Università degli studi di Parma
Unipr per la pace in Ucraina

In questa pagina sono raccolte notizie e iniziative dell'Ateneo in relazione alla drammatica situazione in Ucraina.
Per informazioni è stato attivato l'indirizzo mail dedicato refugees@unipr.it

 

Misure per il sostegno a ricercatori e ricercatrici

In accordo con il Ministero dell'Università, l'Ateneo sta per bandire alcune borse di ricerca riservate ai e alle docenti e ai ricercatori e ricercatrici in fuga dall'Ucraina
Sono in totale 11 le borse messe a disposizione dall’Ateneo. 
Qui sotto i link ai bandi già pubblicati:

Notizie di iniziative Unipr sulla crisi in Ucraina

Misure straordinarie per alloggi, servizi ristorativi e borse di studio per giovani in fuga dalla guerra o già iscritti negli Atenei dell’Emilia-Romagna. L’Università di Parma mette a disposizione 10 borse di studio con esonero dalle tasse.

Regione e Università dell’Emilia-Romagna hanno messo in campo un pacchetto di misure straordinarie per l’accoglienza, il supporto e il sostegno agli studenti e studentesse universitari provenienti dall’Ucraina.

Sarà l’Azienda regionale per il diritto agli studi superiori ER.GO a rendere disponibili servizi e opportunità straordinarie di sostegno e accoglienza.

Notizia e bando in inglese sul sito di ER.GO
Bando in italiano

Due le tipologie di interventi

1 - Per studenti e studentesse ucraini iscritti agli Atenei con sede in Regione, il cui nucleo familiare non risieda in Italia e che non abbiano redditi in Italia personali o del proprio nucleo familiare, sono a disposizione 75mila euro per i corsi attivati in Emilia-Romagna: 

  • un contributo straordinario per la copertura delle spese di affitto (valore massimo 2 mila euro)
  • un contributo prepagato (valore 500 euro) per l’accesso ai servizi ristorativi da utilizzare entro il 30 settembre 2022 nei servizi ristorativi ER.GO e/o convenzionati.

2 – Per studenti e studentesse profughi provenienti dall’Ucraina, inclusi quelli già presenti sul territorio regionale poiché in mobilità internazionale presso un Ateneo regionale, che non riescano a tornare in patria e che abbiano regolarizzato la propria presenza sul territorio regionale, ci sono 58 borse di studio del valore di 3 mila euro ciascuna rese disponibili dalle Università emiliano-romagnole: 25 a Bologna, 5 a Ferrara, 10 a Modena-Reggio Emilia, 10 a Parma, 5 alla sede di Piacenza dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e 3 alla sede di Piacenza del Politecnico di Milano. Alla borsa di studio, a supporto dell’iscrizione a un percorso universitario (anche corsi singoli, corso propedeutico Foundation year ecc…), sono associati l’esonero dal pagamento delle tasse universitarie e un posto alloggio gratuito nelle residenze ER.GO fino al 30 settembre 2022, compatibilmente con le disponibilità effettive.

Come presentare domanda
Per la presentazione delle domande ci sono due scadenze: una il 5 aprile e una successiva, il 29 aprile, in base alla disponibilità effettiva di risorse. Per la presentazione delle domande, con moduli anche in inglese, gli studenti e le studentesse saranno assistiti.
Per informazioni e per richiedere l’attivazione delle credenziali per presentare la domanda, è attivo l’account dedicato emergenzaucraina@er-go.it.

L’Università di Parma, ER.GO - Azienda Regionale per il Diritto agli Studi Superiori e la Fondazione Anna Mattioli ETS - FAM, grazie al contributo erogato dalla FAM, mettono a disposizione per l’anno accademico 2022-2023 10 borse di studio in denaro e servizi per studentesse e studenti ucraini.

Il bando è aperto fino al 1° agosto.

I destinatari sono studenti e studentesse ucraini iscritti o che si immatricolano a corsi di laurea, laurea magistrale e magistrale a ciclo unico all’Università di Parma nell’a.a. 2022/2023 che non abbiano redditi personali o del nucleo familiare in Italia, oppure profughi provenienti dall’Ucraina che abbiano regolarizzato la propria presenza sul territorio nazionale secondo le disposizioni nazionali vigenti.

Gli studenti e le studentesse che presentano domanda devono essere iscritti all’a.a. 2022-2023 entro il primo anno fuori corso, senza debiti contributivi o sanzioni amministrative.

Le 10 borse di studio messe a disposizione sono composte da una borsa in denaro di 3.500 euro, un alloggio gratuito al “Residence il Parmigianino”, reso disponibile dalla FAM, per l’anno accademico 2022-2023, per un periodo di dodici mesi, un voucher prepagato per l’accesso ai servizi ristorativi del valore di 500 euro, messo a disposizione da ER.GO, da consumare entro 31 dicembre 2023 nei punti ristorativi ER.GO e/o convenzionati, l’esonero totale dal contributo universitario, a eccezione della tassa regionale di 140 euro e del bollo virtuale di 16 euro, per l’a.a. 2022-2023.

Sono inoltre previsti diversi servizi di supporto: accoglienza, orientamento, inserimento nel contesto universitario e sociale; assistenza nella fase di ammissione al corso di laurea e sostegno durante tutto il percorso di studio tramite, ad esempio, corsi di lingua italiana per stranieri e fornitura di strumentazione per la didattica a distanza, disponibilità di tutor per l’integrazione in affiancamento, attività di counseling in caso di periodi transitori di difficoltà.

La domanda è compilabile fino al 1° agosto, solo online al link https://www.idem.unipr.it/secure/bandoucraina.

Modificato il