Notizie dalla ricerca
UNIPR Ricerca | Risultati, persone e fatti della ricerca di Ateneo
UNIPR Ricerca è una pubblicazione che ha l'obiettivo di mettere in evidenza i risultati di maggior rilievo raggiunti nei dipartimenti e nei centri di ricerca dell'Ateneo, sia in campo fondamentale che applicativo.
Commenti, segnalazioni e suggerimenti per contributi alle prossime edizioni possono essere inviati a: dirigenza.ricerca@unipr.it
Lo stesso indirizzo può essere utilizzato per richiedere l'iscrizione alla mailing list a cui viene inviato il notiziario.
UNIPR Ricerca - Ottobre 2019
In evidenza:
- Dostoevskij: esperire il male attraverso l’immaginazione letteraria - Intervista a Maria Candida Ghidini del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali - DUSIC
- Capire e contrastare il degrado delle strutture in cemento armato - Intervista a Beatrice Belletti del Dipartimento di Ingegneria e Architettura
- Il lavoro non standard nelle imprese manufatturiere dell’Emilia Romagna - Intervista ad Alessandro Arrighetti e Fabio Landini del Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali
- Nuove soluzioni per le telecomunicazioni satellitari - Intervista a Giulio Colavolpe del Dipartimento di Ingegneria e Architettura
- Gli alimenti come vettore di microrganismi per il microbiota intestinale dell’uomo - Intervista a Marco Ventura e Francesca Turroni del Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale
- L’ecografia in sala parto: una modalità innovativa per migliorare la gestione del parto complicato - Intervista a Tullio Ghi e Tiziana Frusca del Dipartimento di Medicina e Chirurgia
- Nuove conoscenze sulla dinamica dei fluidi non-newtoniani - Intervista a Sandro Longo del Dipartimento di Ingegneria e Architettura
UNIPR Ricerca - Aprile 2019
In evidenza:
-
Nuova strategia di lotta all’Alzheimer - Intervista a Franco Bernini del Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco
-
Manzoni Online: un portale scientifico per gli studi manzoniani - Intervista a Giulia Raboni del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali - DUSIC
-
Un modello statistico per la lotta alle frodi nel commercio internazionale - Intervista ad Andrea Cerioli e Mario Menegatti del Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali
-
Cosa fa il cervello quando non fa niente? - Intervista a Raffaella Burioni del Dipartimento di Scienze Matematiche, Fisiche e Informatiche
-
Il modello XP-CM apre nuovi scenari per la chimica quantistica - Intervista a Roberto Cammi del Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale
-
Nanoparticelle per contrastare l’insufficienza cardiaca - Intervista a Michele Miragoli del Dipartimento di Medicina e Chirurgia
-
Satelliti, droni, sensori: l’irrigazione dei campi diventa smart con ALADIN - Intervista a Renzo Valloni e Stefano Caselli del Dipartimento di Ingegneria e Architettura
UNIPR Ricerca - Agosto 2018
In evidenza:
-
Programma S.F.E.R.A.: lo scavo archeologico nella villa dell’imperatore Teodorico - Prof.ssa Morigi (DUSIC)
-
Alla scoperta delle rocce magmatiche negli abissi del Mar Ionio - Prof. Artoni (SCVSA)
-
Eccitazioni quantistiche di un nano-magnete “fotografate” con fasci di neutroni - Prof. Santini (SMFI)
-
Cowficiency: mucche da latte a dieta per un allevamento sostenibile ed efficiente - Prof. Righi (SMV)
-
Una nuova strategia per sconfiggere epatite B e C - Proff. Ferrari (MC) e Ottonello (SCVSA)
-
Se l’argine si rompe, ci vuole “RESILIENCE” - Prof. Mignosa (DIA)
Allegati



