Parma, 12 settembre 2023 – È on line sul sito dell’Università di Parma il bando per la mobilità a fini di insegnamento e formazione (STA/STT) 23-24 rivolto a docenti, ricercatrici e ricercatori interessati a svolgere un periodo di insegnamento e/o formazione in un Ateneo partner, oppure a invitare esperte o esperti dalle aziende a svolgere attività didattica all'Università di Parma.
Il bando 2023/2024 prevede le seguenti scadenze:
- 30 settembre 2023, per i flussi da realizzarsi nel corso del primo o del secondo semestre 2023/2024;
- 30 settembre 2023, per i flussi da impresa previsti nel periodo ottobre-gennaio 2023/2024;
- 15 novembre 2023, per i flussi verso istituzioni UE e non-UE programmati da febbraio a luglio 2024;
- 15 novembre 2023, per i flussi da impresa programmati da febbraio a luglio 2024
La procedura di gestione della mobilità prevede una manifestazione di interesse dei singoli docenti, ricercatori e ricercatrici. Al termine di questa fase le domande saranno raggruppate per Dipartimento di afferenza, lasciando ai singoli Dipartimenti la valutazione e la selezione finale delle proposte pervenute.
Qualora la manifestazione di interesse fosse approvata dal Dipartimento di afferenza, il flusso sarà considerato autorizzato e conteggiato all’interno del numero delle mobilità concesse dall’Agenzia Nazionale Erasmus+ Italia.
Le opportunità di mobilità sono incoraggiate verso le sedi partner dell’alleanza universitaria europea EU GREEN (European Universities Alliance for Sustainability: responsible GRowth, inclusive Education and ENvironment). Oltre all’Ateneo di Parma, vede il coinvolgimento di:
EU GREEN si pone come obiettivo la creazione di un contesto accademico aperto, all’interno del quale tutte le studentesse e gli studenti potranno muoversi e collaborare per trarre vantaggio dalle diverse opportunità offerte dalle singole Università, e dai progetti che saranno congiuntamente sviluppati, sul tema della sostenibilità.
Per maggiori informazioni: UO Internazionalizzazione – relint@unipr.it