Il tutorato in itinere è finalizzato a orientare e assistere gli studenti lungo tutto il corso degli studi, a renderli attivamente partecipi del processo formativo, a rimuovere gli ostacoli a una proficua frequenza dei corsi, anche attraverso iniziative rapportate alle necessità, alle attitudini e alle esigenze dei singoli.
I servizi di tutorato collaborano con gli organismi di sostegno al diritto allo studio e con le rappresentanze degli studenti, concorrendo alle complessive esigenze di formazione culturale degli studenti e alla loro compiuta partecipazione alle attività universitarie.
È questo che prevede una legge del 1990 di riforma degli ordinamenti didattici universitari che fa del tutorato uno degli strumenti attuativi dell'azione di orientamento, volto alla riduzione della dispersione universitaria (art.13, Legge 19 novembre 1990, n. 341). L'orientamento in itinere si realizza soprattutto all'interno dei Dipartimenti universitari
Alle attività di tutorato partecipano attivamente anche gli studenti capaci e meritevoli, iscritti ai corsi di laurea specialistica, delle scuole di specializzazione per le professioni forensi, delle scuole di specializzazione per gli insegnanti della scuola secondaria e ai corsi di dottorato di ricerca, beneficiari di assegni di tutorato; così recita l'art. 1 del Decreto Legge 9 maggio 2003, n. 105 - Disposizioni urgenti per le università e gli enti di ricerca.
Gli assegni di tutorato sono finanziati dallo Stato con il "Fondo per il sostegno dei giovani e per favorire la mobilità degli studenti" che è ripartito ogni anno tra le università secondo criteri determinati dal Ministero competente. L'Università di Parma provvede all'individuazione dei beneficiari con selezioni pubbliche indette, per la maggior parte, dai Dipartimenti.
All'Unità Organizzativa Orientamento e Job Placement è affidata la "gestione amministrativo-contabile del Fondo Giovani per il supporto al Tutorato e alle Attività didattiche integrative dei Dipartimenti", come indicato nel Funzionigramma di Ateneo dall'agosto 2021.
Bandi UNIPR in collaborazione con ER.GO per attività di tutorato
Le iniziative sono frutto della collaborazione tra Università di Parma e Azienda Regionale per il Diritto agli Studi Superiori ER.GO. Tali iniziative si realizzano coinvolgendo studenti di diversi corsi di studio, chiamati a svolgere attività in favore e supporto degli studenti iscritti ai corsi di laurea.
I bandi indicano di volta in volta sia i destinatari coinvolti, sia gli specifici contenuti delle attività che saranno loro affidate in concreto.
Sono chiamati a svolgere le attività di tutorato gli studenti dell’Università di Parma iscritti nell’anno 2022/2023:
─ ai corsi di laurea magistrale: anno I^ e II^;
─ ai corsi di laurea magistrale a ciclo unico dal IV^ anno in poi.
I tutor svolgono il ruolo di facilitatori rispetto ai servizi di Ateneo già esistenti e ai quali indirizzare le studentesse e gli studenti matricole beneficiarie, per l’anno accademico 2022/2023, di borsa di studio ER.GO che al termine del primo semestre conseguono un numero di crediti scarso. La scarsità di crediti infatti fa presumere il mancato recupero entro la sessione estiva e pone i borsisti a rischio di uscita dal sistema dei benefici posto a tutela del diritto allo studio.
9 sono i tutor previsti, uno per ogni ambito disciplinare.
900 sono le ore complessive di attività da distribuire e suddividere in modo variabile tra i tutor, come meglio specificato nel bando.
Per la ricerca degli gli atti del concorso in Albo on-line: https://titulus-uniparma.cineca.it/albo/ la parola chiave è tutorato.
Ogni atto del concorso è reso pubblico alla pagina dedicata https://www.unipr.it/bandi/bando-9-assegni-di-tutorato-aa-20222023. Vi si trova ora pubblicata anche la chiamata al colloquio nei giorni 6, 7 e 8 marzo 2023.
Gli assegni sono attribuiti per lo svolgimento, nel corso dell'intero anno accademico 2022/2023, di 200 ore di attività connesse ad accoglienza e supporto degli studenti ospiti delle residenze ER-GO di Parma, in particolare delle matricole.
Saranno chiamati a svolgere tali attività gli studenti che saranno iscritti nell'anno 2022/2023 ai corsi di laurea magistrale. Nello specifico:
- al I anno dei corsi di laurea magistrale;
- al IV anno dei corsi di laurea magistrale a ciclo unico in Chimica e Tecnologia farmaceutiche; Farmacia; Giurisprudenza; Medicina veterinaria;
- al IV e V anno dei corsi di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia; Odontoiatria e Protesi dentaria.
Per la ricerca degli gli atti del concorso in Albo on-line: https://titulus-uniparma.cineca.it/albo/ la parola chiave è tutorato.
Ogni atto del concorso è reso pubblico alla pagina dedicata https://www.unipr.it/bandi/bando-2-assegni-di-tutorato-aa-20222023. Vi si trova ora pubblicata la graduatoria per la chiamata al colloquio nei giorni 6, 7 e 8 marzo 2023.