Parma, 2 dicembre 2013 – Da mercoledì 4 a venerdì 6 dicembre si terrà il convegno internazionale di studi Parma 1953-2013: sessant’anni di neorealismo, organizzato dal Dipartimento di Lettere, Arti, Storia e Società dell’Università di Parma, dal Comune di Parma, da Barilla Spa e con la collaborazione del Cinema D’Azeglio.I lavori si apriranno alle 15 del 4 dicembre nell’Aula Magna del Palazzo Centrale dell’Ateneo (via Università 12) con i saluti del Rettore Loris Borghi e proseguiranno per tutto il giorno 5 e per la mattina del 6, a partire dalle 9.30, presso l’Auditorium del Palazzo del Governatore (piazza Garibaldi).Queste giornate di studi intendono celebrare i sessant’anni del primo e storico convegno sul neorealismo che si tenne a Parma nel dicembre del 1953, su idea di Cesare Zavattini e grazie all’impegno di un comitato organizzatore formato da Pietro Barilla, Attilio Bertolucci, Luigi Malerba, Antonio Marchi e Virginio Marchi. A quel primo convegno parteciparono alcuni tra i maggiori esponenti del movimento e della critica del tempo, i quali si interrogarono sulle strade che il neorealismo aveva preso e cercarono di capirne la tenuta nell’anno che avrebbe in larga misura segnato l’inizio della fase calante di questa irripetibile stagione.L’obiettivo del nuovo convegno è quello di tornare a riflettere, a sessant’anni di distanza da quel primo e articolato dibattito, su ciò che il neorealismo ha significato e continua a significare negli studi sul film, sulla decisiva influenza che ha avuto nella costruzione di una modernità cinematografica, sul ruolo estetico e sociale che gli è stato riconosciuto nelle più diverse cinematografie, nonché sul valore filosofico che è venuto acquistando in anni di studi e confronto incessante.Il convegno vedrà la partecipazione dei maggiori studiosi italiani e di figure di spicco tra gli storici del cinema francesi e americani. A studiosi che da anni si interessano di neorealismo, se ne affiancano altri di nuova generazione che hanno contribuito e contribuiranno a rivitalizzare il dibattito sul movimento e a riproporlo all’interno di nuovi approcci teorici e storiografici. Il convegno prevede anche due eventi collaterali.Il primo è la proiezione del film di Gianni Bozzacchi Non eravamo solo… Ladri di biciclette (presentato all’ultima Mostra del Cinema di Venezia), che si terrà al Cinema D’Azeglio alle ore 18 di mercoledì 4 dicembre alla presenza del regista e di Enzo Staiola, l’indimenticato piccolo Bruno del capolavoro di Vittorio De Sica.Il secondo, alle ore 18 di giovedì 5 dicembre, presso la Libreria Fiaccadori, è la presentazione del nuovo libro di Marco Bertozzi e Thierry Roche L’autre néoréalisme. Une correspondence (Editions Yellow Now, 2013), con l’intervento degli autori, di Michele Guerra e di Pierre Sorlin. PDF Programma del convegno