Parma, 27 marzo 2014 – Lunedì 31 marzo, alle 16, al Centro Congressi Sant'Elisabetta dell’Università di Parma (Campus Universitario - Parco Area delle Scienze 93), si terrà la presentazione del nuovo prototipo di veicolo a guida automatica DEEVA sviluppato dal gruppo VisLab (Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione, Centro Interdipartimentale RFID&VIS-Labs del Tecnopolo di Parma e spin off universitario VisLab.it).Dopo i saluti del Rettore dell'Ateneo prof. Loris Borghi, di un rappresentante della Regione Emilia-Romagna e della prof.ssa Lorella Montrasio, Direttore del DISS, Centro Interdipartimentale di Sicurezza Stradale, si terrà la presentazione del prototipo e delle ricerche del VisLab nel campo della guida automatica da parte del prof. Alberto Broggi, direttore di VisLab, e la presentazione della tecnologia del veicolo da parte dell’ing. Paolo GrisleriIl nuovo prototipo di veicolo a guida automatica sviluppato dal gruppo VisLab è dotato di capacità sensoriali uniche.Il sistema di sensori, formato da 28 microtelecamere e 4 laser, garantisce una copertura sensoriale tridimensionale estremamente precisa attorno a tutto il veicolo (a 360 gradi), pur essendo perfettamente integrato e rendendo i sensori invisibili. La scelta della tecnologia -basata su visione artificiale- consente di raggiungere i due principali obiettivi che permettono di considerare questo prototipo ormai prossimo ad un prodotto: il basso costo e l’alto livello di integrazione.Il prototipo, denominato DEEVA, segue e migliora il progetto del veicolo BRAiVE, realizzato dal VisLab nel 2009 e protagonista nel luglio 2013 del primo test al mondo di guida automatica in ambiente urbano aperto al traffico, senza nessuno al posto di guida. L’integrazione su DEEVA è infatti stata spinta ai massimi livelli, sia per l’esterno che per gli interni.Per ulteriori informazioni: Web: www.vislab.it - e-mail: info@vislab.it - Tel.: +39 0521 905738 PDF Programma dell'evento