Ultimo aggiornamento 11 ottobre 2024 - In questa pagina sono costantemente aggiornate tutte le informazioni sulle prove di ammissione ai corsi a numero programmato locale e nazionale dell'Università di Parma:Numero di domande presentate nell’A.A. 2023-2024Numero di posti disponibili per l'A.A. 2024-2025Data di scadenza di presentazione delle domande di ammissioneNumero di domande presentate per l'A.A. 2024-2025Data, orario e luogo della provaNumero di candidati presenti alla provaSito web del corso
Ultimo aggiornamento 11 ottobre 2024 - In questa pagina sono costantemente aggiornate tutte le informazioni sulle prove di ammissione ai corsi a numero programmato locale e nazionale dell'Università di Parma:Numero di domande presentate nell’A.A. 2023-2024Numero di posti disponibili per l'A.A. 2024-2025Data di scadenza di presentazione delle domande di ammissioneNumero di domande presentate per l'A.A. 2024-2025Data, orario e luogo della provaNumero di candidati presenti alla provaSito web del corso
Dipartimento di Ingegneria dei Sistemi e delle Tecnologie Industriali Advanced automotive engineering - corso di laurea magistraleBando di ammissione (corso interateneo con sede amministrativa all'Università di Modena e Reggio Emilia).Sito web del corso
Dipartimento di Ingegneria e Architettura Architettura rigenerazione sostenibilità - corso di laurea triennaleBando di ammissioneNumero di domande presentate per l'A.A. 2023-2024: 279Numero di posti disponibili per l'A.A. 2024-2025: 120 + 3 extra UEPeriodo di presentazione delle domande di ammissione: dal 24 giugno 2024 ore 9 al 22 luglio 2024 ore 12 (prima selezione). La seconda selezione (dal 19 agosto 2024 ore 12 al 30 agosto 2024 ore 12) è stata attivata.Numero di domande presentate per l'A.A. 2024-25: 226 per la prima selezione; 122 per la seconda selezione.Data, orario e luogo: 26 luglio 2024 (TEST-ARCHED in modalità @CASA - prima selezione) e 3 settembre 2024 (TEST-ARCHED in modalità @CASA - seconda selezione).Numero di candidati che hanno sostenuto la prova: 194 per la prima selezione (190 UE e 4 extra UE); 109 per la seconda selezione (108 UE e 1 extra UE).Sito web del corsoDesign sostenibile per il sistema alimentare - corso di laurea triennaleBando di ammissione Numero di domande presentate per l'A.A. 2023-2024: 40.Numero di posti disponibili per l'A.A. 2024-2025: 100 di cui 2 non comunitari non residenti UE; dei 100 posti disponibili 40 sono riservati agli studenti che hanno sostenuto il TIL-D presso il Politecnico di Torino (procedura descritta all’art. 2 del bando). Per gli altri posti l’accesso al corso di studio è subordinato al superamento del test di ammissione on line “TOLC-I”. A conclusione delle selezioni gli eventuali posti ancora disponibili verranno resi disponibili per ulteriori selezioni.Periodo di presentazione delle domande di ammissione: dal 10 aprile 2024 al 19 luglio 2024 alle 13 (prima selezione). Dal 6 agosto 2024 al 30 agosto 2024 ore 13 (seconda selezione). È necessario allegare l’attestato del risultato TOLC-I. Tutte le informazioni relative al TOLC-IData, orario e luogo: date previste dal calendario CISIANumero di candidati che hanno sostenuto il TOLC-I: 39 per la prima selezione; 6 per la seconda selezione.Sito web del corsoElectric vehicle engineering - corso di laurea magistraleBando di ammissione (corso interateneo con sede amministrativa all'Università di Bologna).Sito web del corso
Dipartimento di Medicina e Chirurgia Corsi di laurea magistrale a ciclo unicoMedicina e chirurgia Bando di ammissioneNumero di domande presentate per l'A.A. 2023-2024 (numero comprensivo delle domande per il corso di Odontoiatria e protesi dentaria): 1.891.Numero di posti disponibili per l'A.A. 2024-25: 312 di cui 27 extra UE.Periodo di presentazione delle domande di ammissione: è necessario prima presentare domanda di iscrizione al test di ammissione attraverso il portale Universitaly dal 3 aprile al 17 aprile 2024 (entro le ore 15); successivamente è necessario iscriversi al test di ammissione sul sito web dell’Università di Parma, a