
Per colloqui è opportuno
concordare un incontro
scrivendo a: orienta@unipr.it
____________________________
I corsi di studio

