Parma, 17 febbraio 2021 – Video del progetto POSITIVE - Il progetto POSITIVE, Protocolli Operativi Scalabili per l’agricoltura di precisione del Centro Interdipartimentale per l'Energia e l'Ambiente (CIDEA) dell’Università di Parma è tra i 26 vincitori del concorso “L'Europa è QUI”, promosso della Regione Emilia-Romagna. Il progetto POSITIVE, coordinato da Stefano Caselli del Dipartimento di Ingegneria e Architettura, è risultato vincitore nella categoria “Ecosistema regionale della ricerca e dell’innovazione”, in un ambito rilevante per l'agricoltura 4.0, per la sostenibilità e per l'attuazione dell'Agenda 2030.Obiettivo del concorso, rivolto ai beneficiari dei Fondi europei, era quello di raccontare l’Europa in Emilia-Romagna in prima persona, entrando nella vita di tutti giorni con storie di lavoro, studio, innovazione, sostenibilità, coraggio, presentate in modo semplice e diretto. 114 le candidature inviate tra giugno e ottobre 2020, con diverse scelte narrative (video, infografiche, fumetti, vignette), accomunate dalla capacità di spiegare con chiarezza ed efficacia innovazioni in campo medico, tecnologie per ridurre l’impatto sull’ambiente, applicazioni mobili e servizi per incentivare il turismo, soluzioni anti-contagio per ripartire in sicurezza, corsi di formazione tecnica da cui nascono applicazioni innovative, spazi aperti ai cittadini per l’inclusione digitale.I vincitori del concorso sono stati annunciati lo scorso 12 febbraio nel corso dell’evento online di premiazione, a cui hanno partecipato tra gli altri la Vice Presidente della Regione Elly Schlein e l’Assessore regionale Vincenzo Colla. I partecipanti al concorso “L’Europa è QUI” sono stati valutati da una commissione regionale che ha tenuto conto della capacità di comunicare con efficacia non solo i risultati raggiunti, ma soprattutto come i Fondi europei della Regione possono incidere sulla vita delle persone, creando valore per tutta la comunità.La Commissione europea a fine novembre 2020 ha assegnato al concorso il primo premio dell’Inform Communication Awards 2020, un riconoscimento che è la conferma del valore di un racconto corale ricco di coraggio, entusiasmo e voglia di ripartire e della capacità della Regione di coinvolgere i beneficiari, evidenziando che tutti sono vincitori quando si riesce a trasmettere l’impatto positivo dell’Europa sul territorio.