Il Responsabile della Transizione Digitale è il ruolo di coordinamento strategico della transizione digitale all’interno delle organizzazioni pubbliche, previsto dall’art.17 del Codice dell’Amministrazione Digitale. Le sue funzioni principali sono:
- indirizzo e coordinamento dello sviluppo dei servizi, sia interni sia esterni, forniti dai sistemi informativi di telecomunicazione e fonia dell'amministrazione;
- indirizzo, pianificazione, coordinamento e monitoraggio della sicurezza informatica accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici e promozione dell'accessibilità;
- analisi periodica della coerenza tra l'organizzazione dell'amministrazione e l'utilizzo delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione, al fine di migliorare la soddisfazione dell'utenza e la qualità dei servizi nonché di ridurre i tempi e i costi dell'azione amministrativa;
- pianificazione e coordinamento degli acquisti di soluzioni e sistemi informatici, telematici e di telecomunicazione, al fine di garantirne la compatibilità con gli obiettivi di attuazione.
Il ruolo di RTD è attualmente assegnato al Prorettore con delega ai Sistemi informativi, all'innovazione e al PNRR, mentre le funzioni Ufficio per la Transizione Digitale sono assegnate all’Area Sistemi Informativi.