Mobilità aziendale
BENVENUTI nello spazio dedicato alla MOBILITA’ AZIENDALE dell’Università degli Studi di Parma.
Chi è il Mobility Manager
Il D.M 27/03/98 (Decreto Ronchi – Ministero dell’Ambiente) introduce la figura del responsabile della mobilità aziendale, mobility manager, ovvero dispone che tutte le aziende e gli enti, con oltre 300 dipendenti per unità locale o con complessivamente oltre 800 dipendenti distribuiti su più unità locali, debbano identificare la figura del Mobility Manager.
Il Mobility Manager ha il compito di ottimizzare gli spostamenti sistematici del personale, soprattutto puntando a ridurre l’uso dell’auto privata a favore dei mezzi ecocompatibili, nonché di assicurare il soddisfacimento dei bisogni di mobilità dei dipendenti nel rispetto degli obbiettivi di riduzione dei consumi energetici e dei costi ambientali, sociali ed economici.
Il Mobility Manager aziendale lavora in collaborazione e sinergia con il Mobility Manager d’Area del proprio Comune, che ha la funzione di coordinare la pianificazione delle mobilità urbane da e verso i posti di lavoro.
In attuazione a quanto previsto dal D.M 27/03/98 sono stati nominati i responsabili della Mobilità Aziendale per l’Università di Parma:
- l’ing. Chiara Iacci, della U.O. - Impianti dell'Area Edilizia e Infrastrutture, è stata nominata Mobility Manager dell’Ateneo
Il piano spostamento casa lavoro (PSCL)
Il Piano degli Spostamenti Casa-Lavoro (PSCL) è lo strumento che deve essere adottato da ogni singolo Ente o Azienda per il raggiungimento delle finalità che deve perseguire il Mobility Manager.
Tale Piano è un’analisi dettagliata della mobilità aziendale dei dipendenti, mediante la compilazione di un apposito questionario, e consiste nello sviluppo e nel controllo di un insieme ottimale di misure, che tenga conto dei comportamenti e dei bisogni di mobilità dei dipendenti, degli strumenti di pianificazione dei trasporti, della situazione politica dei trasporti dell'area urbana nella quale le imprese sono situate.
Il PSCL è costituito da due ambiti: il primo è l’analisi dello stato di fatto e il secondo è la definizione delle misure da adottare.
Obiettivi da raggiungere mediante l'adozione del PSCL
Gli obiettivi generali da raggiungere mediante l’adozione del PSCL e riportati nel D.M. 27/03/98 sono:
- riduzione del consumo energetico;
- riduzione dell’inquinamento atmosferico ed acustico;
- riduzione delle emissioni di gas serra;
- riduzione del numero, della lunghezza e dei bisogni degli spostamenti individuali con il veicolo privato;
- trasferimento della domanda dai mezzi individuali a quelli collettivi per la rimodulazione degli spostamenti Casa-Lavoro del personale dipendente
Benefici per i dipendenti
- utilizzo mezzi ecocompatibili nell'ottica di maggiore sostenibilità;
- minori costi del trasporto individuale;
- riduzione dei tempi di spostamento;
- diminuzione del rischio di incidenti;
- minore stress psicofisico da traffico;
- aumento delle facilitazioni e dei servizi per coloro che già utilizzano modi alternativi;
- socializzazione tra colleghi.
Contatti - Per qualsiasi informazione siamo a Vostra disposizione
- Mobility Manager d’Ateneo: Ing. Chiara Iacci - U.O. - Impianti - III Area Dirigenziale Edilizia e Infrastrutture
Recapiti:
Parco Area delle Scienze, 31/a - Campus Universitario - 43124 Parma
Tel. 0521/906299
Email mobility.ateneo@unipr.it oppure chiara.iacci@unipr.it
Convenzione Infomobility per studenti e dipendenti
La Convenzione tra Infomobility e Università di Parma ha come finalità la promozione dell’uso di modi di trasporto sostenibili, qual è la bicicletta, per il miglioramento della mobilità collettiva casa/lavoro/Università per l’intera comunità universitaria.
