Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Informazioni generali sui Corsi di perfezionamento

Cosa sono i Corsi di perfezionamento?

L’Università può istituire e attivare corsi di perfezionamento e di alta formazione, in risposta alle esigenze di approfondimento scientifico e culturale in determinati settori di studio e di lavoro, tenendo conto degli sbocchi occupazionali e della spendibilità anche a livello internazionale, allo scopo di promuovere la formazione sia di figure professionali altamente specializzate sia di figure professionali caratterizzate da competenze trasversali in ambito applicativo e teorico. I corsi possono essere realizzati anche in collaborazione con altri Atenei, con soggetti pubblici e privati, e in risposta a specifici bandi nazionali o regionali. I corsi di perfezionamento e di alta formazione rilasciano da un minimo di 10 e fino ad un massimo di 40 crediti formativi universitari, salvo specifiche disposizioni normative, a fronte del superamento di specifiche prove di verifica delle competenze acquisite secondo quanto stabilito dal Comitato Esecutivo del Corso. Le attività didattiche dei corsi si svolgono, di norma, nell’anno accademico in cui sono stati istituiti e attivati. Alla conclusione del Corso di perfezionamento e di alta formazione viene rilasciata una certificazione attestante il percorso formativo svolto.

 

 

Titolo di studio richiesto per accedere ad un Corso

L’accesso ai corsi di perfezionamento e di alta formazione richiede il possesso di almeno uno dei seguenti titoli: - laurea conseguita ai sensi del D.M. 509/1999 o del D.M. 270/2004; - laurea specialistica conseguita ai sensi del D.M. 509/1999; - laurea magistrale conseguita ai sensi del D.M. 270/2004; - laurea conseguita secondo gli ordinamenti precedenti al D.M. 509/1999; - titoli equipollenti ai precedenti, ai sensi della normativa vigente, o altro titolo conseguito all’estero ritenuto idoneo dal Comitato Esecutivo

Avvisi per l'ammissione ai Corsi di perfezionamento

Al link gli avvisi per l'ammissione ai Corsi di perfezionamento per il nuovo anno accademico e la modulistica da compilare per l'iscrizione ai concorsi.

Come registrarsi in esse3

Se sei un nuovo studente segui le indicazioni riportate al link per sapere come fare la registrazione nella piattaforma  esse3 

Come immatricolarsi ad un Corso

I candidati risultati idonei devono immatricolarsi al Master secondo la seguente modalità:

  1. Effettuare l’immatricolazione (https://unipr.esse3.cineca.it/Home.do) accedendo all’Area riservata con le proprie credenziali allegando, attraverso un upload copia dei documenti richiesti oltre che l’eventuale permesso di soggiorno per i cittadini extracomunitari;
  2. Pagare il contributo di immatricolazione, non rimborsabile, salvo il caso in cui il suddetto Corso non venga attivato.

Il pagamento dovrà essere effettuato utilizzando il sistema pagoPA (IUV) che è il sistema di pagamento elettronico alla pubblica amministrazione e che consente di:

Per ulteriori informazioni sul sistema di pagamento pagoPA (IUV) è possibile consultare la seguente pagina web: https://www.unipr.it/pagoPA

Procedure per studenti con titolo di studio conseguito all'estero

Si invitano le candidate e i candidati stranieri ad osservare quanto previsto nella Circolare ministeriale “Procedure per l’ingresso, il soggiorno, l’immatricolazione delle studentesse e degli studenti internazionali e il relativo riconoscimento dei titoli, per i corsi della formazione superiore in Italia valide per l’anno accademico 2025-2026” visibile al link  https://www.universitaly.it/studenti-stranieri

 

L’iscrizione al Corso resta subordinata alla valutazione della idoneità del titolo da parte dei Comitati Esecutivi/Commissione di Ammissione al Corso ai soli fini dell’iscrizione, nonché al superamento dei rispettivi esami di ammissione, ove previsti. Le candidate e i candidati interessati dovranno provvedere, altresì, alla registrazione sul portale di Ateneo come indicato all’ar. 3 e 4 del presente bando.