partire dal 3 aprile al 22 aprile per la sessione di test di maggio, e dal 3 aprile al 23 luglio per la sessione di luglio.Numero di domande presentate per l'A.A. 2024-25 (numero comprensivo delle domande per il corso di Odontoiatria e protesi dentaria): 675 per la sessione del 28 maggio; 772 per la sessione del 30 luglio.Data, orario e luogo della prova: test prima sessione alle ore 13 del 28 maggio 2024, seconda sessione alle 13 del 30 luglio 2024. Sedi: da definire.Numero di candidati presenti alla prova (numero comprensivo dei candidati per il corso di Odontoiatria e protesi dentaria): 611 per la sessione del 28 maggio; 544 per la sessione del 30 luglio.Sito del corsoMedicine and surgery Bando di ammissione (in italiano) - bando di ammissione (in inglese)Numero di domande presentate per l'A.A. 2023-2024: 589 complessive, 198 gli iscritti che hanno scelto Parma come sede del test.Numero di posti disponibili per l'A.A. 2024-25: 120 di cui 45 extra UE residenti all'estero.Periodo di presentazione delle domande di ammissione: dal 2 settembre alle ore 15 del 12 settembre 2024 attraverso la procedura presente nel portale Universitaly, indicando, in ordine di preferenza, le sedi universitarie per le quali si intende far valere la prova. Qualora si intenda sostenere la prova in una sede italiana, la prima opzione costituisce automaticamente la sede presso la quale dovrà essere sostenuta la prova medesima. Numero di domande presentate per l'A.A. 2024-25: 411 complessive, 148 gli iscritti che hanno scelto Parma come sede del test.Data, orario e luogo della prova: 17 settembre 2024 presso il Plesso delle Aule Moruzzi all’interno del complesso ospedaliero (via Gramsci, 14 - Parma), orario da definire. Ulteriori informazioni qui.Numero di candidati presenti alla prova: 140.Sito del corsoOdontoiatria e protesi dentaria Bando di ammissioneNumero di domande presentate per l'A.A. 2023-2024 (numero comprensivo delle domande per il corso di Medicina e chirurgia): 1.891.Numero di posti disponibili per l'A.A. 2024-25: 30 posti di cui 2 extra UE.Periodo di presentazione delle domande di ammissione: è necessario prima presentare domanda di iscrizione al test di ammissione attraverso il portale Universitaly dal 3 aprile al 17 aprile 2024 (entro le ore 15); successivamente è necessario iscriversi al test di ammissione sul sito web dell’Università di Parma, a partire dal 3 aprile al 22 aprile per la sessione di test di maggio, e dal 3 aprile al 23 luglio per la sessione di luglio.Numero di domande presentate per l'A.A. 2024-25 (numero comprensivo delle domande per il corso di Medicina e chirurgia): 675 per la sessione del 28 maggio; 772 per la sessione del 30 luglio.Data, orario e luogo della prova: primo periodo di erogazione: test prima sessione alle ore 13 del 28 maggio 2024, seconda sessione alle 13 del 30 luglio 2024.Numero di candidati presenti alla prova (numero comprensivo dei candidati per il corso di Medicina e chirurgia): 611 per la sessione del 28 maggio; 544 per la sessione del 30 luglio.Sito del corsoCorso di laurea triennaleScienze e tecniche psicologiche per le sfide contemporanee Bando di ammissione Numero di posti disponibili per l'A.A. 2024-25: 244 + 6 extra UEPeriodo di presentazione delle domande di ammissione: dall'8 maggio 2024 alle 9 al 25 luglio 2024 ore 14 (prima selezione)Numero di domande presentate per l'A.A. 2024-25: 507.Sito web del corsoProfessioni sanitarieAssistenza sanitaria Bando di ammissione (corso interateneo con l'Università di Modena e Reggio Emilia).Numero di posti disponibili per l'A.A. 2024-2025: 25 comunitari ed extra UE residenti in Italia.Sito web del corsoDental hygiene Bando di ammissioneNumero di domande presentate per l'A.A. 2023-2024: 29 di cui 11 extra-UE.Numero di posti disponibili per l'A.A. 2024-2025: 20 di cui 12 comunitari ed extra UE residenti in Italia e 8 extra UE residenti all'estero.Periodo di presentazione delle domande di ammissione: dal 6 agosto alle ore 12 al 27 agosto alle ore 12. Numero di domande presentate per l'A.A. 2024-2025: 34 di cui 10 extra