Le agevolazioni tariffarie oggetto della Convenzione riguardano i servizi Bike Sharing e deposito custodito di biciclette in Cicletteria. Tali servizi sono gestiti da Infomobility.
Le agevolazioni tariffarie a favore di tutti i membri della comunità universitaria sono state cofinanziate congiuntamente da Infomobility e dall’Università di Parma.
L’accordo ha durata biennale (scadenza 31 agosto 2022).
Gli utenti che, avendone titolo (vedere par. Destinatari), intendono usufruire della presente convenzione sottoscrivendo abbonamenti per uno o più servizi, devono recarsi direttamente presso gli sportelli di Infomobility presso la Stazione Ferroviaria (sottoscrizione abbonamenti agevolati Bike Sharing e deposito biciclette presso la Cicletteria.
Per usufruire della gratuità dei servizi o degli sconti, dovranno dimostrare la loro appartenenza alla comunità universitaria mostrando il badge oppure la Student Card o compilando la Dichiarazione sostitutiva (vedere allegati) attestante il ruolo ricoperto presso l’Università di Parma. Tale attestazione sarà oggetto di verifiche. Si raccomanda di portare con sé anche un documento d’identità valido.
Presso gli uffici di Infomobility sarà presente la modulistica necessaria per la sottoscrizione di ogni abbonamento.
Agevolazioni tariffarie
Si precisa che i corrispettivi riportati nell’Allegato Tariffe agevolate, nonché la parte a consumo prevista dai contratti di ogni servizio, sono da corrispondere direttamente e esclusivamente a Infomobility.
Destinatari e modalità di identificazione
La presente Convenzione è destinata all’intera Comunità universitaria. Per Comunità Universitaria s’intende l’insieme delle persone che per motivi di lavoro o di studio frequentano l’Università di Parma. La comunità universitaria è costituita dal personale strutturato, dagli studenti ed equiparati così come definiti di seguito.
PERSONALE STRUTTURATO. Sono ricompresi in questo gruppo:
- Professori di I e II fascia aventi contratto di lavoro subordinato con l’Università di Parma;
- Ricercatori a tempo indeterminato e a tempo determinato di tipo A e B (ex. art. 24 della Legge 30 dicembre 2010, n. 240) aventi contratto di lavoro subordinato con l’Università di Parma;
- Assistenti universitari aventi contratto di lavoro subordinato con l’Università di Parma;
- Personale Tecnico Amministrativo avente contratto di lavoro subordinato con l’Università di Parma;
- Collaboratori Esperti Linguistici e Lettori di Madre Lingua aventi contratto di lavoro subordinato con l’Università di Parma;
- Tecnologi (ex. art. 24 bis L. 240 del 30 dicembre 2010) aventi contratto di lavoro subordinato con l’Università di Parma;
STUDENTI. Sono ricompresi in questo gruppo:
- Studenti iscritti a un corso di Laurea, Laurea Magistrale, Laurea Magistrale Ciclo Unico erogato dall’Università di Parma;
- Studenti iscritti a Dottorato di Ricerca presso l’Università di Parma;
- Studenti iscritti a Specializzazioni di area Sanitaria, Veterinaria e in Professioni Legali presso l’Università di Parma;
- Studenti di Master di I e II livello erogati dall’Università di Parma.
EQUIPARATI. Sono ricompresi in questo gruppo:
- Borsisti di ricerca presso l’Università di Parma (Dipartimenti o Centri);
- Assegnisti di ricerca presso l’Università di Parma (ex. art. 22 L. 240 del 30 dicembre 2010).
Informazioni
Per ogni informazione relativa ai servizi e alla gestione degli stessi si rimanda agli uffici di Infomobility:
Cicletteria presso la Stazione Ferroviaria Tel. +39 0521 281 979
Front Office Mentana in Viale Mentana 29/a – Parma Tel. +39 0521 168 0211 - Fax +39 0521 168 0275 Numero Verde: +39 800 238 630
Informazioni utili e chiarimenti possono essere tratti dal sito web di Infomobility: http://www.infomobility.pr.it/
Per informazioni relativi alla convenzione è possibile contattare direttamente il Mobility Manager aziendale al seguente indirizzo: mobility.ateneo@unipr.it.
