Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma

Il tutorato in itinere è finalizzato a orientare e assistere gli studenti lungo tutto il corso degli studi, a renderli attivamente partecipi del processo formativo, a rimuovere gli ostacoli a una proficua frequenza dei corsi, anche attraverso iniziative rapportate alle necessità, alle attitudini e alle esigenze dei singoli.

I servizi di tutorato collaborano con gli organismi di sostegno al diritto allo studio e con le rappresentanze degli studenti, concorrendo alle complessive esigenze di formazione culturale degli studenti e alla loro compiuta partecipazione alle attività universitarie.

È questo che prevede una legge del 1990 di riforma degli ordinamenti didattici universitari che fa del tutorato uno degli strumenti attuativi dell'azione di orientamento, volto alla riduzione della dispersione universitaria (art.13, Legge 19 novembre 1990, n. 341). L'orientamento in itinere si realizza soprattutto all'interno dei Dipartimenti universitari

Alle attività di tutorato partecipano anche gli studenti capaci e meritevoli, iscritti ai corsi di laurea specialistica, delle scuole di specializzazione per le professioni forensi, delle scuole di specializzazione per gli insegnanti della scuola secondaria e ai corsi di dottorato di ricerca, beneficiari di assegni di tutorato; così recita l'art. 1 del Decreto Legge 9 maggio 2003, n. 105 - Disposizioni urgenti per le università e gli enti di ricerca.
Gli assegni di tutorato sono finanziati dallo Stato con il "Fondo per il sostegno dei giovani e per favorire la mobilità degli studenti"  che è ripartito ogni anno tra le università secondo criteri determinati dal Ministero competente. L'Università di Parma provvede all'individuazione dei beneficiari con selezioni pubbliche indette, per la maggior parte, dai Dipartimenti.

All'Unità Organizzativa Orientamento e Job Placement  è affidata la "gestione amministrativo-contabile del Fondo Giovani per il supporto al Tutorato e alle Attività didattiche integrative dei Dipartimenti", come indicato nel Funzionigramma di Ateneo dall'agosto 2021. L'Unità si occupa inoltre dei bandi connessi ai progetti in collaborazione con ER.GO.

Bandi in collaborazione con ER.GO per attività di tutorato

Le iniziative sono frutto della collaborazione tra Università di  Parma e Azienda Regionale per il Diritto agli Studi Superiori ER.GO. Esse si realizzano coinvolgendo studenti e studentesse chiamati a svolgere attività in favore e supporto di  iscritti e iscritte ai corsi di laurea.

Ogni atto del concorso di a.a. 2023/2024 è disponibile per la consultazione   alla pagina dedicata https://www.unipr.it/bandi/bando-9-assegni-di-tutorato-aa-20232024.

ER.GO, in collaborazione con l'Università di Parma, mette a disposizione in ogni Dipartimento un servizio di tutorato riservato agli studenti matricole triennali e a ciclo unico, beneficiari di borsa di studio. 

Si tratta di un servizio introdotto lo scorso anno che si rinnova nell'anno accademico 2023/2024. L'obiettivo è di offrire un supporto per favorire il superamento di difficoltà di organizzazione dello studio che mettano a rischio la borsa di studio.

Sono chiamati a svolgere tali attività le studentesse e gli studenti iscritti per l'intero anno accademico 2023/2024 ai corsi di laurea magistrale. Nello specifico:

  • al I e II anno dei corsi di laurea magistrale
  • dal III anno in poi dei corsi di laurea magistrale a  ciclo unico.

Di seguito, i tutor vincitori del primo bando di questo progetto - a.a. 2022/2023, assegnati a ciascun dipartimento:

  • Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese culturali: dusictutorergo@unipr.it, tutor Anna Maria Di Ruvo
  • Giurisprudenza, Studi Politici e Internazionali: dgspitutorergo@unipr.it, tutor Alberto Ziccardi
  • Ingegneria e Architettura: diatutorergo@unipr.it, tutor Marco Zucchi
  • Medicina e Chirurgia, dmctutorergo@unipr.it, tutor Jenny Karla Asto Garcia
  • Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità ambientale: dscvsatutorergo@unipr.it, tutor Matteo Bedogni
  • Scienze degli Alimenti e del Farmaco, dsaftutorergo@unipr.it, tutor Jole Maria Lucia D’angelo
  • Scienze Economiche e Aziendali, dseatutorergo@unipr.it, tutor Michele Quattopani
  • Scienze Matematiche, Fisiche e Informatiche: dsmfitutorergo@unipr.it, tutor Alberto Bassanoni
  • Scienze Medico-Veterinarie, dsmvtutorergo@unipr.it, tutor Martina Pallastrelli.

Gli assegni sono attribuiti per lo svolgimento, nel corso dell'anno accademico 2023/2024, di 200 ore di attività connesse ad accoglienza e supporto di studentesse e studenti ospiti delle residenze ER-GO di Parma, in particolare delle matricole.

Saranno chiamati a svolgere tali attività le studentesse e gli studenti che saranno iscritti nell'anno 2023/2024 ai corsi di laurea magistrale. Nello specifico:

  • al I anno dei corsi di laurea magistrale;
  • al III e IV anno dei corsi di laurea magistrale a ciclo unico di cinque anni;
  • al III, IV e V  anno dei corsi di laurea magistrale a ciclo unico di sei anni.

Per la ricerca degli atti del concorso in Albo on-line: https://titulus-uniparma.cineca.it/albo/ la parola chiave è tutorato.

L'esito del concorso e ogni altro atto sono resi pubblici alla pagina dedicata  https://www.unipr.it/bandi/bando-2-assegni-di-tutorato-aa-20232024.

Modificato il

Contenuti correlati

Supporto allo studio e opportunità

Tutti i servizi per gli studenti e le studentesse a supporto al percorso universitario.
Scopri di piùSupporto allo studio e opportunità

Studiare

Tutto quello che c'è da sapere per affrontare al meglio il percorso di studi universitario.
Scopri di piùStudiare