Info day HORIZON EUROPE - EU Partnerships - 2025 Innovative Health Initiative, cluster 1 | Nuove call 9 e 10
Il 13 febbraio, dalle ore 14.00 alle ore 17.45, si terrà a Roma presso Farmindustria (Auditorium – Sala Recordati), l’evento Info Day Horizon Europe – EU Partnerships, organizzato da APRE in accordo con il MUR e in collaborazione con Farmindustria e il partenariato Innovative Health Initiative (IHI), dedicato ai bandi 2025 Innovative Health Initiative, cluster 1.
Nel corso della giornata sarà presentata una panoramica sull’andamento della partecipazione ai bandi precedentemente finanziati della Partnership. L'evento proseguirà con una sessione informativa dedicata ai bandi aperti di IHI. Seguiranno una sessione dedicata alle testimonianze dei protagonisti dei progetti IHI finanziati e una sessione di Pitch dal mondo della Ricerca e dell’Industria.
La partecipazione all’evento è limitata a causa della capienza della sala. Consigliamo di effettuare la registrazione a questo link al più presto. Una volta raggiunto il limite di posti disponibili, le registrazioni verranno chiuse. Ulteriori informazioni sono reperibili alla pagina dedicata.
Workshop online - Open Responsible Research and Innovation
Il 23 gennaio, dalle ore 16.00 alle 18.00, si terrà online il workshop Emerging Trends in Open Responsible Research and Innovation: Driving Innovation in Sustainable Materials and Engineering organizzato grazie alla sinergia tra il progetto PATTERN (coordinato da APRE) e il progetto RE-MAKE (coordinato dal Politecnico di Milano).
Sono invitati a partecipare i ricercatori e le ricercatrici di ogni livello, al fine di:
- Esplorare in maniera approfondita i principi di Open RRI e delle sue applicazioni.
- Confrontarsi con esperti e colleghi internazionali.
- Contribuire alla costruzione di un futuro più inclusivo, più collaborativo e più responsabile in ambito R&I.
L’evento si articolerà in due sessioni: una introduttiva, dedicata alla presentazione dei concetti chiave e delle tendenze emergenti in Open RRI, e una interattiva, che prevede un’attività di gruppo virtuale volta a stimolare riflessioni condivise e proposte concrete.
È possibile registrarsi tramite questo link.
Progetto EU GREEN - Research webinar
Nel 2025 prende il via una nuova attività nell’ambito dell'alleanza EU GREEN.
Giovani ricercatori e ricercatrici sono invitati a partecipare all’iniziativa che offre l'opportunità di presentare e discutere online i propri progetti di ricerca nell'ambito delle attività dei sei cluster di ricerca di EU GREEN.
L'obiettivo principale è rafforzare la conoscenza reciproca all'interno dell'alleanza e fornire uno spazio dedicato ai giovani ricercatori per condividere il loro lavoro. Si incoraggia un approccio multidisciplinare e la co-presentazione tra ricercatori di diverse discipline.
Nel mese di gennaio sono in programma i primi tre Research webinar, che si terranno tramite la piattaforma Teams in tre diverse giornate:
21.01.2025, ore 16:30-17:30: Dr. Marcial Herrero Jiménez (University of Extremadura) terrà un intervento dal titolo “Corporate Governance and Artificial Intelligence”. Per la partecipazione occorre registrarsi utilizzando il seguente link.
29.01.2025, ore 16:00-17:00: Neeta Israni e Dr. James Hanrahan (Atlantic Technological University) terranno un intervento dal titolo “An analysis of the adoption of Robotics, Artificial Intelligence and Service Automation (RAISA) for sustainable operations by the hotels sector of Ireland”. Per la partecipazione occorre registrarsi utilizzando il seguente link.
- 30.01.2025, ore 16:00-17:00: Prof. Aleksandra Pawlak (Wrocław University of Environmental and Life Sciences) terrà un intervento dal titolo “Introduction of the Leading Research Group OncoVet from UPWr, to the EU Green Partners”. Per la partecipazione occorre registrarsi utilizzando il seguente link.
È obbligatoria la registrazione entro il giorno precedente all’inizio di ogni webinar.
Ulteriori informazioni sono reperibili al sito web dedicato alle attività di ricerca dell’alleanza EU GREEN.
Info day HERA - 21 gennaio 2025
L’Autorità per la preparazione e la risposta alle emergenze sanitarie della Commissione europea (HERA) organizza un evento informativo con l’obiettivo di aumentare la consapevolezza riguardo le attività da essa svolte e di spiegarne modalità di funzionamento e finalità, dando anche la possibilità ad esperti, organizzazioni e imprese coinvolte nel settore di incontrarsi e condividere idee.
L’evento avrà luogo all’hotel Sina Bernini Bristol a Roma il 21 gennaio 2025 ma potrà essere seguito anche online.
