Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Parma, 25 novembre 2025 – Sarà aperto dal 1° dicembre al 23 dicembre (ore 12) il periodo per la presentazione delle candidature nell’ambito del Bando unico per la Mobilità Europea e Internazionale dell’Università di Parma, con il quale l’Ateneo, con il contributo e il supporto dell’Agenzia Nazionale ERASMUS+ INDIRE Italia e del Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR), conferma le esperienze di scambio come obiettivo strategico per la formazione dei propri studenti e delle proprie studentesse.  

Il bando raccoglie tutte le opportunità offerte dall’Ateneo di Parma per l’acquisizione di CFU esteri in periodi di studio variabili da due e dodici mesi. Le attività di mobilità devono avere luogo nel periodo compreso tra il 1° giugno 2026 e il 31 luglio 2027.

È possibile presentare la domanda di candidatura per un’esperienza europea o internazionale all’interno di quattro distinti ambiti (ERASMUS+, EU GREEN, OVERWORLD, e PROGETTI SPECIALI). 

Il bando è stato presentato a studentesse e studenti il 18 novembre 2025: il video della presentazione è disponibile a questo link.

La domanda di candidatura, comprensiva degli allegati richiesti, deve essere completata e presentata dal 1° dicembre e fino alle 12 del 23 dicembre 2025. È prevista la compilazione di una domanda per ciascun ambito desiderato, con indicazione di massimo 4 sedi preferenziali in totale, con allegati identici per ciascuna domanda presentata.

La domanda può essere compilata online collegandosi al profilo personale ESSE3 dalla pagina https://unipr.esse3.cineca.it/Home.do – Sezione Mobilità Internazionale – Bandi mobilità. 

Come strumento di supporto alla partecipazione al Bando unico è possibile sostenere il Language Placement Test (LPT), calendarizzato dal 9 all’11 dicembre 2025: scadenza per le iscrizioni è fissata al 3 dicembre 2025. Tutte le informazioni sono disponibili in questa pagina

L’Università di Parma è partner dell’alleanza universitaria europea EU GREEN (European Universities Alliance for Sustainability, Responsible Growth, Inclusive Education and Environment), che coinvolge altri 8 Atenei europei: Universidad de Extremadura (ES), Atlantic Technological University (IRL), Universitatea din Oradea (RO), Universidade de Evora (PT), Université d’Angers (FR), Otto-von-Guericke Universität Magdeburg (DE) , Hogskolan i Gävle (SE), Wroklaw University of Environmental and Life Sciences (PL) 

L’alleanza vuole creare un contesto accademico aperto, all’interno del quale studentesse e studenti saranno liberi di potersi muovere e collaborare per trarre vantaggio dalle diverse opportunità offerte dalle singole università, e dai progetti che saranno congiuntamente sviluppati, sul tema della sostenibilità. 

In attesa di poter realizzare tutto questo, le sedi partner dell’Alleanza hanno avviato canali preferenziali per la mobilità: studentesse e studenti interessati a una delle sedi partner di EU GREEN possono rivolgersi alla U.O. Relazioni Internazionali e EU GREEN di Ateneo (eugreen@unipr.it) per ottenere maggiori informazioni sulla programmazione della mobilità.  
 

Info 
U.O. Accoglienza, Mobilità e Studenti Internazionali di Ateneo - Erasmus and International Home (erasmus@unipr.itoverworld@unipr.it)  

 

Modificato il