Accordo con FlixBus
L’accordo tra Università di Parma e FlixBus mira a incentivare, forme di mobilità alternative rispetto all’auto privata attraverso la promozione di sistemi di trasporto collettivi.
L’accordo stipulato è a favore di tutti i membri dell’Università di Parma dotati di mail istituzionale, tra cui:
- Studenti;
- Dipendenti;
- Collaboratori.
FlixBus è un operatore di viaggi in autobus per tratte a media e lunga e percorrenza che collega più di 1.700 destinazioni in 28 Paesi europei ed oltre 300 città in Italia (www.flixbus.it).
Grazie all’accordo, tutti i membri dell’Università di Parma hanno diritto a richiedere 1 codice sconto al mese del valore del 10% da usare per l’acquisto dei biglietti per tutte le tratte nazionali ed internazionali di FlixBus.
I buoni sconto NON sono utilizzabili per partenze nei seguenti periodi:
- dal 01/08/2020 al 31/08/2020;
- dal 19/12/2020 al 10/01/2021;
- dal 01/08/2021 al 31/08/2021;
- dal 20/12/2021 al 31/12/2021.
L’accordo scadrà il 31.12.2021.
Come fare per accedere al servizio?
Richiedi la tua password personale, scrivi dal tuo indirizzo istituzionale una email a richiesta.password@flixbus.it per ricevere la password che dovrai custodire per richiedere ogni mese il tuo sconto. Ricordati di scrivere nell’ OGGETTO della mail: richiesta password + ateneo di appartenenza e di specificare nel testo della mail il tuo NOME, COGNOME e ATENEO.
Tutte le richieste pervenute con indirizzi non universitari non verranno evase!
IMPORTANTE! La password è unica, personale, non cedibile, non modificabile.
Come fare per richiedere il tuo sconto FlixBus?
- Clicca il seguente link https://woobox.com/tvunqj, inserisci la tua email istituzionale e la password personale, e invia la tua richiesta
- Il tuo codice apparirà nella schermata della pagina, abbi cura di annotarlo
- Prenota il tuo viaggio su www.flixbus.it o tramite l’app gratuita
- Sali a bordo e goditi il viaggio!
Non ti ricordi più la tua password di accesso, hai domande o segnalazioni? Scrivi una mail all’indirizzo richiesta.password@flixbus.it
Specifiche del servizio
I codici non sono cumulabili, potrai scaricare solamente 1 codice al mese.
Ad esempio, se a gennaio non scaricherai il tuo codice, non potrai scaricarne due nel mese successivo.
Condizioni di utilizzo dei codici sconto
- Il codice sconto del valore del 10% è valido sull’intero carrello
- Il codice sconto è utilizzabile sul sito www.flixbus.it e sull’app FlixBus per l’acquisto di un titolo di viaggio relativo a qualsiasi tratta del network FlixBus in Italia, Europa e USA
- I codici sconto non sono cumulabili tra loro, non sono frazionabili e non sono rimborsabili
- Durante una singola transazione di acquisto è possibile inserire un solo codice sconto
- FAQ e condizioni generali di utilizzo su www.flixbus.it
- Per contattare il servizio clienti FlixBus – tel 02.94759208
Per informazioni relativi all’accordo è possibile contattare direttamente il Mobility Manager aziendale Iacci Chiara al seguente indirizzo: mobility.ateneo@unipr.it.
Abbonamenti TEP agevolati per dipendenti
Il personale strutturato dell’Università può usufruire delle seguenti tariffe agevolate per il Trasporto Pubblico Locale:
- 130 € - semestrale urbano;
- 220 € - annuale urbano;
- Per le tratte interurbane è previsto il solo abbonamento annuale la cui tariffa viene specificata a fronte di circostanziata richiesta indicando la tratta di interesse.
