Il Rettore vicario dell’Università di Parma Giovanni Franceschini ha nominato gli 8 Pro Rettori e i 51 Delegati che lo affiancheranno nel governo dell’Ateneo fino al 31 ottobre 2017, confermando la squadra che era stata nominata dal Rettore Loris Borghi nel corso del suo mandato.
Gli 8 Pro Rettori sono:
- Furio Brighenti - Pro Rettore con delega alla Ricerca e Internazionalizzazione Biblioteche e Musei;
- Ovidio Bussolati - Pro Rettore con delega al Personale e Organizzazione
- Gino Gandolfi - Pro Rettore con delega allo Sviluppo delle relazioni d'impresa e con il territorio;
- Maria Cristina Ossiprandi - Pro Rettrice con delega alla Didattica e Servizi agli Studenti;
- Carlo Quintelli - Pro Rettore con delega all'Edilizia e Infrastrutture
- Vincenzo Vincenti - Pro Rettore con delega alla Sanità;
- Francesca Zanella - Pro Rettrice con delega agli Affari Generali e Legali e al coordinamento delle attività di internazionalizzazione dell’Ateneo;
- Antonello Zangrandi - Pro Rettore con delega all'Area Economico Finanziaria e potere di firma su tutti gli atti inerenti tale area nonché gli atti inerenti:
- Area Affari Generali e Legale
- Area Didattica e Servizi agli Studenti
- Area Personale e Organizzazione
- Area Ricerca, Internazionalizzazione, Biblioteche e Musei.
Il Rettore vicario ha inoltre nominato i 51 Delegati, che continueranno a occuparsi dei temi specifici indicati nella loro delega:
- Luigi Allegri - Attività artistiche e relativi percorsi extracurriculari
- Gioia Angeletti - Mobilità studentesca internazionale
- Filippo Arfini - Gestione del piano di sviluppo rurale
- Alessandro Arrighetti - Mastercampus-Fare Campus
- Federica Balluchi - Rendicontazione sociale
- Federico Bergenti - Piattaforme e servizi ICT Web e Mobile
- Massimo Bertolini - Lean e innovazione dei processi
- Benedetta Bottari - Progetto “UniForCity”
- Gianluca Calestani - Dottorato di ricerca
- Emilia Wanda Caronna - Coordinamento delle Iniziative per studenti disabili e fasce deboli
- Rossana Cecchi - Mastercampus – Fare Campus
- Fulvio Celico - Miglioramento della qualità della vita dei dipendenti e dei rispettivi nuclei familiari - Trasferimento tecnologico e rapporti con la regione - Mastercampus Fare Campus
- Andrea Cilloni - Rapporti con il sistema cooperativo
- Monica Cocconi - Anticorruzione e trasparenza
- Massimo Corradi - Salute, igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro
- Annamaria Cucinotta - Alumni e amici dell’Università degli Studi di Parma UniParma – Alumni & Friends
- Chiara Dall’Asta - Rapporti con l’Autorità Europea per la sicurezza alimentare, European Food Safety Autority (EFSA) e rapporti con la regione Emilia Romagna per EUROPASS
- Daniele Del Rio - Parma città creativa della gastronomia UNESCO
- Andrea Fabbri - Parma città creativa della gastronomia UNESCO
- Luca Fornaciari - Bilancio
- Lorella Franzoni - Diritto allo studio e benessere studentesco
- Agostino Gambarotta - Gestione energia
- Piergiovanni Genovesi - Iniziative culturali di carattere storico nei rapporti col territorio
- Michele Guerra - Cultura, università, territorio e rapporti con i mezzi di comunicazione
- Beatrice Luceri - Comunicazione interna, marketing, ranking
- Alessio Malcevschi - Sostenibilità di Ateneo
- Carlo Mambriani - Maria Luigia a Parma
- Nelson Marmiroli - Sport
- Davide Menozzi - Mastercampus – Fare Campus
- Marco Mezzadri - Formazione iniziale e in servizio degli insegnanti
- Enzo Molina - Valutazione dei processi di internazionalizzazione e mobilità e ai tirocini nell’ambito dei programmi internazionali di scambio
- Alessia Morigi - Mastercampus – Fare Campus
- Isabella Mozzoni - Controllo di gestione e monitoraggio della spesa
- Erasmo Neviani - Expo 2015
- Giorgio Pagliarini - Rapporti con la CRUI
- Vincenza Pellegrino - Rapporti con gli istituti penitenziari
- Marina Pinelli - Counseling psicologico
- Sara Rainieri - Orientamento in uscita e politiche di raccordo con il mondo del lavoro/job placement
- Massimo Regalli - Accoglienza, assistenza e sviluppo dei servizi per gli studenti
- Maria Gabriella Rinaldi - Rapporti con le confessioni religiose e le organizzazioni umanitarie
- Luca Sabatini - Monitoraggio statistico e sociologico dei flussi migratori e emergenze abitative
- Leopoldo Sarli - Educazione continua in medicina
- Stefano Sforza - Ricerca internazionale ed Europea
- Fabrizio Storti - Progetti european research council (ERC)
- Adriano Tomassini - E-Learning
- Luca Trentadue - Sistema museale
- Stefania Vasta - Affari giuridici e legali
- Luca Veltri - Reti e fonia
- Marco Vitale - Ricerca in ambito sanitario
- Francesco Zanichelli - Dematerializzazione e digitalizzazione dei processi
- Maria Zanichelli - Orientamento in ingresso e rapporti con le istituzioni scolastiche.