UE.Data, orario e luogo della prova: 9 settembre 2024 ore 11, presso il Plesso Moruzzi (via Gramsci, 14). Informazioni più aggiornate sulla sede saranno pubblicate prima della prova al link.Numero di candidati presenti alla prova: 22.Sito web del corsoEducazione professionale Bando di ammissioneNumero di domande presentate per l'A.A. 2023-2024: 18.Numero di posti disponibili per l'A.A. 2024-2025: 40.Periodo di presentazione delle domande di ammissione: dal 6 agosto alle ore 12 al 27 agosto alle ore 12. Numero di domande presentate per l'A.A. 2024-2025: 20.Data, orario e luogo della prova: 5 settembre 2024 ore 11, presso il Plesso Moruzzi (via Gramsci, 14). Informazioni più aggiornate sulla sede saranno pubblicate prima della prova al link.Numero di candidati presenti alla prova: 792.Sito web del corsoFisioterapia Bando di ammissioneNumero di domande presentate per l'A.A. 2023-2024: 326 da studenti UE e 7 extra-UE.Numero di posti disponibili per l'A.A. 2024-2025: 46 di cui 1 extra UE e 1 riservato a persona con disabilità così suddivisi: 25 comunitari + 1 extra UE per sede di Parma e 20 comunitari per sede di Piacenza.Periodo di presentazione delle domande di ammissione: dal 6 agosto alle ore 12 al 27 agosto alle ore 12. Numero di domande presentate per l'A.A. 2024-2025: 316 di cui 5 extra UE.Data, orario e luogo della prova: 5 settembre 2024 ore 11, presso il Plesso Moruzzi (via Gramsci, 14). Informazioni più aggiornate sulla sede saranno pubblicate prima della prova al link.Numero di candidati presenti alla prova: 792.Sito web del corsoInfermieristica Bando di ammissioneNumero di domande presentate per l'A.A. 2023-2024: 274 da studenti UE e 50 extra-UE. Numero di posti disponibili per l'A.A. 2024-2025: 330 di cui 10 extra UE (così suddivisi: 155 comunitari + 5 extra UE per sede di Parma - Azienda Ospedaliero-Universitaria, 50 comunitari per sede di Parma - Azienda USL (Fidenza), 115 comunitari + 5 extra UE per sede di Piacenza - Azienda USL) e 1 riservato a persona con disabilità che potrà scegliere tra una delle sedi sopra elencate.Periodo di presentazione delle domande di ammissione: dal 6 agosto alle ore 12 al 27 agosto alle ore 12. Numero di domande presentate per l'A.A. 2024-2025: 265 di cui 45 extra UE.Data, orario e luogo della prova: 5 settembre 2024 ore 11, presso il Plesso Moruzzi (via Gramsci, 14). Informazioni più aggiornate sulla sede saranno pubblicate prima della prova al link.Numero di candidati presenti alla prova: 792.Sito web del corsoLogopedia Bando di ammissioneNumero di domande presentate per l'A.A. 2023-2024: 68.Numero di posti disponibili per l'A.A. 2024-2025: 15 di cui 1 riservato a persona con disabilità.Periodo di presentazione delle domande di ammissione: dal 6 agosto alle ore 12 al 27 agosto alle ore 12. Numero di domande presentate per l'A.A. 2024-2025: 60.Data, orario e luogo della prova: 5 settembre 2024 ore 11, presso il Plesso Moruzzi (via Gramsci, 14). Informazioni più aggiornate sulla sede saranno pubblicate prima della prova al link.Numero di candidati presenti alla prova: 792.Sito web del corsoOrtottica e assistenza oftalmologica Bando di ammissioneNumero di domande presentate per l'A.A. 2023-2024: 12.Numero di posti disponibili per l'A.A. 2024-2025: 21 di cui 1 extra UE e 1 riservato a persona con disabilità.Periodo di presentazione delle domande di ammissione: dal 6 agosto alle ore 12 al 27 agosto alle ore 12. Numero di domande presentate per l'A.A. 2024-2025: 14 di cui 1 extra UE.Data, orario e luogo della prova: 5 settembre 2024 ore 11, presso il Plesso Moruzzi (via Gramsci, 14). Informazioni più aggiornate sulla sede saranno pubblicate prima della prova al link.Numero di candidati presenti alla prova: 792.Sito web del corsoOstetricia Bando di ammissioneNumero di domande presentate per l'A.A. 2023-2024: 97 da studenti UE e 2 extra-UE.Numero di posti disponibili per l'A.A. 2024-2025: 25 di cui 2 extra UE e 1 riservato a persona con disabilità.Periodo di presentazione delle domande di ammissione: dal 6 agosto alle ore 12 al 27 agosto alle ore 12. Numero