Nel caso in cui non si possegga già la card Mi Muovo è previsto un costo aggiuntivo di 5€. L’abbonamento infatti è caricato sul microchip della card. La tessera Mi Muovo ha validità quinquennale.
Per richiedere un nuovo abbonamento o il rinnovo di uno in scadenza è necessario mandare una mail a mobility.ateneo@unipr.itallegando i moduli compilati presenti nella sezione allegati di questa pagina, corredati da una scansione di un documento di identità e (se già in possesso) da una scansione f/r della card Mi Muovo.
Alla trasmissione via mail deve seguire l’invio degli originali tramite posta interna (Destinatario: Mobility Manager, Area Edilizia e Infrastrutture, Campus Parco Area delle Scienze).
È necessario che l’invio dei moduli avvenga con congruo anticipo, preferibilmente 15 giorni prima della data da cui si intende far iniziare l’abbonamento.
Gli abbonamenti agevolati possono essere rinnovati direttamente online dall’ufficio del Mobility Manager. In questo caso il dipendente riceverà via mail una copia dell’attestazione dell’avvenuto rinnovo senza necessità di recarsi presso gli uffici TEP.
Coloro che intendono sottoscrivere per la prima volta un abbonamento di Mobility Management, chi deve sostituire la card Mi Muovo e coloro che intendono far trascorrere del tempo tra la scadenza del precedente abbonamento e il rinnovo, dovranno recarsi, a fronte di una comunicazione di via libera da parte dell’Ufficio del Mobility Manager, presso il punto TEP di Piazzale Barbieri. Chi deve fare ex novo la card Mi Muovo dovrà portare con sé una fototessera.
Per informazioni o richieste di chiarimenti, è possibile contattare direttamente il Mobility Manager aziendale Iacci Chiara (int. 6299) o Bajardi Francesca (int. 6555) al seguente indirizzo: mobility.ateneo@unipr.it.
Muoversi con l'autobus a Parma per gli studenti
Abbonamenti TEP a tariffa agevolata per studenti UNIPR
Vi informo che a fronte di un proficuo confronto tra Università, Comune di Parma e TEP, è stato possibile ridurre l’abbonamento annuale urbano per tutti gli studenti iscritti all’Università di Parma, da 185 a155 euro, mentre l’abbonamento trimestrale è passato da 63 euro a 80 euro (http://www.tep.pr.it/notizie_utili/tariffe_scontate_studenti.aspx).
La tariffa è accessibile a tutti gli studenti dell’Università degli Studi di Parma senza limiti d’età, oltre agli studenti dei Master e dei Dottorati di Ricerca.
Per usufruire della tariffa agevolata è necessario che lo studente si presenti presso gli sportelli fisici TEP (non è possibile ricaricarli presso le rivendite, utilizzando gli sportelli ATM e on-line) con l’autocertificazione scaricabile dal sito Esse3 (vedere l’allegato con le istruzioni). Il pagamento dell’abbonamento annuale è rateizzabile in 4 rate con addebito sul c/c bancario.
Sono stati istituiti anche due nuovi abbonamenti per gli studenti Erasmus e Accordi internazionali: uno annuale a 100 euro e uno semestrale a 50 euro. Le informazioni dettagliate e la documentazione relativa sono disponibili presso l’Erasmus and International Home dell’Ateneo.
Da quest’anno TEP ha attivato il nuovo sistema per la prenotazione degli appuntamenti per l’emissione degli abbonamenti in biglietteria al fine di evitare inutili attese da parte dell’utenza. La prenotazione può essere fatta online al link https://webapp.tep.pr.it/prenotazioni.htmloppure al numero di telefono 0521 214441 attivo i giorni feriali dalle 10:00 alle 12:30.
