Questa pagina raccoglie le informazioni di base per i docenti interessati a partecipare a un Blended Intensive Programme (BIP), dalla fase di manifestazione di interesse fino all'avvio operativo del progetto. Troverai anche i moduli e i template utili alla gestione delle diverse fasi.
Introduzione
I Blended Intensive Programmes (BIP - programmi intensivi misti) sono programmi sviluppati da gruppi di Istituti di istruzione superiore con un approccio pedagogico innovativo, i BIP prevedono brevi periodi di attività in presenza combinata con attività di apprendimento e cooperazione online, a cui possono partecipare gruppi congiunti di studenti, personale docente e staff amministrativo provenienti da diversi Paesi per collaborare a specifici compiti in modo collettivo e simultaneo.
Tutte le informazioni relative a questo tipo di programmi (struttura, requisiti minimi e così via) sono disponibili alla pagina web dell'Agenzia Nazionale ERASMUS+ INDIRE.
Presentazione delle manifestazioni di interesse
L'Università di Parma può partecipare ad un progetto BIP sia come Ateneo proponente (coordinatore) che come Ateneo partner.
Entrambe le modalità seguono procedure di partecipazione, organizzazione e rendicontazione ben definite, spiegate nella Guida BIP per Docenti, sotto riportata.
La U.O. Mobilità, Accoglienza e Studenti Internazionali pubblica annualmente il Bando per raccogliere e selezionare manifestazioni di interesse per progetti BIP coordinati da UNIPR; il Bando è diffuso a tutti i docenti tramite email ed è pubblicato in questa sezione.
Il Bando per Finanziamenti ERASMUS+ per il sostegno alla realizzazione di Blended Intensive Programmes (BIP) per gli anni accademici 2025/2026 e 2026/2027 è pubblicato con DR n. 1393/2025 del 06/08/2025.
Avviare un progetto approvato
Tutti gli step necessari all'avvio di un progetto BIP, sia come coordinatore che come partner, sono riportati nella Guida BIP per Docenti.