Fare un tirocinio all'estero
L’Università di Parma offre agli studenti regolarmente iscritti ad un corso di laurea, laurea magistrale/laurea magistrale a ciclo unico o dottorato di ricerca opportunità di stage presso enti, organizzazioni e aziende europee e internazionali. Questa opportunità è aperta anche ai neolaureati (entro 12 mesi dal conseguimento del titolo) purché la domanda di candidatura al bando di mobilità a fini di tirocinio sia presentata prima del sostenimento della prova finale.
Il Programma ERASMUS+ 2021-2027 prevede la possibilità svolgere la mobilità per tirocinio non solo presso Istituzioni europee, ma anche extra-europee.
Il principale programma di riferimento per questa tipologia di attività è ERASMUS+ SMT (Student Mobility for Traineeship) che consente di ricevere un contributo economico per svolgere un tirocinio, della durata variabile dai 2 ai 12 mesi, presso imprese attive nel mercato del lavoro o nei settori dell’istruzione, della formazione, della gioventù, della ricerca e innovazione.
È possibile svolgere più soggiorni ERASMUS+ all’estero, fino ad un massimo di 12 mesi per ogni ciclo di studi ciclo di studi.
Inoltre, sono disponibili ulteriori opportunità di tirocinio internazionale attraverso Consorzi di cui l’Università è partner.
Bando Unico per Mobilità a Fini di Tirocinio - a.a. 2022/2023
È qui disponibile il nuovo Bando Unico per Mobilità ai Fini di TIROCINIO (SMT) - A.A. 2022/2023.
Il bando è pubblicato con D.R. 1162/2022, prot. n. 181425 del 11/07/2022.
Si pone in evidenza che il bando prevede 2 (due) scadenze distinte ad articolate come segue:
- 3 SETTEMBRE 2022, con presentazione della domanda online su ESSE3 (Per candidati di LISTA A)
- 13 GENNAIO 2023, con presentazione domanda online su ESSE3 (Per candidati di LISTA A e LISTA B)
E' richiesta un'attenta lettura del testo del bando prima di compilare la domanda di partecipazione.
Il testo del Bando e gli allegati
Il bando di Ateneo ERASMUS+ SMT (Student Mobility for Traineeship)
A questa pagina, puoi trovare il bando ERASMUS+ 2021/2022 per la Mobilità. Fini di Tirocinio
Bando ERASMUS+ SMT 2021/2022
Consorzio SEND - Contributi per tirocini all'estero
La partecipazione dell'Ateneo di Parma a questo consorzio consente la partecipazione di studenti e staff ai bandi di mobilità a fini di tirocinio (SMT) e a fini di formazione (STT) direttamente coordinati dal'associazione SEND.
Coordinatore: Associazione SEND di Palermo
Coordinatore per l'Università di Parma: U.O. Internazionalizzazione
Il progetto è finanziato dal programma europeo Erasmus+ KA1 MOBILITÀ PER STUDENTI NEL CAMPO DELL’ISTRUZIONE SUPERIORE (Rif. progetto: IT02-KA131-HED-000011202).
E' stata pubblicata la I^ ed. dei bandi promossi dal Consorzio SEND e rivolti a staff e studenti universitari, per l’assegnazione di borse ERASMUS+ nell’ambito del progetto “Universities for EU projects”; tutte le informazioni si trovano alla pagina web del Consorzio.
Consorzio G.R.E.A.T. - Gaining a Robust Education Across Traineeships (ERASMUS+)
Giunto alla sua 16ª edizione, il nuovo Consorzio Erasmus+ Traineeship G.R.E.A.T. (2021-2027) promuove la realizzazione di tirocini formativi all’estero al fine di incentivare la mobilità per scopi formativi e la cooperazione multilaterale tra istituti di istruzione, organizzazioni, imprese ed enti.
Molteplici sono gli importanti elementi di novità di questa edizione rispetto alle precedenti: primo fra tutti, il progetto consente ora di svolgere le mobilità per tirocinio Erasmus+ in Paesi Terzi non associati al programma (extra-UE), e non solo nella UE come accadeva in passato; inoltre, da questo anno accademico è possibile effettuare mobilità per tirocinio di breve durata ("Short Term") con modalità mista, ovvero con una combinazione di mobilità fisica (da 5 a 30 giorni) e di attività virtuale a distanza. Infine, il bando, per supportare maggiormente le famiglie, prevede l’erogazione di contributi per minori opportunità e per le spese di viaggio.
Coordinatore: Università della Calabria
Coordinatore per l'Università di Parma: U.O. Internazionalizzazione
Programma e Azione: Erasmus+ - Settore Istruzione scolastica - KA1 - Mobility consortia n. 2021-1-IT02-KA131-HED-000012463
I bandi 2021/2022 sono attualmente disponibili e la scadenza per la presentazione delle domande di candidatura è fissata per il giorno 6 giugno 2022, ore 23.59.
Pagina del Consorzio G.R.E.A.T.