Servizio notturno
Vi comunico che TEP ha approntato importanti cambiamenti al servizio serale e notturno, incontrando anche le richieste degli utenti universitari. In particolare, dal 12 settembre p.v. sarà eliminato il servizio Prontobus a pagamento e le linee notturne 2N e 4N a favore della prosecuzione dopo le 20:00 del servizio diurno su buona parte del percorso di 8 linee diurne (linee 2, 3, 5, 7, 8, 9, 11 e 21) con frequenza di 30 minuti. Il servizio sarà attivo fino alla mezzanotte dalla domenica al giovedì e fino alle 1:30 il venerdì e il sabato.
Le corse attive in orario notturno saranno accessibili con i normali biglietti e abbonamenti disponibili per il servizio urbano ordinario senza ulteriori costi.
Il nuovo servizio notturno copre tutto il centro cittadino, la residenza ER.GO di San Pancrazio (in questo caso la frequenza è di una corsa all’ora ) e la zona del campus universitario.
Invito chi fosse interessato a consultare la pagina web di TEP in cui sono indicati tutti i dettagli: http://www.tep.pr.it/area_stampa/nuova_sezione/rivoluzione_trasporto_pubblico_linee_nuovo_servizio.aspx.
Abbonamento gratuito bike sharing con abbonamento TPL
Vi ricordo che acquistando un abbonamento annuale, è possibile richiedere un abbonamento gratuito al servizio bike sharing di Infomobility valido per un anno (http://www.tep.pr.it/area_stampa/nuova_sezione/bike_sharing_gratuito_acquista_abbonamento_annuale.aspx).
Potenziamento corse per il Campus
Anche per questo Anno Accademico è previsto il potenziamento delle linee a servizio del Campus Scienze e Tecnologie negli orari di punta. Tra le ore 7:30 e 9:30 nel periodo invernale è prevista una corsa dal centro ogni 5 minuti.
Linea diretta Campus – San Lazzaro – Est Cittadella
A partire da ottobre sarà istituita una navetta diretta per il Campus Scienze e Tecnologie dai quartieri San Lazzaro – Zona Est della città - Cittadella – Zona Stadio. Si tratta di un servizio attivo per 3 corse al giorno in andata e in ritorno, basato sull’analisi fatta da TEP degli spostamenti registrati dai telefoni cellulari in ingresso al Campus.
Linea 6 Dipartimento di Scienze Medico Veterinarie
A vantaggio di chi studia al Dipartimento di Scienze Medico Veterinarie, è stata prolungato il tragitto della linea 6 spostando la fermata del bus in prossimità della sede dell’Ateneo, così come richiesto da molti utenti universitari.
Infine, porto alla vostra attenzione alcune misure per incentivare la mobilità sostenibile attuate in ambito regionale e nazionale:
“Abbonamento ferroviario regionale Mi Muovo? Viaggi gratis sui bus urbani”
L’iniziativa della regione Emilia Romagna permette a chi sottoscrive un abbonamento annuale o mensile al servizio ferroviario regionale di viaggiare gratuitamente sugli autobus di 13 città dell’Emilia-Romagna: le nove città capoluogo più Carpi, Imola e Faenza. La gratuità dei mezzi pubblici è valida sia nella città di partenza sia in quella di arrivo. Per informazioni dettagliate e per scaricare la modulistica necessaria è necessario consultare il sito della RER http://mobilita.regione.emilia-romagna.it/news-archivio/2018/agosto/autobus-gratis-istruzioni-per-luso-dal-1-settembre-lintegrazione-tariffaria-tra-bus-e-treno.
Detraibilità fiscale
Vi ricordo inoltre che la legge di Bilancio 2018 ha introdotto una detrazione Irpef del 19% per le spese sostenute per l’acquisto degli abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico locale, regionale e interregionale, su un costo annuo massimo di 250 euro.
Allegati
Oltre lo studio
- Associazioni studentesche
- Attività culturali e sociali
- Mobilità aziendale
- Cinema, musica e teatri (convenzioni)
- Coro e orchestra universitaria
- Creare un'impresa
- Donare sangue
- Servizio Civile
- C.U.S. Parma - Centro Sportivo Universitario
- Sindacati e RSU
- Centro sociale Universitario (C.S.U)
- Student Hub