 

Possono presentare domanda di ammissione i candidati in possesso di un titolo accademico conseguito all’estero, equiparabile per durata e contenuto al titolo accademico italiano richiesto per l’accesso al corso di interesse.

Durante la procedura online di iscrizione al concorso, dovranno caricare, ANCHE la scansione dei seguenti documenti:

 

1)Titolo accademico richiesto per l'ammissione rilasciato in inglese/spagnolo/francese o ufficialmente tradotto in italiano

  • LEGALIZZATO dall'Ambasciata/Consolato italiano nel proprio Paese (la legalizzazione dei documenti NON è richiesta per Belgio, Danimarca, Regno Unito, Irlanda, Francia e Germania)
    NOTA BENE: la legalizzazione deve fare riferimento al documento non alla traduzione
  • OPPURE con il timbro "APOSTILLE" (l'apostilla è disponibile solo per i Paesi firmatari della Convenzione dell'Aja)
  • OPPURE ACCOMPAGNATO da Attestato di Verifica CIMEA.

 

2)Transcript of records (elenco esami e voti rilasciato in inglese/spagnolo/francese o tradotto ufficialmente in italiano.

 

3a)SE il titolo NON è stato conseguito in uno dei Paesi firmatari della Convenzione di Lisbona

  • Dichiarazione di Valore (DoV) rilasciata dall'Ambasciata/Consolato italiano del Paese in cui il titolo è stato conseguito
  • OPPURE Attestato di Comparabilità/Corrispondenza CIMEA
  • OPPURE Diploma Supplement (se il titolo straniero è rilasciato da un ateneo europeo).

3b)SE il titolo è stato conseguito in uno dei Paesi firmatari della Convenzione di Lisbona

 

I candidati internazionali residenti all'estero, sono tenuti al rispetto delle "Procedure per l’accesso degli studenti internazionali ai corsi della formazione superiore in Italia", consultabili al sito internet del Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca.

In particolare, se richiedenti VISTO, dovranno completare l’iscrizione, segnalando il corso di interesse e l'ambasciata/consolato di riferimento ANCHE sul portale Universitaly 

cittadini italiani in possesso di un titolo accademico conseguito all’estero, che non sia già stato dichiarato equipollente ad una laurea italiana, devono attenersi alle medesime modalità indicate sopra.

Qualora la documentazione risulti incompleta o in via di perfezionamento l’ammissione al Corso avverrà sotto condizione e in caso di mancato invio della stessa in sede di immatricolazione la studentessa/lo studente sarà dichiarato decaduto 

I sopraddetti documenti dovranno essere inviati in copia conforme all’originale alla U.O. Formazione Post Lauream in fase di immatricolazione al Corso. Si ricorda infine che, finché la candidata/il candidato non avrà provveduto a far pervenire alla U.O. Formazione Post Lauream i documenti sopraddetti in originale, non sarà possibile procedere alla sua immatricolazione al Corso, fatta eccezione per chi presenta attestato di verifica CIMEA

Le studentesse e gli studenti comunitari che intendano stabilirsi in Italia, o in un altro stato dell’Unione Europea, non hanno l’obbligo di chiedere la carta di soggiorno ma, trascorsi tre mesi dall'ingresso, dovranno iscriversi all'anagrafe del comune di residenza. Non è più richiesta alcuna formalità per i soggiorni inferiori a tre mesi.

 

 

 

Contatti

UO Formazione Post Lauream

Master Universitari e Corsi di perfezionamento

P.le San Francesco 3 - 43121 Parma

tel. 0521 033708

perfezionamento@unipr.it

Modificato il

Contenuti correlati

Corsi perfezionamento

La formazione post-laurea per sviluppare competenze di alto livello e per migliorare la propria professionalità
Scopri di piùCorsi perfezionamento