Parma, 17 maggio 2013 - Sabato 18 maggio, presso la sede Didattica di Ingegneria del Campus Universitario (Parco Area delle Scienze), si terrà la finale del Rally Matematico Transalpino, gara internazionale per classi proposta dalla Sezione di Parma dell’Associazione internazionale “Rally Matematico Transalpino”, coordinata dalle proff. Daniela Medici e Maria Gabriella Rinaldi, ricercatori in Didattica della matematica presso il Dipartimento di Matematica e informatica dell’Università degli Studi di Parma. La gara come ogni anno è stata patrocinata e sostenuta dall’Università di Parma e dallo stesso Dipartimento. Quest’anno hanno aderito 449 classi dalla terza classe di scuola primaria alla seconda classe di scuola secondaria di II grado gli allievi coinvolti sono stati 10077, gli insegnanti circa 300 di cui una cinquantina ha collaborato per la correzione delle prove. Le classi partecipanti provengono in prevalenza dall’Emilia Romagna ma partecipano anche scuole della provincia di Mantova, Brescia, Cremona e Potenza. 29 sono le classi ammesse alla prova finale e sabato quasi 700 allievi “invaderanno “ le aule della Facoltà di Ingegneria. La premiazione delle dieci classi vincitrici, una per ogni livello scolare, avverrà in mattinata. Quest’anno alle premiazioni saranno presenti Lucia Grugnetti e Francois Jaquet, coordinatori internazionali dell’Associazione Rally matematico Transalpino Ecco le classi ammesse alla finale: Scuola primaria: per la categoria 3 (tre classi): 3a A e 3a B della scuola di Praticello di Gattatico (RE), 3a A della scuola di Castell’Arquato (PC) per la categoria 4 (tre classi): 4a A della scuola di Castell’Arquato (PC), 4a C della scuola Madonna della Neve di Adro (BS), 4 della scuola IV Novembre di Gavasseto (RE) per la categoria 5 (quattro classi): 5a A e 5a B della scuola Munari di S.Ilario d’Enza (RE), 5a C e 5a D del 7° circolo didattico di Piacenza Scuola secondaria di primo grado: per la categoria 6 (quattro classi): 1a H della scuola Parmigianino di Parma, 1a G e 1a I della scuola Palmezzano di Forlì, 1a A della scuola Marconi di Castelnuovo Sotto (RE). per la categoria 7 (quattro classi): 2aH della scuola Parmigianino di Parma, 2aG dell’Istituto comprensivo E. Lepido di Reggio Emilia, 2a G della scuola Palmezzano di Forlì, 2a G della scuola Fra’ Salimbene di Parma per la categoria 8 (tre classi): 3a della scuola Familiare di Sant‘Ilario (RE), 3aA della scuola di Medesano (PR), 3aA dell’Istituto comprensivo E. Lepido di Reggio Emilia Scuola secondaria di secondo grado: per la categoria 9 “licei scientifici” (due classi): 1a A del Liceo Marconi di Parma e 1a I del Liceo Ulivi di Parma. per la categoria 9 “altre scuole” (due classi): 1a A dell’ISII Marconi di Piacenza e 1a A del Liceo Musicale Bertolucci di Parma per la categoria 10 “licei scientifici” (due classi): 2a S e 2a D del Liceo Marconi di Parma per la categoria 10 “altre scuole” (due classi): 5aF e 5a G del Liceo Classico Romagnosi di Parma Per info: http://www.math.unipr.it/~rivista/RALLY/home.html http://www.armtint.org/