Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Bando per l'assegnazione dei contributi alla mobilità per l'a.a. 2026/2027

Erasmus+_logo

Per facilitare l’accesso alla mobilità ad un numero sempre crescente di iscritti, a partire dall’anno accademico 2022-2023, il nuovo Bando Unico per la Mobilità Europea e Internazionale integra in un solo bando le opportunità del Programma Europeo ERASMUS+ e del Programma di Ateneo OVERWORLD.

All’interno del nuovo Bando Unico 2026-2027 sarà possibile trovare tutte le informazioni necessarie per partecipare ad una mobilità verso università europee ed extra-europee, per:

  • frequentare corsi e sostenere esami ai fini di acquisire crediti;
  • frequentare corsi e sostenere i relativi esami unitamente allo svolgimento di tirocini curricolari presso la sede di destinazione;
  • svolgere attività di ricerca e frequentare corsi per dottorandi;
  • preparare la tesi di laurea e di dottorato;
  • partecipare a programmi di doppio titolo all’interno dei corsi di laurea che offrono questa opportunità;
  • partecipare a progetti speciali attivi all’interno dell’Ateneo.

La scadenza per la presentazione delle domande di candidatura è fissata per le ore 12:00 del giorno 23 dicembre 2025.

L'apertura del sistema per la presentazione della domanda di candidatura è fissata per il giorno 1 dicembre 2025.

Il bando sarà pubblicato a breve.


 

La documentazione

Questa sezione contiene tutti i documenti necessari alla partecipazione al Bando Unico per la Mobilità Europea ed Internazionale a fini di studio per l'a.a. 2026/2027. 

Calendario presentazioni Bando Unico, per Dipartimento

Sezione in aggiornamento

Modulistica

Tutta la modulistica relativa al Bando Unico 2026-2027 verrà resa disponibile a breve in questa sezione.

FAQ (in aggiornamento)

  • Sono una/o studentessa/e iscritta/o ad un Corso di Laurea triennale (L) di laurea triennale. Posso candidarmi al Bando Unico per una mobilità da svolgere durante la Laurea Magistrale (LM)?

Sì. Le/gli studentesse/i iscritte/i ad un Corso di Laurea triennale (L) e selezionate/i per una mobilità che si svolgerà durante la Laurea Magistrale (LM) sono tenute/i a laurearsi entro una data anteriore alla data di partenza e ad avere perfezionato la nuova iscrizione alla LM per l’a.a. 2026/2027 prima dell’inizio della mobilità.  

  • L’elenco delle sedi di destinazione è disponibile su ESSE3?

No, l’elenco delle sedi di destinazione è contenuto esclusivamente nell’Allegato A, costituito da un file Excel suddiviso in diversi fogli di lavoro (uno per ambito). Le informazioni contenute nel foglio Excel NON sono ripetute all’interno di Esse3, dunque le/gli studentesse/i sono invitate/i a consultare l’Allegato A con la massima attenzione, al fine di compilare correttamente la domanda di candidatura (è prevista la compilazione di una diversa domanda per ciascun ambito di interesse, con indicazione di massimo 4 sedi preferenziali complessive, a prescindere dal numero di ambiti coinvolti). 

  • Se ho già usufruito di una mobilità ERASMUS+, come faccio a calcolare i giorni esatti di mobilità che mi rimangono?

Il Programma ERASMUS+ permette di svolgere fino a 12 mesi per corso di laurea L, LM, PhD e fino a  24 mesi per corso di laurea LMCU. I mesi sono da considerarsi di 30 giorni, dunque il massimo dei giorni di mobilità ammissibile è di 360 o 720. Esempi:

  • Frequento un corso di laurea L, LM o PhD e ho svolto un semestre all’estero (circa 5 mesi = 154 giorni) > posso svolgere ancora 206 giorni all’estero.
  • Frequento un corso di laurea L, LM o PhD e ho svolto un anno all’estero (circa 9 mesi = 278 giorni) > posso svolgere ancora 82 giorni all’estero.
  • Frequento un corso di laurea L, LM o PhD e ho svolto un anno all’estero (circa 10 mesi = 305 giorni) > posso svolgere solamente 55 giorni di mobilità quindi NON posso svolgere una mobilità di lunga durata (durata minima 60 gg), ma posso partecipare ad un progetto breve (ad esempio un BIP).

I giorni di mobilità virtuale contano verso il massimo dei 12 mesi di mobilità? No.

Se in una mobilità fisica passata ho chiesto un prolungamento e mi è stato accordato un prolungamento in modalità “zero grant” (senza copertura finanziaria), i giorni di prolungamento contano verso il massimo dei 12 mesi di mobilità? Sì.

  • Se ho già svolto una mobilità ERASMUS+, posso fare anche una mobilità Overworld?

Sì, è possibile svolgere fino a 12 mesi (360 giorni) per ogni ambito (ERASMUS+SMS e OVERWORLD), dunque 12+12.

Modificato il

Contenuti correlati

Language Placement Test: esami di lingua per andare all'estero in mobilità Erasmus+ e altro con UNIPR da Parma.

Il Language Placement Test (LPT) per la mobilità europea ed internazionale

Il test per misurare le proprie conoscenze linguistiche ed accedere ai bandi di mobilità europea ed internazionale.
Scopri di piùIl Language Placement Test (LPT) per la mobilità europea ed internazionale
Un post it con dicitura "sign here" attaccato ad un modulo che spunta da una carpetta.

Modulistica per mobilità internazionale in uscita

In questa pagina sono disponibili tutti i modelli di documento richiesti per organizzare un periodo di mobilità internazionale da UniPR verso le sedi partner, sia nell'ambito dei...
Scopri di piùModulistica per mobilità internazionale in uscita

Programmi di mobilità a fini di studio

Consulta i bandi di mobilità e le informazioni sui programmi Erasmus+, Overworld e Progetti Speciali
Scopri di piùProgrammi di mobilità a fini di studio