Si invitano le candidate e i candidati stranieri ad osservare quanto previsto nella Circolare ministeriale “Procedure per l’ingresso, il soggiorno, l’immatricolazione delle studentesse e degli studenti internazionali e il relativo riconoscimento dei titoli, per i corsi della formazione superiore in Italia valide per l’anno accademico 2025-2026” visibile al link https://www.universitaly.it/studenti-stranieri
L’iscrizione al Corso resta subordinata alla valutazione della idoneità del titolo da parte dei Comitati Esecutivi/Commissione di Ammissione al Corso ai soli fini dell’iscrizione, nonché al superamento dei rispettivi esami di ammissione, ove previsti. Le candidate e i candidati interessati dovranno provvedere, altresì, alla registrazione sul portale di Ateneo come indicato all’ar. 3 e 4 del presente bando.
Possono presentare domanda di ammissione i candidati in possesso di un titolo accademico conseguito all’estero, equiparabile per durata e contenuto al titolo accademico italiano richiesto per l’accesso al corso di interesse.
Durante la procedura online di iscrizione al concorso, dovranno caricare, ANCHE la scansione dei seguenti documenti:
1)Titolo accademico richiesto per l'ammissione rilasciato in inglese/spagnolo/francese o ufficialmente tradotto in italiano
- LEGALIZZATO dall'Ambasciata/Consolato italiano nel proprio Paese (la legalizzazione dei documenti NON è richiesta per Belgio, Danimarca, Regno Unito, Irlanda, Francia e Germania)
NOTA BENE: la legalizzazione deve fare riferimento al documento non alla traduzione - OPPURE con il timbro "APOSTILLE" (l'apostilla è disponibile solo per i Paesi firmatari della Convenzione dell'Aja)
- OPPURE ACCOMPAGNATO da Attestato di Verifica CIMEA.
2)Transcript of records (elenco esami e voti rilasciato in inglese/spagnolo/francese o tradotto ufficialmente in italiano.
3a)SE il titolo NON è stato conseguito in uno dei Paesi firmatari della Convenzione di Lisbona
- Dichiarazione di Valore (DoV) rilasciata dall'Ambasciata/Consolato italiano del Paese in cui il titolo è stato conseguito
- OPPURE Attestato di Comparabilità/Corrispondenza CIMEA
- OPPURE Diploma Supplement (se il titolo straniero è rilasciato da un ateneo europeo).
3b)SE il titolo è stato conseguito in uno dei Paesi firmatari della Convenzione di Lisbona
I candidati internazionali residenti all'estero, sono tenuti al rispetto delle "Procedure per l’accesso degli studenti internazionali ai corsi della formazione superiore in Italia", consultabili al sito internet del Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca.
In particolare, se richiedenti VISTO, dovranno completare l’iscrizione, segnalando il corso di interesse e l'ambasciata/consolato di riferimento ANCHE sul portale Universitaly
I cittadini italiani in possesso di un titolo accademico conseguito all’estero, che non sia già stato dichiarato equipollente ad una laurea italiana, devono attenersi alle medesime modalità indicate sopra.
Qualora la documentazione risulti incompleta o in via di perfezionamento l’ammissione al Corso avverrà sotto condizione e in caso di mancato invio della stessa in sede di immatricolazione la studentessa/lo studente sarà dichiarato decaduto
I sopraddetti documenti dovranno essere inviati in copia conforme all’originale alla U.O. Formazione Post Lauream in fase di immatricolazione al Corso. Si ricorda infine che, finché la candidata/il candidato non avrà provveduto a far pervenire alla U.O. Formazione Post Lauream i documenti sopraddetti in originale, non sarà possibile procedere alla sua immatricolazione al Corso, fatta eccezione per chi presenta attestato di verifica CIMEA
Le studentesse e gli studenti comunitari che intendano stabilirsi in Italia, o in un altro stato dell’Unione Europea, non hanno l’obbligo di chiedere la carta di soggiorno ma, trascorsi tre mesi dall'ingresso, dovranno iscriversi all'anagrafe del comune di residenza. Non è più richiesta alcuna formalità per i soggiorni inferiori a tre mesi.