Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Event description

Attraverso il racconto di un giornalista, un’attivista e un fotografo impegnati a raccogliere le esperienze di persone e popoli che stanno difendendo il proprio diritto all’autodeterminazione e alla pace, l’incontro si propone quindi di offrire sguardi diversi intorno alla condizione di pace e ai percorsi che possono condurre ad essa.  La pace intesa innanzitutto come costruzione collettiva di sapere, di concetti sulla buona vita, sull’ordine sociale desiderato, che diano spazio a punti di vista plurali. In questa prospettiva l’evento si inserisce all’interno delle iniziative di sensibilizzazione previste nel progetto strategico SOGNAZIONE improntato a favorire il dialogo tra contesti diversi tra cui la Regione Emilia-Romagna, il Brasile e il Myanmar.

L’incontro si rivolge ai giovani e alle giovani che sanno svolgendo il servizio civile, alle studentesse e agli studenti dell'Università di Parma e più in generale a chiunque sia interessato.

Relatori/Relatrici

Direttrice del Centro Universitario per la Cooperazione Internazionale (CUCI) dell’Università di Parma
Barbara Lori
Assessora regionale alla Cooperazione Internazionale e allo sviluppo
Michele Guerra
Sindaco di Parma
Sara Avanzini
Associazione per l’Amicizia Italia Birmania Giuseppe Malpeli
Massimo Morello
Giornalista freelance, esperto di Sud-Est Asiatico e di Myanmar, autore di “Burma Blue”
Cintia Guajajara
Attivista per i diritti delle popolazioni originarie in Amazzonia
Francesco Malavolta
Foto-giornalista impegnato nella documentazione dei flussi migratori, autore di “Popoli in movimento”
Daria Jacopozzi
Assessora a Partecipazione, Associazionismo, Quartieri del Comune di Parma
Elena Dondi
Presidente CSV Emilia
Università di Parma

Modalità di accesso

In presenza: Ingresso libero fino esaurimento posti
Modificato il

Contenuti correlati