Il programma della giornata prevede:
- Un intervento di Laurent MUSCHEL, Direttore generale di HERA
- Una panoramica dei principali ambiti di lavoro di HERA
- Una presentazione delle opportunità di collaborazione e finanziamento
Ulteriori informazioni e l’agenda completa dell’evento sono disponibile a questo link.
Per la partecipazione, è necessario iscriversi attraverso il form dedicato entro il 10 gennaio 2025, dove è possibile scegliere tra la partecipazione in presenza oppure online.
EIC Work Programme 2025
Nel 2025, la European Innovation Council (EIC) destinerà 1.4 miliardi di euro per sostenere la ricerca sulle tecnologie avanzate e le start-up ad alto potenziale in Europa. Il programma introduce diverse novità, come una maggiore facilità nell'accesso ai finanziamenti azionari per le scale-up, grazie al nuovo schema EIC Strategic Technologies for Europe Platform (STEP) scale-up, avviato con l'adozione del regolamento STEP all'inizio dell'anno. Sono previsti ulteriori miglioramenti, in linea con le raccomandazioni del Comitato EIC.
I punti principali sono:
- il nuovo schema EIC STEP Scale-up, che disporrà di un budget di 300 milioni di euro, mira ad offrire investimenti più significativi alle aziende che intendono introdurre tecnologie strategiche nel mercato dell'UE e ridurre le dipendenze strategiche.
- il set aggiornato delle EIC Challenge:
- 120 milioni di euro per le tecnologie emergenti;
- 250 milioni di euro per le imprese in fase di avviamento in tecnologie specifiche;
- aumentare l'accesso ai Business Acceleration Service per le imprese emergenti provenienti da “paesi in espansione” (paesi con livelli inferiori di ricerca e innovazione);
- Assegnazione dei Seal of Excellencenell'ambito delle Transition and Accelerator calle del nuovo STEP Seal nell'ambito delle STEP Scale-upscheme and Accelerator Challenge call. Questi seal mirano a facilitare l'accesso a fonti di finanziamento complementari, come i fondi della politica di coesione e i servizi di accelerazione aziendale EIC.
L’ “EIC Work Programme 2025” si basa sui seguenti schemi di finanziamento principali:
- EIC Pathfinder - 262 milioni di euro - per gruppi di ricerca multidisciplinari impegnati in attività di ricerca e sviluppo tecnologico pionieristico, con il potenziale di generare scoperte innovative;
- EIC Transition - 98 milioni di euro - per convertire i risultati della ricerca in opportunità di innovazione, valorizzando i risultati ottenuti dai progetti collaborativi EIC Pathfinder, EuropeanResearch Council Proof of Concept e Horizon Europe Pillar 2 (sfide sociali);
- EIC Accelerator - 634 milioni di euro - per start-up e PMI, al fine di sviluppare, commercializzare e ampliare innovazioni con il potenziale di creare nuovi mercati o di rivoluzionare quelli già esistenti;
- EIC Strategic Technologies for Europe Platform (STEP) Scale-up - 300 milioni di euro - fornirà ulteriori finanziamenti azionari alle aziende promettenti che favoriscono l'innovazione in settori critici (PMI, start-up, spin-off e piccole mid-cap) per supportarle nell’ottenere un co-investimento privato più significativo e stimolare la crescita delle loro attività.
EIC 2025 work programme - European Commission
Giornata Informativa - MSCA Staff Exchanges 2024 - 15 novembre 2024
L'Agenzia esecutiva per la ricerca europea (REA) ha organizzato una giornata informativa per i potenziali candidati al bando Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA) Staff Exchanges 2024, che si terrà online il prossimo 15 novembre 2024 dalle ore 10.00 alle ore 12.30.
La MSCA Staff Exchanges è l'iniziativa internazionale e interdisciplinare all'interno delle Marie Skłodowska-Curie Actions che promuove la cooperazione e lo scambio tra enti accademici e industriali, attraverso progetti di ricerca che prevedono la mobilità di ricercatori e personale accademico.
Durante l’evento verranno illustrate nel dettaglio le caratteristiche principali dell'iniziativa MSCA Staff Exchanges e le modalità per partecipare al prossimo bando che scadrà il 5 febbraio 2025.
Per ottimizzare l’evento, i partecipanti sono invitati a compilare un sondaggio e ad inviare delle domande in anticipo o durante la diretta utilizzando Slido!.
Inoltre, il webinar proseguirà nel pomeriggio con la “MSCA Staff Exchanges 2024 Call Brokerage”, un'opportunità unica per esplorare collaborazioni e creare consorzi per le future proposte legate a MSCA Staff Exchanges 2024.
Il programma completo e informazioni più dettagliate dell’evento sono disponibili qui.
Per partecipare è necessario registrarsi alla seguente pagina.