Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Descrizione delle attività

La attività di Mobilità ed Internazionalizzazione fanno capo al gruppo di lavoro 6 dell'Alleanza (WP Mobility and Internationalization), coordinato dall'Università di Parma e dalla Wroclaw University of Environmental and Life Sciences di Breslavia.

Tra le finalità primarie del gruppo:

  • Analisi dei quadri giuridici nazionali e sviluppo di protocolli di mobilità all'interno dell'UE GREEN;
  • Fornire adeguato supporto al gruppo di lavoro per la Didattica per creare e favorire attività di mobilità e scambio all'interno dell'Alleanza;
  • Fornire adeguato supporto al gruppo di lavoro per la Ricerca per creare e favorire attività di mobilità per giovani ricercatori all'interno dell'Alleanza;
  • Attivare iniziative di job-shadowing e di formazione per il personale delle università partner dell'Alleanza;
  • Definire un piano strategico per la crescita internazionale dell'Alleanza, al fine di favorire lo sviluppo di opportunità permanenti di mobilità e scambio per l'intera comunità accademica di EU GREEN;
  • Avviare iniziative finalizzate allo sviluppo di una maggiore consapevolezza europea, sia all'interno dell'intera comunità accademica che sui territori coinvolti dal progetto;
  • Favorire lo sviluppo di attività di collaborazione permanente con atenei ed organizzazioni internazionali, con priorità verso i continenti africano, asiatico e latino-americano.

Call EU GREEN per la presentazione di proposte di Blended Intensive Programmes (BIPs) – 25/26

La deadline per la presentazione delle proposte è il 21 novembre 2025.

Nell’ambito del Programma Erasmus+, l’Alleanza EU GREEN lancia la terza call per la raccolta di proposte progettuali finalizzate alla realizzazione di Blended Intensive Programmes (BIPs), da svolgersi nel corso dell’anno accademico 2025/2026.

I BIPs sono progettati per:

  • promuovere l’innovazione didattica
  • favorire la collaborazione interdisciplinare
  • sostenere la mobilità internazionale

Per questo bando, l’Alleanza EU GREEN mette a disposizione 30 slots per progetti ammissibili a finanziamento. 
La deadline per la presentazione delle proposte tramite la Piattaforma EU GREEN BIP è il 21 novembre 2025

Contatti

U.O. Relazioni Internazionali e EU GREEN (coordinamento amministrativo)
Modificato il

Contenuti correlati

L'Alleanza EU GREEN a Parma: verso un'Università Europea

⁠⁠⁠⁠⁠⁠EUGREEN è un'Alleanza di nove università europee aventi la sostenibilità, la crescita responsabile e l'inclusività come principio verso nuovi modelli di istruzione superiore e ambiente. L’Università di Parma promuove numerose azioni per rafforzare la propria dimensione internazionale attraverso il potenziamento di rapporti collaborativi con Atenei ed altre Istituzioni nazionali, europee e internazionali.
Scopri di piùL'Alleanza EU GREEN a Parma: verso un'Università Europea

Comunicazione: eventi, attività e notizie

La comunicazione è parte essenziale della strategia EU GREEN. Attraverso la creazione di reti di relazioni e di sinergie virtuose tra i partner, vogliamo rendere l'Alleanza...
Scopri di piùComunicazione: eventi, attività e notizie

Campus Life

L'alleanza EU GREEN vuole promuovere una cultura della sostenibilità negli studenti e in tutta la comunità universitaria. Per questo è stato creato un gruppo di lavoro...
Scopri di piùCampus Life

Terza missione, engagement, accessibilità, inclusione e diversità

EU GREEN considera l'impatto sociale, l'educazione allo sviluppo sostenibile, l'accessibilità e l'inclusione come obiettivi strategici. 
Scopri di piùTerza missione, engagement, accessibilità, inclusione e diversità

Ricerca e Innovazione

Questa pagina raggruppa le informazioni relativa alla ricerca e all'innovazione dell'Alleanza EU GREEN. 
Scopri di piùRicerca e Innovazione

Didattica

Il gruppo di lavoro (Work Package) 2 si occupa di didattica, ed è coordinato dall’'Università di Scienze dell'Ambiente e della Vita di Breslavia (Polonia) ed il...
Scopri di piùDidattica