Dall’anno accademico 2022/23 è possibile iscriversi contemporaneamente a due corsi di istruzione superiore all'interno dello stesso Ateneo oppure appartenenti ad atenei, scuole o istituti superiori a ordinamento speciale, anche esteri secondo le modalità riportate di seguito.
Per l’a.a. 2022-23 i tempi per la presentazione delle domande per la doppia iscrizione per i corsi di laurea triennale e magistrale si sono conclusi il 15/1/2023. Per le domande di doppia iscrizione a master, scuole di specializzazione e dottorati è possibile inviare la domanda fino al 30 aprile 2023 a Doppia Iscrizione doppiaiscrizione@unipr.it.
Come iscriversi a due corsi
Lo studente dovrà inviare il modulo A/27 all'indirizzo mail doppiaiscrizione@unipr.it al fine di consentire all'apposita Commissione, la valutazione del possesso dei requisiti e della compatibilità fra i corsi scelti.
In seguito a questa verifica, verranno fornite allo studente tutte le informazioni relative alle procedure da seguire.
Limitazioni
Se intendi iscriverti a due corsi di laurea triennale, magistrale o magistrale a ciclo unico, anche presso più università, scuole o istituti superiori a ordinamento speciale, questi non devono appartenere alla stessa classe di laurea e devono differenziarsi per almeno i due terzi delle attività formative.
Se desideri effettuare la doppia iscrizione a due diversi corsi di studio devi prima verificare di essere in possesso per ciascuno dei corsi dei titoli di studio e dei requisiti d’accesso richiesti dalla normativa nazionale e dai regolamenti didattici, di ateneo e dei singoli corsi di studio.
Nel caso in cui uno dei due corsi di studio sia a frequenza obbligatoria, puoi iscriverti solo a un secondo corso di studio che non presenti obblighi di frequenza per attività diverse dalle attività di laboratorio e di tirocinio.
Se i due corsi sono a numero programmato devi essere collocato/a in posizione utile nelle graduatorie di entrambi i corsi.
I Master Universitari e le Scuole di Specializzazione non mediche sono corsi a frequenza obbligatoria.
I Corsi di Dottorato sono corsi a tempo pieno ed esclusivo, le Scuole di Specializzazione di area medica richiedono un impegno di almeno 38 ore settimanali. La frequenza di un corso di Master, Dottorato o Scuola di Specializzazione è pertanto compatibile con un corso a frequenza non obbligatoria.
Contributi e diritto allo studio
Il contributo universitario annuale per l'iscrizione all'Università di Parma sarà determinato sulla base dei seguenti criteri:
- del Merito: si considerano solo i CFU maturati dall'11/08/2021 al 10/08/2022 (almeno 10 cfu per il secondo anno e 25 CFU per gli iscritti agli anni successivi al secondo);
- dell’Anzianità di iscrizione: si conteggiano gli anni di iscrizione all’Università degli Studi di Parma (i passaggi di corso non azzerano l’anzianità);
- dell’Ambito Scientifico Disciplinare del Corso; del valore ISEE (domanda da compilare una sola volta sul sito di ER.GO dal 4/07/2022 al 3/11/2022 h. 17:00).
La Tassa Regionale sarà da versare una sola volta nel caso di doppia iscrizione presso Atenei dell’Emilia Romagna mentre dovrà essere versata due volte in caso di doppia iscrizione presso Atenei di Regioni differenti.
I benefici per il diritto allo studio sono previsti per una sola iscrizione.
Lo studente che si iscrive contemporaneamente a due corsi individua una delle seguenti iscrizioni come riferimento per accedere ai benefici del diritto allo studio.
Lo studente già iscritto non può individuare la seconda iscrizione per accedere ai benefici del diritto allo studio.