Ultimo aggiornamento 12 luglio 2012 – Lunedì 16 Luglio, alle ore 9.30, presso l’Aula A del Podere La Grande (Campus Universitario), si terrà l’esame finale per il conferimento del titolo di Master universitario di II livello in "Sistema qualità nel laboratorio chimico analitico”, promosso dalla Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell’Università di Parma. Il corso, giunto alla sua VI edizione, è l’unico Master universitario in Italia professionalizzante sul tema dell’accreditamento dei laboratori chimici secondo la norma UNI CEI EN ISO 17025:2005 Requisiti generali per la competenza dei laboratori di prova e di taratura. Alla cerimonia, aperta dalla prof.ssa Maria Careri, Presidente del Master, e dal prof. Mario Tribaudino, Preside della Facoltà di Scienze MM.FF.NN. dell’Ateneo, interverranno le Aziende che hanno sponsorizzato il corso (Barilla SpA, Chiesi Farmaceutici SpA e Parmalat SpA), e le Aziende e i Laboratori di controllo che hanno ospitato gli studenti per lo stage formativo. Introdurrà i lavori anche il dott. Paolo Bianco, Direttore del Dipartimento dei Laboratori di prova di Accredia, l’Ente italiano di Accreditamento. La prof.ssa Careri sottolinea come «Accredia, l’Ente di Accreditamento nato nel 2010 dalla fusione di SINAL, SINCERT e SIT, l'unico organismo nazionale autorizzato dallo Stato a svolgere attività di accreditamento, da anni collabora con il Master attraverso seminari e altre forme di didattica interattiva. Il Master gode infatti del suo patrocinio. Recentemente, inoltre», sottolinea Careri, «il corso ha avviato anche accordi di collaborazione con Polysistem Informatica di Rovigo per la didattica inerente la gestione informatica dei laboratori di prova mediante sistemi LIMS e software per il controllo qualità e l’assicurazione qualità». Il professionista che consegue il titolo del Master è altamente qualificato, con specifiche competenze nella organizzazione di un sistema qualità in un laboratorio chimico e nella gestione di un'unità tecnico-scientifica per l'attivazione delle procedure di accreditamento dei laboratori di prova. Numerosi sono gli ambiti che si avvalgono delle competenze fornite dal Corso; tra questi i più importanti quello farmaceutico, del controllo in campo ambientale e della sicurezza alimentare, come testimoniato dall’interesse di Chiesi Farmaceutici, Barilla e Parmalat verso il Master. Da sottolineare la presenza quest’anno di studenti provenienti dal Laboratorio nazionale di riferimento sulle biotossine marine della Fondazione Centro Ricerche Marine di Cesenatico. «L’accreditamento 17025 ha un ruolo rilevante anche nei laboratori di tossicologia forense, attraverso lo sviluppo di metodologie di prova in grado di dare massima garanzia del rigore dei risultati», conclude la prof.ssa Careri. Il Master in Sistema Qualità vanta infatti, tra gli studenti iscritti alle edizioni precedenti, anche operatori del Centro Regionale Antidoping del Piemonte e del Laboratorio Chimico del RIS di Parma.