di domande presentate per l'A.A. 2024-2025: 64 di cui 2 extra UE.Data, orario e luogo della prova: 5 settembre 2024 ore 11, presso il Plesso Moruzzi (via Gramsci, 14). Informazioni più aggiornate sulla sede saranno pubblicate prima della prova al link.Numero di candidati presenti alla prova: 792.Sito web del corsoTecniche audioprotesiche Bando di ammissioneNumero di domande presentate per l'A.A. 2023-2024: 6.Numero di posti disponibili per l'A.A. 2024-2025: 20 di cui 1 riservato a persona con disabilità.Periodo di presentazione delle domande di ammissione: dal 6 agosto alle ore 12 al 27 agosto alle ore 12. Numero di domande presentate per l'A.A. 2024-2025: 4.Data, orario e luogo della prova: 5 settembre 2024 ore 11, presso il Plesso Moruzzi (via Gramsci, 14). Informazioni più aggiornate sulla sede saranno pubblicate prima della prova al link.Numero di candidati presenti alla prova: 792.Sito web del corsoTecniche della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro Bando di ammissioneNumero di domande presentate per l'A.A. 2023-2024: 14.Numero di posti disponibili per l'A.A. 2024-2025: 25 di cui 1 riservato a persona con disabilità.Periodo di presentazione delle domande di ammissione: dal 6 agosto alle ore 12 al 27 agosto alle ore 12. Numero di domande presentate per l'A.A. 2024-2025: 15.Data, orario e luogo della prova: 5 settembre 2024 ore 11, presso il Plesso Moruzzi (via Gramsci, 14). Informazioni più aggiornate sulla sede saranno pubblicate prima della prova al link.Numero di candidati presenti alla prova: 792.Sito web del corsoTecniche di laboratorio biomedico Bando di ammissioneNumero di domande presentate per l'A.A. 2023-2024: 54 studenti UE e 2 studenti non UE.Numero di posti disponibili per l'A.A. 2024-2025: 36 di cui 6 extra UE e 1 riservato a persona con disabilità.Periodo di presentazione delle domande di ammissione: dal 6 agosto alle ore 12 al 27 agosto alle ore 12. Numero di domande presentate per l'A.A. 2024-2025: 44 di cui 1 extra UE.Data, orario e luogo della prova: 5 settembre 2024 ore 11, presso il Plesso Moruzzi (via Gramsci, 14). Informazioni più aggiornate sulla sede saranno pubblicate prima della prova al link.Numero di candidati presenti alla prova: 792.Sito web del corsoTecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia Bando di ammissioneNumero di domande presentate per l'A.A. 2023-2024: 59 da studenti UE e 2 extra-UE.Numero di posti disponibili per l'A.A. 2024-2025: 25 di cui 2 extra UE e 1 riservato a persona con disabilità.Periodo di presentazione delle domande di ammissione: dal 6 agosto alle ore 12 al 27 agosto alle ore 12. Numero di domande presentate per l'A.A. 2023-2024: 60 di cui 1 extra UE.Data, orario e luogo della prova: 5 settembre 2024 ore 11, presso il Plesso Moruzzi (via Gramsci, 14). Informazioni più aggiornate sulla sede saranno pubblicate prima della prova al link.Numero di candidati presenti alla prova: 792.Sito web del corsoTerapia della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva Bando di ammissioneNumero di posti disponibili per l'A.A. 2024-2025: 20 di cui 2 extra UE.Periodo di presentazione delle domande di ammissione: dal 6 agosto alle ore 12 al 27 agosto alle ore 12. Numero di domande presentate per l'A.A. 2024-2025: 43 di cui 1 extra UE.Data, orario e luogo della prova: 5 settembre 2024 ore 11, presso il Plesso Moruzzi (via Gramsci, 14). Informazioni più aggiornate sulla sede saranno pubblicate prima della prova al link.Numero di candidati presenti alla prova: 792.Sito web del corsoCorso di laurea magistrale professioni sanitarieScienze infermieristiche e ostetricheBando di ammissioneNumero di domande presentate per l'A.A. 2023-2024: 186.Numero di posti disponibili per l'A.A. 2024-2025: 30.Periodo di presentazione delle domande di ammissione: dal 29 agosto alle ore 11 al 13 settembre.Numero di domande presentate per l'A.A. 2024-2025: 134.Data, orario e luogo della prova: 27 settembre 2024 ore 11, presso il Plesso Moruzzi (via Gramsci, 14). Numero di candidati presenti alla prova: 127Sito web del corso
Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale Biologia - corso di laurea triennaleBando di ammissioneNumero di posti disponibili per l'a.a. 2024-2025: 199 di cui 5 extra UE (100 primo concorso, 94 secondo concorso a cui si sommeranno gli eventuali posti rimasti non assegnati dopo il primo)Periodo di presentazione delle domande di ammissione: dall’8 aprile alle 9 al 17 giugno 2024 alle 12 (graduatoria in base alla votazione acquisita nei test: TOLC-B, TOLC-F o TOLC-AV con un punteggio minimo complessivo di 16, escluso inglese). Numero di domande presentate per l'a.a. 2024-25: 126 (primo concorso)Sito web del corsoBiotecnologie - corso di laurea triennaleBando di ammissioneNumero di posti disponibili per l'a.a. 2024-2025: 110 di cui 2 extra UE (60 primo concorso, 48 secondo concorso a cui si sommeranno gli eventuali posti rimasti non assegnati dopo il primo)Periodo di presentazione delle domande di ammissione: dall’8 aprile alle 9 al 17 giugno 2024 alle 12 (graduatoria in base alla votazione acquisita nei test: TOLC-I, TOLC-B, TOLC-F o TOLC-AV)Numero di domande presentate per l'a.a. 2024-25: 147 (primo concorso)Sito web del corsoChimica - corso di laurea triennaleBando di ammissioneNumero di posti disponibili per l'a.a. 2024-2025: 144 di cui 5 extra UE (100 primo concorso, 39 secondo concorso a cui si sommeranno gli eventuali posti rimasti non assegnati dopo il primo)Periodo di presentazione delle domande di ammissione: dall’8 aprile alle 9 al 17 giugno 2024 alle 12 (graduatoria in base alla votazione acquisita nei test: TOLC-I, TOLC-B, TOLC-F o TOLC-S)Numero di domande presentate per l'a.a. 2024-25: 57 (primo concorso)Sito web del corso
Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco Farmacia - corso di laurea magistrale a ciclo unicoBando di ammissioneNumero di posti disponibili per l'a.a. 2024-2025: 179 di cui 3 riservati a cittadine e cittadini non UE residenti all’estero (130 primo concorso, nel secondo vanno a bando di tutti i posti ancora disponibili)Periodo di presentazione delle domande di ammissione: dalle 12 del 3 giugno alle 12 del 19 luglio (primo concorso); dalle 12 del 23 agosto alle 12 del 6 settembre (secondo concorso); fino alle 23:59 del 30 settembre (terzo concorso). Per partecipare alla selezione è necessario aver sostenuto il test online TOLC-F erogato dal Consorzio CISIA; per il primo concorso occorre avere sostenuto il test TOLC-F entro il 18 luglio compreso e registrarsi al sistema informativo di Ateneo (Esse3) in qualsiasi momento prima dell’iscrizione al concorso; per il secondo concorso il test TOLC-F entro il 5 settembre compreso e registrarsi al sistema informativo di Ateneo (Esse3) in qualsiasi momento prima dell’iscrizione al concorso; per partecipare alla terza selezione è necessario aver sostenuto il test TOLC-F entro il 27 settembre compreso e registrarsi al sistema informativo di Ateneo (Esse3) in qualsiasi momento prima dell’iscrizione.Numero di domande presentate per l'a.a. 2024-25: 113 per il primo concorso.Sito web del corso
Dipartimento di Scienze Medico-Veterinarie Medicina veterinaria - corso di laurea magistrale a ciclo unicoBando di ammissioneNumero di domande presentate per l'A.A. 2023-2024: 528.Numero di posti disponibili per l'A.A. 2024-2025: 80 di cui 3 riservati a cittadini non UE residenti all’estero.Periodo di presentazione delle domande di ammissione: è necessario prima presentare domanda di iscrizione al test di ammissione attraverso il portale Universitaly dal 3 aprile al 17 aprile 2024 (entro le ore 15); successivamente è necessario iscriversi al test di ammissione sul sito web dell’Università di Parma, a partire dal 3 aprile al 22 aprile per la sessione di test di maggio, e dal 3 aprile al 24 luglio per la sessione di luglioNumero di domande presentate per l'A.A. 2024-25: 179 per la sessione del 29 maggio; 198 per la sessione del 31 luglio.Data, orario e luogo: prima sessione 29 maggio 2024, seconda sessione 31 luglio 2024Numero di candidati presenti alla prova: 157 (sessione del 29 maggio); 125 (sessione del 31 luglio)Sito web del corso